Mostra Gasparro Molfetta
Mostra Gasparro Molfetta
Cultura, Eventi e Spettacolo

Oltre 3000 visitatori per la mostra di Gasparro a Molfetta

Un'esperienza intensa che ha attratto turisti anche dall'estero

Grande successo per l'esposizione di Giovanni Gasparro a Molfetta. Riportiamo di seguito una nota stampa pubblicata sui canali social ufficiali del Museo Diocesano di Molfetta.

«Sono stati 3618 i visitatori della mostra "Giovanni Gasparro. Il nuovo teatro del divino". Molti son venuti da fuori Molfetta e diocesi, alcuni da fuori provincia, qualcuno addirittura da altre regioni e non sono mancati visitatori dall'estero, appositamente per ammirare le opere ed incontrare l'artista.

Ed è con gli occhi di quanti ci hanno fatto visita in questi due mesi che sentiamo di ringraziare innanzitutto Giovanni Gasparro per aver scelto di dedicare la sua prima personale in Puglia ai nuovi ambienti del Seminario Vescovile, annessi al Museo Diocesano Molfetta, donandoci un'esperienza intensa e particolarmente significativa.

E poi Clara Gelao, don Michele Amorosini, Pupi Avati, Riccardo Lattuada, Alberto Spataro, Corrado Gnerre, Enrico Grassini, Daniel Estivill, Natale Loda, Roberto Marchesini, Alberto Mattioli, Sandro Barbagallo e Claudio Grenzi Editore per aver impreziosito l'esposizione con le loro firme e la loro competenza. L'attenzione per l'iniziativa e la visita a margine dell'inaugurazione da parte di Vittorio Sgarbi, poi, ci hanno donato una visibilità ed una risonanza ulteriori che non potevamo prevedere.

Nel dietro le quinte di questi scatti vogliamo infine ringraziare coloro che con grande impegno e convinzione hanno determinato la migliore riuscita della mostra e che stanno continuando a lavorare per le prossime iniziative, dalla Ati "Arte in Arte" composta da FEART società cooperativa, Digressione Music, DOT Studio e Fatti d'Arte a tutti gli operatori coinvolti, dalla Fondazione Museo Diocesano sino al Vescovo della Diocesi di Molfetta Ruvo Giovinazzo Terlizzi Mons. Domenico Cornacchia per la loro lungimirante visione sul potenziale che questi nuovi ambienti possono esprimere a vantaggio della struttura museale e del territorio tutto».
5 fotoMostra Gasparro
Mostra Giovanni GasparroMostra Giovanni GasparroMostra Giovanni GasparroMostra Giovanni GasparroMostra Giovanni Gasparro
  • Mostra
Altri contenuti a tema
A Molfetta arriva la mostra "Museum – L’arte di osservare l’arte" di Francesco Mezzina A Molfetta arriva la mostra "Museum – L’arte di osservare l’arte" di Francesco Mezzina Inaugurata ieri la rassegna presso il Conterosso Social Club
"Gaza: immagini di una Terra Sospesa". A Molfetta un viaggio visivo nella realtà palestinese "Gaza: immagini di una Terra Sospesa". A Molfetta un viaggio visivo nella realtà palestinese Da oggi al 2 marzo 2025, la Sala dei Templari ospiterà la mostra fotografica di Saher Alghorra
A Molfetta una mostra fotografica dal titolo "Gaza: immagini di una terra sospesa" A Molfetta una mostra fotografica dal titolo "Gaza: immagini di una terra sospesa" Gli scatti saranno a cura del fotoreporter internazionale Saher Alghorra
Ladri di tempo e di identità: i social media secondo Saverio Todaro, in mostra a Molfetta con “Cronofagia” Ladri di tempo e di identità: i social media secondo Saverio Todaro, in mostra a Molfetta con “Cronofagia” Allestita all’interno del Torrione Passari, “Cronofagia” di Saverio Todaro resta visitabile fino al 31 gennaio
“Com’eri vestita”, torna a Molfetta la mostra contro gli stereotipi di genere “Com’eri vestita”, torna a Molfetta la mostra contro gli stereotipi di genere Visitata da studenti di scuole medie e superiori, la mostra ha fatto tappa il 5 e il 6 novembre nel chiostro della Fabbrica di San Domenico
"Com'eri vestita?": il 5 e 6 novembre la mostra a Molfetta "Com'eri vestita?": il 5 e 6 novembre la mostra a Molfetta L'esposizione racconta storie di violenza attraverso l'abbigliamento delle vittime e si propone di smantellare gli stereotipi
L’arte pop di Marco Lodola illumina la Galleria Arte54 di Molfetta L’arte pop di Marco Lodola illumina la Galleria Arte54 di Molfetta La mostra, gratuita, sarà visitabile dal 12 ottobre al 10 novembre 2024
Dal 20 agosto a Molfetta la 2^ edizione della mostra "Mandala degli Angeli" Dal 20 agosto a Molfetta la 2^ edizione della mostra "Mandala degli Angeli" La rassegna si terrà presso la Sala dei Templari
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.