Un pesce palla maculato
Un pesce palla maculato
Cronaca

Pescato un pesce palla maculato. L'Ispra avverte: «È tossico»

A Molfetta. Gli esperti in una nota: «Il consumo è pericoloso, ma non contamina il pescato»

È stato pescato a Molfetta un altro esemplare di pesce palla maculato, "specie altamente tossica al consumo".

A riconoscerlo, spiega l'Ispra nel darne notizia, un cittadino che ha immediatamente provveduto a informare il pescatore della sua pericolosità, evitandone così l'immissione nel mercato, e a comunicarlo ai ricercatori.

Questo recente ritrovamento «impone di mantenere alta l'attenzione dei cittadini sulla pericolosità di una specie tossica al consumo», avverte l'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale ricordando che la legge italiana vieta la commercializzazione di tutti i pesci palla.

«È importante sapere - precisano gli esperti dell'Ispra - che la tossicità del pesce palla maculato permane anche dopo la cottura; una volta catturato, bisogna stare attenti a maneggiarlo per evitarne il potente morso, ma toccarlo non comporta altri rischi e il semplice contatto non mette a rischio contaminazione il pescato».

Questa è la decima segnalazione arrivata ai ricercatori dellIstituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale nell'ambito della campagna di informazione lanciata nel 2013 e rinforzata nel 2015, attraverso la collaborazione con il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, il Corpo delle Capitanerie di Porto e l'Istituto di Scienze del Mare (ICM) di Barcellona.

Una collaborazione che coordina http://seawatchers.org, un progetto che coinvolge i cittadini nella segnalazione di specie esotiche e di altre problematiche ambientali.

Il pesce palla maculato (Lagocephalus sceleratus), ricorda l'Ispra, è entrato in Mediterraneo dal Canale di Suez nel 2003, in pochi anni ha invaso il bacino orientale del Mediterraneo, raggiungendo le coste italiane nel 2013 a Lampedusa.

Da allora, grazie alle campagne di informazione, è stato possibile reperire segnalazioni della specie provenienti oltre che da Lampedusa, dalla costa meridionale della Sicilia, dalla Calabria e dalla Puglia, compresa quella dell'esemplare pescato a Molfetta.

L'Ispra invita i pescatori, gli operatori del mare e dei mercati ittici, nonché i cittadini, «a prestare particolare attenzione alla specie in oggetto e a segnalarne prontamente la presenza all'indirizzo pescepalla@isprambiente.it, documentando se possibile con foto o video».
  • Pesce palla maculato Molfetta
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.