Palazzo della Musica
Palazzo della Musica
Cultura, Eventi e Spettacolo

Palazzo della Musica a Molfetta, completati i lavori: si cerca il soggetto gestore

L'avviso pubblico per la selezione scadrà il 18 marzo

Molfetta è ormai pronta a godere del suo nuovo Palazzo della Musica, sede storica della scuola popolare di musica Dvorak in piazza delle Erbe. Completati i lavori per la struttura, ora inizia la ricerca del soggetto gestore della struttura con una avviso pubblico di selezione per i prossimi sei anni, che ha come scadenza il 18 marzo 2020.

«In linea con la candidatura di Molfetta a città italiana della cultura 2021 – afferma il sindaco Tommaso Minervini – proseguiamo la nostra vocazione verso le arti con questo ulteriore tassello: il palazzo della Musica. A breve sarà la volta del Torrione Passari, contenitore naturale e straordinario dell'arte contemporanea, poi il grande teatro comunale. Queste strutture servono a stimolare il tessuto sociale e culturale della città, l'aspetto immateriale della comunità. Le associazioni e i centri di formazione e aggregazione hanno il compito di supportare al meglio i nostri giovani artisti per favorirne il loro percorso di crescita e per stimolare e valorizzare la creatività».

L'immobile ristrutturato è dotato di attrezzature e strumentazioni, oltre che di un impianto antintrusione. Il Palazzo della Musica è composto da un'area reception, un'area academy con 10 sale, un'area social, una sala di registrazione, un auditorium e una sala prove. Il concessionario dovrà riconoscere al Comune l'utilizzo gratuito dell'auditorium almeno dodici volte in un anno.
  • Musica
Altri contenuti a tema
La Cattedrale di Molfetta risuona con Vivaldi: stasera il Concerto di Pasqua La Cattedrale di Molfetta risuona con Vivaldi: stasera il Concerto di Pasqua L’Orchestra Sinfonica Federiciana pronta a incantare tra musica e spiritualità
"I Cani" tornano dal vivo nei club: live a Molfetta il 6 dicembre 2025 "I Cani" tornano dal vivo nei club: live a Molfetta il 6 dicembre 2025 Si sono imposti rapidamente come una delle voci più originali della scena indipendente italiana
"La Déesse de la Mer", il nuovo brano del cantautore molfettese Mizio Vilardi: un ponte tra Italia e Francia "La Déesse de la Mer", il nuovo brano del cantautore molfettese Mizio Vilardi: un ponte tra Italia e Francia Si rinnova la fruttuosa collaborazione con il compositore giovinazzese Orazio Saracino
"Concordant Sodales": al Museo Diocesano sarà eseguita un'inedita marcia funebre "Concordant Sodales": al Museo Diocesano sarà eseguita un'inedita marcia funebre Appuntamento oggi dalle 19:30 presso l'auditorium "Salvucci" con ingresso libero
A lume di candela e con sestetto d'archi: le marce funebri in versione intima e suggestiva A lume di candela e con sestetto d'archi: le marce funebri in versione intima e suggestiva Un'occasione per vivere l’intensità e la solennità di queste melodie in una veste nuova
A Molfetta con i suoni del sacro: l’ispirata perfezione di Pergolesi A Molfetta con i suoni del sacro: l’ispirata perfezione di Pergolesi Tappa di avvicinamento alla Settimana Santa con lo «Stabat Mater»
Testimone dell’Amore: il volto di don Tonino in musica Testimone dell’Amore: il volto di don Tonino in musica Musica di Nicola Petruzzella e libretto redatto da don Michele Amorosini
Molfetta, cartellone di musica sacra e da camera. Partenza con un inedito oratorio per don Tonino Molfetta, cartellone di musica sacra e da camera. Partenza con un inedito oratorio per don Tonino Prima assoluta in cattedrale per l’opera composta da Nicola Petruzzella
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.