Informatica
Informatica

Olimpiadi italiane di informatica: in gara anche studenti di Molfetta

La manifestazione si svolgerà su base nazionale il 18 aprile

Mancano pochi giorni ormai alla selezione territoriale delle Olimpiadi Italiane di Informatica (OII), che si svolgerà in contemporanea nelle scuole italiane il 18 aprile 2023.

Per l'intero territorio collocato a Nord della Puglia, ovvero per le province BA (Nord), BT e FG, anche per quest'anno, l'Istituto Ferraris di Molfetta è stato confermato sede territoriale dall'AICA, l'ente organizzatore della manifestazione in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione e del Merito.

Per agevolare la partecipazione degli studenti residenti in provincia di Foggia, gli organizzatori del Ferraris e dell'AICA hanno convenuto di nominare una sede staccata presso l'Istituto Pascal di Foggia, dove gareggeranno 20 atleti, pur rientrando nell'unica graduatoria della sede territoriale del Ferraris di Molfetta, dove vi saranno altri 29 atleti in gara.

A seguito di una precedente selezione scolastica, svolta il 16 dicembre 2022 nelle scuole italiane, su un totale iniziale di 10263 partecipanti alla manifestazione, sono stati scelti 1852 atleti che hanno superato la prima prova confrontandosi su quesiti di logica e di programmazione ed hanno proseguito il loro percorso formativo di eccellenza che ora li conduce alla selezione territoriale.

Nella nuova prova, si cimenteranno in problemi complessi, che richiedono lo sviluppo di programmi in un linguaggio a loro libera scelta, implementando soluzioni efficienti in termini di spazio di memoria e di tempo di esecuzione, oltre che efficaci nel risolvere il problema richiesto.

Un sistema di valutazione attribuirà a ciascuno studente un punteggio corrispondente all'efficacia nella soluzione di differenti casi di test, generati automaticamente ad ogni suo tentativo.

I 1852 atleti si metteranno in gioco con tutte le loro capacità ed il loro talento, si contenderanno l'ammissione alla finale nazionale e condivideranno, in ogni caso, l'obiettivo comune di migliorarsi e stupirsi ad ogni soluzione prodotta, al di là della mera competizione e dei risultati raggiunti.

Da decenni le olimpiadi scientifiche consentono di scoprire, valorizzare e formare numerosi talenti, che con il tempo diventano professionisti e/o ricercatori in vari settori scientifici, sia in ambito accademico che nelle grandi aziende, in Italia e all'estero.

Anche quest'anno, l'Istituto Ferraris di Molfetta si distingue nella cura delle proprie eccellenze ed avrà in gara 7 studenti, 4 dei quali frequentano il Liceo OSA "Levi Montalcini" e 3 l'indirizzo "Informatica e telecomunicazioni" dell'ITT "Ferraris".

Nel programma dell'evento, sono previste attività di socializzazione e formative, in videoconferenza con la sede staccata del Pascal di Foggia, ma anche un ensemble di musica popolare interpretato dagli stessi studenti del Ferraris e un ristoro offerto da entrambi gli Istituti ad atleti partecipanti e docenti accompagnatori, prima dello svolgimento della gara.

Felici di condividere finalità e valore dell'evento, anche in termini di confronto, relazioni e nuove amicizie tra studenti e tra docenti, i due Dirigenti, il prof. Luigi Melpignano e la prof.ssa Giuliarosa Trimboli, rispettivamente dell'I.I.S.S. Ferraris di Molfetta e dell'ITES Pascal di Foggia, sono pronti ad accogliere tutti i partecipanti nei loro Istituti.
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Scuole e reti fognarie: al via gli interventi di sanificazione a Molfetta Scuole e reti fognarie: al via gli interventi di sanificazione a Molfetta L’amministrazione confida nella collaborazione di tutti i cittadini per la buona riuscita di questi interventi
L’IISS “A. Vespucci” celebra la Giornata Nazionale del Made in Italy L’IISS “A. Vespucci” celebra la Giornata Nazionale del Made in Italy L’iniziativa ha voluto valorizzare il talento e la creatività delle nuove generazioni
Love Planet: sensibilizzazione, lettura e gioco nelle scuole primarie di Molfetta Love Planet: sensibilizzazione, lettura e gioco nelle scuole primarie di Molfetta Iniziativa finalizzata a promuovere la responsabilità ambientale nei più piccoli
L'IC "Scardigno-Savio" celebra l'inclusione L'IC "Scardigno-Savio" celebra l'inclusione L'iniziativa per la Giornata sulla consapevolezza dell'autismo
Progetto Monitor 2023: gli studenti dell'IC "Azzollini-Giaquinto" protagonisti Progetto Monitor 2023: gli studenti dell'IC "Azzollini-Giaquinto" protagonisti Il progetto ha avuto il supporto dell’Assessore all’Ambiente, Caterina Roselli
Anno scolastico '25/'26, a Molfetta tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico '25/'26, a Molfetta tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Lo sviluppo socio-economico con i dati macro economici e finanziari della Puglia: incontro a Molfetta Lo sviluppo socio-economico con i dati macro economici e finanziari della Puglia: incontro a Molfetta Appuntamento domani alle 9 presso l’ITET “Gaetano Salvemini”
Lettura e gioco nelle scuole primarie di Molfetta per la responsabilità ambientale Lettura e gioco nelle scuole primarie di Molfetta per la responsabilità ambientale Il progetto "Love Planet" promuove un nuovo percorso educativo
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.