Pizzarello
Pizzarello
Vita di città

Pasqua si festeggia anche a tavola

Dal pizzarello alla veneziene passando per u beneditte e la scarcella

La Settimana Santa solletica anche i palati dei golosi. A tavola ce n'è per tutti. Salato e dolce. Pizzarello e "veneziene". Sono queste le "pietanze" che, in qualche modo, caratterizzano i giorni che precedono la Pasqua a Molfetta. Il pizzarello, una sorta di street food datato secoli, è un concentrato calorico di pane (per l'occasione i maestri fornai ne sfornano un tipo particolare) imbottito con olio extravergine d'oliva, tonno e capperi sott'aceto. E' assolutamente d'obbligo mangiarlo nella notte tra il giovedì e il venerdì santo, anche se, da qualche anno, c'è chi si spinge fino al sabato santo; la "veneziene" è un tazzone di cioccolata fumante che da sempre scalda quanti in piena notte seguono la processione dei Misteri.

Il pizzarello e la "veneziene" sgomitano, senza grossa fatica, con la scarcella, dolce di pasta frolla, marmellata di cotogne e pasta di mandorle, condiviso anche da altri comuni pugliesi, i bocconotti che, sempre con una base di pasta frolla, rivisitati in modi differenti, si ritrovano anche nella tradizione gastronomica delle città del circondario. E poi taralli, uova pasquali e dolci a base di ricotta fresca importati e la pastiera di chiara importazione campana.

Il giorno di Pasqua, a tavola, è d'obbligo "u beneditte", pezzetti di agnello cotti, seguendo una ricetta custodita dagli anziani, con piselli e un battuto di uova, prezzemolo e parmigiano.
La Scarcella molfettese
  • cucina
  • Gastronomia
Altri contenuti a tema
Grano Arso, la sfida culinaria tra gli studenti di Puglia: lunedì appuntamento a Canosa Grano Arso, la sfida culinaria tra gli studenti di Puglia: lunedì appuntamento a Canosa In gara l’istituto alberghiero di Trani, Molfetta, Polignano a Mare, ”Majorana” di Bari, Santa Cesarea Terme, Margherita di Savoia, Grumo Appula e Foggia
Al "Vecchio Gazebo" di Molfetta nuovo evento tra arte, sapori e tradizioni Al "Vecchio Gazebo" di Molfetta nuovo evento tra arte, sapori e tradizioni Il 31 marzo appuntamento con la tradizione gastronomica quaresimale molfettese
Washoku Discovery: un viaggio nella cultura gastronomica giapponese a quattro mani da Chotto Chotto Washoku Discovery: un viaggio nella cultura gastronomica giapponese a quattro mani da Chotto Chotto Nella cena-evento un'esplorazione a quattro mani della raffinata arte gastronomica giapponese
Salvatore Turturo conquista lo Sri Lanka alla Settimana della Cucina Italiana nel Mondo Salvatore Turturo conquista lo Sri Lanka alla Settimana della Cucina Italiana nel Mondo Molfettese d'adozione, lo chef ha portato in Asia il meglio della cucina pugliese
Il molfettese Lorenzo Minervini ambasciatore della cucina pugliese in Bulgaria Il molfettese Lorenzo Minervini ambasciatore della cucina pugliese in Bulgaria Risulta tra i maestri DOC Italy scelti per rappresentare le eccellenze italiane
Guida Michelin 2024, conferma anche per lo chef Felice Lo Basso Guida Michelin 2024, conferma anche per lo chef Felice Lo Basso Le sue parole: «Risultato che mi riempie d'orgoglio»
Guida Michelin 2025, premiato un ristorante il cui Maître di sala è di Molfetta Guida Michelin 2025, premiato un ristorante il cui Maître di sala è di Molfetta Grande soddisfazione per Antonio Lo Basso che lavora a Cesenatico
Davide Mastrototaro dall'alberghiero di Molfetta ad "Aimo e Nadia" a Milano Davide Mastrototaro dall'alberghiero di Molfetta ad "Aimo e Nadia" a Milano «Stare lontano da casa è l’unico modo che ho per crescere e realizzare il mio sogno»
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.