Piano Casa
Piano Casa

Nuovo Piano Casa: i dettagli della nuova legge regionale presentata a Molfetta

Il provvedimento sarà comunque calibrato in ogni singolo Comune

Un pubblico numeroso e partecipe ha preso parte all'incontro di presentazione del Nuovo Piano Casa, ospitato nella Sala Finocchiaro della Fabbrica di San Domenico. Un approfondimento tecnico rivolto a tecnici, esperti ed imprenditori del settore, sulla legge regionale 236 del 2023 che regola gli interventi di riqualificazione, rigenerazione e riutilizzo del patrimonio edilizio esistente nei diversi comuni. Sono intervenuti Fabiano Amati, Presidente della Commissione Bilancio della Regione; Saverio Tammacco, vice Presidente della Commissione Bilancio della Regione. L'incontro è stato aperto dal Sindaco, Tommaso Minervini.

«Da anni – ha sottolineato il Primo cittadino - perseguiamo nell'azione amministrativa il concetto della sussidiarietà che è espresso nella costituzione. Il confronto che state facendo si inserisce proprio nella logica della sussidiarietà istituzionale. Mi auguro che – ha concluso il Sindaco Minervini - questa metodologia di confronto con le città avvenga anche per il futuro e per altre problematiche e ringrazio il consigliere Saverio Tammacco per il continuo apporto alla Città nei vari settori».

A moderare l'incontro è stato l'assessore all'urbanistica Sergio De Candia che, nel suo intervento, ha precisato che la legge regionale andrà poi calibrata su ciascun Comune a seconda della morfologia dei territori. Concetto poi ripreso da Saverio Tammacco. «Questa che stiamo presentando questa sera – ha precisato Tammacco - è la prima versione del Piano. Non siamo qui per illustrare solo ciò che è stato fatto, ma anche per raccogliere le proposte da parte dei tecnici per poter migliorare la legge».

E' toccato poi al Presidente della Commissione Bilancio della regione, Fabiano Amati, illustrare la legge regionale e rispondere ai quesiti che sono stati posti dal pubblico.
Il linea generale il Nuovo Piano casa prevede:
• 20% della volumetria complessiva, e comunque non oltre 300 metri cubi, per gli interventi di ampliamento di edifici esistenti;
• 20% della volumetria complessiva, e comunque non oltre 200 metri cubi, per gli interventi di ampliamento di edifici residenziali esistenti, che non comportino la modifica della destinazione d'uso;
• 35% della volumetria complessiva per gli interventi di demolizione e ricostruzione di edifici esistenti, legittimi o legittimati, ricadenti nelle zone omogenee B e C, aventi qualsiasi destinazione d'uso, da destinare alla residenza;
• 35% della volumetria complessiva, e comunque non oltre 200 metri cubi, per gli interventi di demolizione e ricostruzione di edifici residenziali esistenti, legittimi o legittimati, nei contesti rurali identificati dal proprio strumento urbanistico come zone omogenee E, che non comportino la modifica della destinazione d'uso;
• 35% della volumetria complessiva per gli interventi di delocalizzazione all'interno delle zone B e C, delle volumetrie rivenienti dalla demolizione di edifici esistenti, aventi qualsiasi destinazione d'uso, da destinare alla residenza.

Per il riconoscimento degli incentivi previsti, il procedimento sarà disciplinato dai Comuni che dovranno individuare specifici ambiti, all'interno dei quali consentire il riconoscimento degli incentivi volumetrici per gli interventi di ampliamento o demolizione e ricostruzione.
  • Eventi
Altri contenuti a tema
MolFest 2025, ecco i nomi dei primi grandi ospiti MolFest 2025, ecco i nomi dei primi grandi ospiti Sul Main Stage sbarcano Giorgio Vanni & I Figli di Goku con Special Guest Ammiraglio Max
Premio alla carriera per i geometri della Terra di Bari: 7 sono di Molfetta Premio alla carriera per i geometri della Terra di Bari: 7 sono di Molfetta Ieri la cerimonia al Teatro Piccinni di Bari. L'ultima c'era stata nel 2014
83mila euro a una società esterna per un evento culturale. Le opposizioni: «Gestione iniqua dei fondi pubblici» 83mila euro a una società esterna per un evento culturale. Le opposizioni: «Gestione iniqua dei fondi pubblici» L'iniziativa si svolgerà in Piazza Paradiso il 23 e 24 maggio e prevede una serie di laboratori scolastici, un concorso e attività collaterali
Run4Hope: fa tappa a Molfetta la staffetta della solidarietà Run4Hope: fa tappa a Molfetta la staffetta della solidarietà Una percorso che unisce tutta la Puglia
Successo travolgente per lo Stabat Mater di Rossini al Duomo di Molfetta Successo travolgente per lo Stabat Mater di Rossini al Duomo di Molfetta A dare voce all’intensità drammatica e lirica dell’opera sono stati quattro solisti di grande caratura
La Passione di Cristo tra Scienza e Fede: un evento di approfondimento a Molfetta La Passione di Cristo tra Scienza e Fede: un evento di approfondimento a Molfetta L'incontro si terrà giovedì 10 aprile alle ore 19:30 presso l'Auditorium Madonna della Rosa
1 Renato Curcio presenta a Molfetta il suo ultimo libro "Intelligenze artificiali e intelligenze sociali" Renato Curcio presenta a Molfetta il suo ultimo libro "Intelligenze artificiali e intelligenze sociali" Appuntamento lunedì 7 aprile, alle ore 19:30, presso Conterosso Social Club
Verso il MolFest 2025: cresce l'attesa per la prossima edizione Verso il MolFest 2025: cresce l'attesa per la prossima edizione Le realtà del territorio si stanno preparando ad essere protagoniste della manifestazione
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.