L'operazione
L'operazione "Reset"

Operazione "Reset": Molfetta incontra Pasquale Drago

A distanza di 20 anni, il Presidio di Libera torna a parlare dell'operazione del lontano '96

All'alba dell'8 ottobre 1996 Molfetta si svegliò col rombo degli elicotteri e il grido delle sirene. Centinaia di Carabinieri misero la parola "fine" a un vasto traffico di sostanze stupefacenti all'esito di meticolose indagini condotte, a partire dal 1995, dal pubblico ministero della Direzione Distrettuale Antimafia, Michele Emiliano.

"Reset", il nome dell'operazione, è ormai entrata nella storia di Molfetta. Una città che divenne, negli anni '90, un bancomat aperto 24 ore su 24, che sfornava marijuana, hashish e, a richiesta, cocaina ed eroina. Buchi nella parete, mattoni scorrevoli, chianche a scomparsa. Un trucco ingegnoso che permise per anni a persone agli arresti domiciliari di spacciare. Tutto in barba alla legge.

Più di cento gli imputati. Pesanti le condanne, molte delle quali già scontate o ridotte dall'indulto approvato nel 2006. Non mancarono le confische di beni. Adesso, a distanza di 20 anni, il Presidio di Libera torna a parlare dell'operazione con il Procuratore della Repubblica e coordinatore della direzione distrettuale antimafia Pasquale Drago.

Sarà lui, domani sera alle ore 19.00, nella Fabbrica di San Domenico, a parlare dell'operazione dei Carabinieri e di tutte le conseguenze che ne sono scaturite negli anni per Molfetta.
  • Operazione Reset Molfetta
  • Libera Molfetta
  • Pasquale Drago
Altri contenuti a tema
A Molfetta la XXX Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie A Molfetta la XXX Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie Iniziativa del presidio Libera a partire dalle ore 19 in via Carnicella nei pressi della scalinata antistante il Calvario
È partito a Molfetta il progetto "Amunì" È partito a Molfetta il progetto "Amunì" Coinvolti i volontari del Presidio locale di Libera
Il Procuratore Nitti a Molfetta per l'evento Libera: «Serve impegno collettivo per la legalità» Il Procuratore Nitti a Molfetta per l'evento Libera: «Serve impegno collettivo per la legalità» Ieri la conferenza per fare il punto sulla situazione della criminalità sul territorio
A Molfetta l'incontro con don Angelo Cassano, referente Libera Puglia A Molfetta l'incontro con don Angelo Cassano, referente Libera Puglia Il resoconto del dibattito che si è tenuto nei giorni scorsi
Libera s'interroga dopo l'allarme spaccate: «Episodi legati alle estorsioni?» Libera s'interroga dopo l'allarme spaccate: «Episodi legati alle estorsioni?» Secondo il presidio molfettese gli avvenimenti degli ultimi mesi «sono la misura di come la criminalità aggredisce il territorio»
Giornata per le vittime delle mafie: l'iniziativa del presidio Libera Molfetta Giornata per le vittime delle mafie: l'iniziativa del presidio Libera Molfetta La manifestazione di questa mattina coinvolge tre scuole secondarie di primo grado
Il presidio Libera di Molfetta compie 13 anni Il presidio Libera di Molfetta compie 13 anni Il ringraziamento sui social: «Ciascuno, in diversi modi, ha donato tempo e competenze»
Il presidio Libera di Molfetta: azioni per non dimenticare Il presidio Libera di Molfetta: azioni per non dimenticare L’intervista all’attuale referente, Sergio Amato: “organizziamo iniziative di testimonianza e impegno”
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.