Vescovo Cornacchia. <span>Foto Vincenzo Bisceglie</span>
Vescovo Cornacchia. Foto Vincenzo Bisceglie
Chiesa locale

Pasqua: gli auguri del Vescovo Domenico Cornacchia

Un messaggio tra pace e non violenza nel nome di don Tonino

"Risorgesti come Dio dalla tomba nella gloria, e con te risuscitasti il mondo, e la stirpe dei mortali come Dio t'inneggiò, e la morte è scomparsa e Adamo danza, o Signore, ed Eva, sciolta dalle catene, gioisce ed esclama: o Cristo, sei tu che concedi a tutti la risurrezione." (Giovanni Damasceno, Ochtoéchos, I).
Rileggo questo passaggio del Damasceno e non posso che restare estasiato nell'immaginare la danza e la lode dei nostri progenitori che esultano davanti al Risorto: "O Cristo, sei tu che concedi a tutti la risurrezione".

Poi l'estasi si dissolve davanti alle immagini desolanti che la Tv ci consegna, da Aleppo a San Pietroburgo a Londra, a Stoccolma, a Tanta e Alessandria d'Egitto... Dinanzi agli opachi scenari politici nel mondo, dove parlare di risurrezione, in questo momento, potrebbe sembrare assurdo. È facile farlo tra i ceri, gli incensi e gli inni che irromperanno nella Notte Santa nelle chiese di tutto il mondo. Un po' meno accanto ad un capezzale o a una famiglia senza reddito, o in mezzo a macerie, morali e materiali, che rendono pesante la vita di molti.
Eppure, è proprio nella desolazione che diventa più necessaria una parola di speranza, un raggio di luce, una mano tesa. La risurrezione di Cristo è sì l'evento storico che ha rivoluzionato la creazione, che ha dato un senso profondo alla vita e alla morte, che ha restituito, almeno a noi Cristiani, la motivazione irresistibile che induce a credere in Dio, ma se noi Cristiani non ne siamo testimoni, credibili perché convinti e gioiosi, la risurrezione non può che restare un capitolo della teologia.

Mi auguro e auguro a tutti che questa Pasqua segni una svolta, un punto di non ritorno sulla strada della riconciliazione verso se stessi, la società e la natura. Verso Dio. Se c'è amore, redenzione e ottimismo, sapremo guardare le cose con occhi diversi, con maggiore fiducia.

Carissimi, sono molto grato alla Divina Provvidenza perché è la seconda Pasqua che vivo in questa Diocesi di Molfetta Ruvo Giovinazzo Terlizzi, ma mi sembra di viverla come la prima volta della storia, con accanto Gesù che chiede a noi di stargli intorno, vicino, di fissare il suo sguardo nel nostro. Egli non disdegna che noi entriamo nel ruolo delle donne che piangono, della veronica che asciuga il volto, del cireneo che porta la croce di qualcun altro, se pure per alcuni tratti di strada... Vivere la Via Crucis è come soffermarsi sulla via dolorosa dell'umanità, tanto bisognosa di riconciliazione, di armonia e di pace. Vivere la Pasqua significa annunciare che non è la legge del più forte che deve vincere, ma quella del più debole o, meglio, di chi si fa debole per amore. Il Risorto ci insegna che la morte, l'umiltà, l'umiliazione… non è l'ultima parola, ma la penultima. Il chicco di grano che marcisce è un'apparente sconfitta, ma muore per ripresentarsi moltiplicato, più ricco di frutti.
Mi auguro che sia l'esperienza che ciascuno possa vivere.

Auguro a tutti che la pietra tombale possa essere ribaltata da ciascuno nelle propria casa, in famiglia, nelle comunità e nella società.

Ci aiuti, in questo, il ricordo vivo ed operoso del Servo di Dio Antonio Bello del quale celebriamo il 24° anno della morte. Che la sua profezia di pace risuoni più forte in questi giorni segnati da rigurgiti di violenza.
Auguri a tutti!
+Domenico, Vescovo
  • Pasqua
  • auguri pasqua
  • Monsignor Cornacchia
Altri contenuti a tema
Fede, devozione e tradizione: il foto-racconto della Processione dei Cinque Misteri Fede, devozione e tradizione: il foto-racconto della Processione dei Cinque Misteri Gli scatti a cura di Ruggiero de Virgilio, dall'uscita notturna alla ritirata
Messa Crismale 2025: il Vescovo Cornacchia richiama alla fedeltà e alla speranza Messa Crismale 2025: il Vescovo Cornacchia richiama alla fedeltà e alla speranza Celebrata nella Cattedrale di Molfetta, la liturgia ha assunto quest’anno un tono particolarmente intenso
Dentro la Pasqua di Molfetta: viaggio tra fede, riti e leggende Dentro la Pasqua di Molfetta: viaggio tra fede, riti e leggende La Quaresima diventa una vera e propria sospensione del tempo profano
Torna a Molfetta la Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo Torna a Molfetta la Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo Due appuntamenti proposti dalla Confraternita di Sant'Antonio
Molfetta verso la Pasqua: il programma completo Molfetta verso la Pasqua: il programma completo Inizia la settimana che avvia il periodo quaresimale
Pasqua a Molfetta: un viaggio tra arte, sapori e tradizioni Pasqua a Molfetta: un viaggio tra arte, sapori e tradizioni Al “Vecchio Gazebo”, cibo e tradizione valori aggiunti del territorio
L'associazione "Passione e Tradizione" traccia il bilancio per il programma di Pasqua L'associazione "Passione e Tradizione" traccia il bilancio per il programma di Pasqua La nota: «Ringraziamo tutti per aver condiviso momenti speciali nel periodo quaresimale»
Lungo ponte di Pasqua, Molfetta fa il pieno in quanto a partecipazione Lungo ponte di Pasqua, Molfetta fa il pieno in quanto a partecipazione Il sindaco Minervini e l'assessore Rossiello: «Grazie a tutti per l’impegno e la partecipazione»
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.