Musica
Musica
Cultura, Eventi e Spettacolo

Note di donne: a Molfetta parte oggi la rassegna in memoria di don Gino

Fulcro della due giorni sarà la figura della compositrice e religiosa Isabella Leonarda

Era partito l'anno scorso, come uno degli appuntamenti speciali del cartellone di eventi di Digressione Music, l'etichetta indipendente fondata a Molfetta da don Gino Samarelli, scomparso improvvisamente lo scorso giugno. La prima edizione della Biennale di musica al femminile «Note di Donne», da un'idea dello stesso Samarelli e con la direzione artistica di Paola Vania, è nata come un prezioso spazio di studio, ascolto e confronto dedicato al talento femminile nell'ambito della musica colta, e nello specifico della composizione.

Adesso, per celebrare la memoria del compianto Don Gino, e per proseguire nel solco da lui già tracciato, l'appuntamento di «Note di Donne» prosegue con l'edizione 2024, che si svolgerà oggi, giovedì 29 agosto e venerdì 30 a Molfetta (ingresso libero), per la direzione artistica di Gaetano Magarelli, il sostegno del Comune di Molfetta, oltre al patrocinio della Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi e del Museo Diocesano di Molfetta (promosso da FeArT Soc. Coop., Digressione Music, Dot Studio, Fatti D'Arte).

Fulcro della due giorni sarà la figura della compositrice e religiosa Isabella Leonarda (1620-1704): giovedì 29, alle 20, nell'Auditorium del Museo Diocesano si terrà un incontro musicologico per approfondire la sua figura, al quale prenderanno parte lo storico della musica Antonio Caroccia («Isabella Leonarda tra misticismo e arte»), il musicologo Gaetano MagarelliDiapason, temperamento e altre soffistichezze d'antichità nel Barocco Italiano») e la ricercatrice di musica antica al femminile Margherita MacrìDiClassica- un podcast su musiciste e compositrici per diffonderne l'opera»), moderati dal giornalista Livio Costarella. Saluti istituzionali del Sindaco dott. Tommaso Minervini e del Vescovo Mons. Domenico Cornacchia.

Venerdì 30 agosto, sempre alle 20, nella Chiesa Immacolata si svolgerà la presentazione del disco su opere di Isabella Leonarda (edito da Digressione Music) e il concerto tenuto dagli stessi musicisti che hanno inciso l'opera: Annamaria Bellocchio (soprano), Alessandro Ciccolini (violino), Luca Tarantino (tiorba), Giulia Gillio Gianetta (violoncello), Gaetano Magarelli (organo). Lo stesso Magarelli introdurrà il lavoro svolto, soffermandosi anche in maniera più dettagliata sull'organo custodito nella chiesa dell'Immacolata, parlandone della sua storia e importanza, oltre al motivo per cui è stato scelto quale strumento per il basso continuo, per questo disco. Tale antico organo (XVII sec.) è proveniente dalla demolita chiesa annessa al convento di San Francesco, collocato nella nuova parrocchia dell'Immacolata alla fine degli anni Novanta dell'Ottocento.

«Aver scelto di indagare su Isabella Leonarda - scrive don Gino Samarelli nel libretto del disco, già approntato nei mesi scorsi - è soltanto il punto di partenza di una più articolata indagine che, ci si augura, possa portare lontano sia in Italia sia all'estero per far conoscere i tesori nascosti, ma preziosi, di un mondo femminile parallelo. Già un importante tentativo è stato svolto nel 2016 dal monastero delle Clarisse Eremite di Fara in Sabina, organizzando un Convegno sulle "monache compositrici", dal quale sono emerse numerose testimonianze che hanno arricchito il panorama di una tradizione secolare, che dall'Oriente all'Occidente ha visto fiorire nei luoghi della clausura religiosa un giardino sonoro di autentica bellezza. Di lei si dice fosse "abile a cantare, scrivere, computare e comporre musica". Il lavoro monografico di "Note di donne 2024" ha previsto, quindi, lo studio e l'incisione discografica di mottetti a voce sola e basso continuo, tratti dalle op. 6, 11, 14 e 15, nonché della dodicesima Sonata a violino solo e basso continuo che chiude l'op. 16».
  • Musica
Altri contenuti a tema
"Concordant Sodales": al Museo Diocesano sarà eseguita un'inedita marcia funebre "Concordant Sodales": al Museo Diocesano sarà eseguita un'inedita marcia funebre Appuntamento oggi dalle 19:30 presso l'auditorium "Salvucci" con ingresso libero
A lume di candela e con sestetto d'archi: le marce funebri in versione intima e suggestiva A lume di candela e con sestetto d'archi: le marce funebri in versione intima e suggestiva Un'occasione per vivere l’intensità e la solennità di queste melodie in una veste nuova
A Molfetta con i suoni del sacro: l’ispirata perfezione di Pergolesi A Molfetta con i suoni del sacro: l’ispirata perfezione di Pergolesi Tappa di avvicinamento alla Settimana Santa con lo «Stabat Mater»
Testimone dell’Amore: il volto di don Tonino in musica Testimone dell’Amore: il volto di don Tonino in musica Musica di Nicola Petruzzella e libretto redatto da don Michele Amorosini
Molfetta, cartellone di musica sacra e da camera. Partenza con un inedito oratorio per don Tonino Molfetta, cartellone di musica sacra e da camera. Partenza con un inedito oratorio per don Tonino Prima assoluta in cattedrale per l’opera composta da Nicola Petruzzella
Il dialetto molfettese alla conquista di Torino: Mizio Vilardi vince il Premio "Gianmaria Testa" Il dialetto molfettese alla conquista di Torino: Mizio Vilardi vince il Premio "Gianmaria Testa" Ancora una volta, la musica d’autore incontra le radici più profonde della tradizione popolare
House, disco e un'ondata di boogie: Gino Grasso arriva a Ognissantino House, disco e un'ondata di boogie: Gino Grasso arriva a Ognissantino Appuntamento sabato 15 marzo al club di Ognissanti a Trani
A Molfetta un concerto raccontato per chitarra, orchestra d’archi e voce narrante A Molfetta un concerto raccontato per chitarra, orchestra d’archi e voce narrante Appuntamento lunedì 10 marzo presso il Teatro della Madonna della Rosa
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.