Neve stazione di Molfetta. <span>Foto Vincenzo Bisceglie</span>
Neve stazione di Molfetta. Foto Vincenzo Bisceglie
Politica

Nevicata gennaio 2017, di Gioia: «Chiesti 180 mln di euro al Governo»

Ma Molfetta, come tutta la provincia di Bari e Barletta, sarebbe esclusa dai fondi

La Regione Puglia ha approvato la richiesta di declaratoria dello stato di calamità naturale da presentare al Mipaaf, dopo i danni alle colture, agli allevamenti e alle strutture rurali causate dalle ingenti nevicate del 5, 6 e 7 gennaio 2017 e successive gelate.

«Già dal 12 gennaio scorso – dichiara l'assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia, Leonardo di Gioia -, con deliberazione di Giunta, era stato dichiarato lo stato di crisi in agricoltura. E la Struttura regionale, dopo il rientro dell'allerto meteo, ha affidato prontamente agli Uffici agricoli provinciali l'incarico di ispezionare il territorio e valutare i danni causati dalle nevicate e conseguenti gelate dei giorni successivi al 7 gennaio».

Dai sopralluoghi effettuati nelle 6 Province i danni ammontano a 180.696.550 milioni, con valori che superano il 30% della produzione lorda vendibile, valore percentuale minimo accertato che consente di accedere al Fondo di Solidarietà nazionale.
«La richiesta che facciamo al Governo nazionale è in deroga a quanto previsto dal Fondo di Solidarietà nazionale, come già annunciato al Ministro Martina, sì da garantire risarcimenti anche per le produzioni assicurabili come da Piano Assicurativo Nazionale e per tutelare, quindi, quelle aziende non assicurate, nel corso di un evento con carattere di assoluta eccezionalità».

Sono state maggiormente colpite le colture orticole, quelle dei carciofi, come anche il comparto zootecnico e le produzioni vivaistiche, specie nelle province di Foggia, Lecce e Taranto. In particolare nei territori brindisini i danni ammontano a 34.240.500 di euro; a Foggia sono pari a 48.000.000 di euro; a Lecce 29.830.000 e per quanto concerne la provincia di Taranto si tratta di 68.626.00 di euro.

Ma è su questo che scoppia la bagarre perchè secondo il consigliere regionale bitontino Domenico Damascelli (Forza Italia) sarebbero escluse le province di Bari e Barletta.

«Un'assurdità clamorosa considerando l'entità dei danni alle colture agricole, alle strutture aziendali e agli allevamenti di bestiame. Ci sono –prosegue- intere serre demolite dall'ondata di maltempo in questione e tutte le colture orticole del territorio hanno subito danni devastanti. Idem per le aziende zootecniche: quelle che producono latte, non potendo trasportalo a causa del maltempo, sono state costrette a buttarlo perdendo parecchi soldi. Oltre ai numerosi capi di bestiame deceduti per le intemperie e gli allevatori hanno dovuto sostenere anche i costi di smaltimento. Danni anche agli uliveti, con il disseccamento di numerose piante e con il gelo che ha compromesso la vegetazione e i germogli. Insomma, una situazione drammatica per l'agricoltura pugliese. Ed oggi, come una beffa, vediamo escludere il territorio dal provvedimento del governo regionale per i contributi al settore in ginocchio», afferma.
  • regione Puglia
  • Neve Molfetta
Altri contenuti a tema
Sviluppo territoriale e urbano: Molfetta destinataria di oltre 5 milioni di euro Sviluppo territoriale e urbano: Molfetta destinataria di oltre 5 milioni di euro Il finanziamento prevede investimenti per la tutela e promozione del patrimonio culturale
Nuovo tronco idrico fognario lungo la SP 112 Molfetta-Terlizzi: presto novità Nuovo tronco idrico fognario lungo la SP 112 Molfetta-Terlizzi: presto novità Ieri si è riunita la Commissione Bilancio presso la sede del Consiglio regionale
Attività storiche di Puglia: riconoscimento anche per il Mini Bar di Molfetta Attività storiche di Puglia: riconoscimento anche per il Mini Bar di Molfetta L'attività, nata nel 1950, è stata premiata dalla Regione
Saverio Tammacco eletto Presidente della Commissione Bilancio della Regione Puglia Saverio Tammacco eletto Presidente della Commissione Bilancio della Regione Puglia Oggi è arrivata l'ufficialità del nuovo ruolo regionale
Pinuccio a Molfetta per raccontare la storia della "Cenerentola pugliese" Pinuccio a Molfetta per raccontare la storia della "Cenerentola pugliese" L'iniziativa rientra nella promozione regionale di "We are in Puglia"
24 Un tuffo nella tradizione marinara di Molfetta con "Sea, sei in Puglia - naviga, gusta, scopri" Un tuffo nella tradizione marinara di Molfetta con "Sea, sei in Puglia - naviga, gusta, scopri" L’evento che promuove e valorizza la cultura marinara locale si terrà ogni sabato di novembre, coinvolgendo adulti e bambini
Nuova isola ecologica di Ponente a Molfetta: ok al finanziamento regionale Nuova isola ecologica di Ponente a Molfetta: ok al finanziamento regionale Stanziati quasi 380mila euro dopo l'approvazione del progetto
Reddito di Dignità 2023: conferma e aggiornamento del Catalogo soggetti ospitanti Reddito di Dignità 2023: conferma e aggiornamento del Catalogo soggetti ospitanti Il Catalogo Regionale è consultabile utilizzando l’apposita piattaforma informatica
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.