Cinghiale
Cinghiale

Pericolo cinghiali nell'agro di Molfetta? Il WWF: «Niente allarmismi»

Parola al presidente Pasquale Salvemini: «Presenza legata alla caccia sulla Murgia»

Sarebbero state diverse le segnalazioni di cinghiali nell'agro di Molfetta nelle ultime settimane. Un fenomeno ormai parte della quotidianità nelle campagne limitrofe al centro città, con un'inevitabile preoccupazione che emerge quando gli avvistamenti sono fatti a breve distanza dalle zone abitate in periferia.

A rassicurare i cittadini rispetto al rischio di allarmismi eccessivi è stato il presidente del WWF Molfetta, Pasquale Salvemini: «La presenza di cinghiali nel nostro agro non deve stupirci troppo, soprattutto perché la zona interna rispetto alla città è caratterizzata da lame e ambienti che sono idonei alla vita di questo animale che fa parte della fauna pugliese. Certo, un incontro con i cinghiali possiamo attendercelo maggiormente sulla Murgia ma ormai la loro diffusione è dilagante».

«Come consiglio a tutti - aggiunge - voglio dire di non credere a tutte le segnalazioni, soprattutto quando non sono ben documentate. Diventa facile inventare notizie per creare panico e scompiglio ma bisogna diffidare di chi riporta avvistamenti non provati e soprattutto da chi raccogli dati sulle segnalazioni a livello quantitativo, con stime legate al numero di esemplari presenti o alla loro vicinanza effettiva ai centri abitati».

«Infine - conclude - non dobbiamo dimenticare come seguendo regole molto semplici si possa ridurre sensibilmente il rischio di effetti negativi in caso di avvistamento di un cinghiale. Teniamo a mente il fatto che il loro avvicinamento verso la costa sia legato al fenomeno della caccia e del bracconaggio sulla Murgia, motivo per cui loro sono spinti a cercare una nuova casa, pur restando sempre timorosi dell'incontro con l'uomo».
  • WWF
Altri contenuti a tema
Giornata del Mare a Molfetta: una grande festa in località Prima Cala Giornata del Mare a Molfetta: una grande festa in località Prima Cala Per l'occasione, liberati due esemplari di Caretta Caretta
Gufo recuperato, ferito, alla zona industriale di Molfetta Gufo recuperato, ferito, alla zona industriale di Molfetta Adesso è in cura presso il centro locale del WWF
Era stata curata a Molfetta: tartaruga trovata morta, uccisa a martellate Era stata curata a Molfetta: tartaruga trovata morta, uccisa a martellate L'esemplare di Caretta Caretta rinvenuto sulla spiaggia a Mola di Bari
Un amore nato tra...le tartarughe: la storia di Florinda e Stefano Un amore nato tra...le tartarughe: la storia di Florinda e Stefano Dal volontariato con il WWF di Molfetta a una nuova consapevolezza ambientale
Il ricordo di Gianni Dell’Olio nelle parole di Pasquale Salvemini del WWF Molfetta Il ricordo di Gianni Dell’Olio nelle parole di Pasquale Salvemini del WWF Molfetta Il 58enne di Bisceglie era molto legato alle attività del Centro recupero tartaughe
Il Centro recupero tartarughe di Molfetta sarà protagonista a "Uno Mattina" su Rai 1 Il Centro recupero tartarughe di Molfetta sarà protagonista a "Uno Mattina" su Rai 1 Previsto un approfondimento sull'attività svolta su tutto il tratto costiero
WWF Molfetta, Guardia Costiera e IISS "Vespucci" insieme per dare nuova vita alle tartarughe WWF Molfetta, Guardia Costiera e IISS "Vespucci" insieme per dare nuova vita alle tartarughe Spunti di riflessione dopo l'ultimo iniziativa nel giorno dell'Epifania
Stamattina la liberazione di sei tartarughe nel mare di Molfetta - LE FOTO Stamattina la liberazione di sei tartarughe nel mare di Molfetta - LE FOTO Grande partecipazione per l'evento organizzato dalla Centro Recupero del WWF
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.