ospedale medico
ospedale medico

Nel dolore i valori veri: la storia di una famiglia di Molfetta supportata dall'ANT e dal dottor Zaza

La lunga lettera di ringraziamento pubblicata integralmente

Una storia che nel dolore massimo come è quello provato quando si vede un proprio caro morire a causa di un male incurabile trova l'espressione massima di valori che fanno ancora tanto bene, e che, magari, appaiono ormai svaniti.

È quanto accaduto a una famiglia di Molfetta che firma la lettera che pubblichiamo.


"Grazie!
Grazie alla sede della delegazione ANT di Molfetta e in particolare al dott. Angelo Zaza.

L'ANT (presentatoci da un'amica di famiglia) ci ha aperto le porte esattamente sette anni fa prestando semplicemente un letto ospedaliero a mia nonna che si accingeva ad entrare definitivamente in casa nostra, quando ancora le parole "paziente oncologico" non facevano parte della nostra vita.

Abbiamo chiesto nuovamente il loro aiuto quest'anno, a maggio 2022, quando purtroppo già da gennaio l'eco di quelle due parole ci ha travolti in maniera prorompente.

Eravamo inesperte, senza una solida guida, spaventate, anche un po' arrabbiate nei confronti di una sanità che giorno dopo giorno perde colpi.

Il dott. Zaza è stato invece un uomo, prima che un professionista, straordinario. Sempre presente, disponibile ai chiarimenti, empatico, dolce nei confronti di mia nonna (insomma caratteristiche RARE).

È viva in noi la stima nei confronti di un medico che davanti ad un messaggio inviato alle 5 del mattino (orario certamente non consono, ma frutto dell'aggravarsi delle condizioni di mia nonna) ci richiama spiegando per telefono passo passo le azioni da mettere in atto per evitare il peggio.

Rispetto a chi ha sempre definito mia nonna un'anziana che aveva ormai vissuto la sua vita, "l'Angelo Zaza" (così definito da mia madre) non si è mai tirato indietro dal poterla aiutare in ogni modo possibile.

Anche la mia nonna, se fosse ancora qui con noi, lo avrebbe ringraziato.

Scrivo queste poche righe per esprimere la mia gratitudine nei confronti di un servizio ancora poco conosciuto che con l'aiuto di tutti potrebbe giovare a chi si ritrova in queste situazioni.

Un ringraziamento speciale, infine, anche a don Vito Bufi, parroco della parrocchia Sant'Achille di Molfetta: da quando è entrato nella nostra casa ha avuto sempre un pensiero dolce nei confronti di mia nonna ed è stato un valido sostegno per mia madre. Ogni mese ha fatto in modo che mia nonna ascoltasse la parola di Dio ed entrasse nel suo cuore".
  • Storia
Altri contenuti a tema
Emerge un altro video storico di Molfetta: un salto nel 1958 con Lorenzo Altamura Emerge un altro video storico di Molfetta: un salto nel 1958 con Lorenzo Altamura Si tratta sempre di materiale inserito nel suo ricchissimo archivio
Alla scoperta della Siloteca di Molfetta. Un viaggio che parte da lontano Alla scoperta della Siloteca di Molfetta. Un viaggio che parte da lontano Tutto parte dallo xilologo Raffaele Cormio, vissuto dal 1883 al 1952
"Fatti e misfatti a Molfetta nel 1799": appuntamento il 6 luglio "Fatti e misfatti a Molfetta nel 1799": appuntamento il 6 luglio L'iniziativa dei volontari FAI di Molfetta
La storia di Francesco Cifarelli, piccolo martire molfettese della Seconda Guerra Mondiale La storia di Francesco Cifarelli, piccolo martire molfettese della Seconda Guerra Mondiale Il racconto grazie a suo fratello Luca, attualmente residente a Sidney in Australia
Le confraternite a Molfetta: custodi di storia, fede e rituali Le confraternite a Molfetta: custodi di storia, fede e rituali Il secondo articolo a cura delle scout del reparto "Altair" del gruppo Agesci Molfetta 1
“La prima lettera di Colombo ai Re di Spagna”: un incontro di Aneb Molfetta “La prima lettera di Colombo ai Re di Spagna”: un incontro di Aneb Molfetta La conferenza nella sede associativa
La via Sacra di Molfetta, una storia di pellegrinaggi che nasce nel Medioevo La via Sacra di Molfetta, una storia di pellegrinaggi che nasce nel Medioevo Secondo le fonti storiche tutto parte dal XII secolo
Studi su un manoscritto islandese del '300: menzionata anche Molfetta Studi su un manoscritto islandese del '300: menzionata anche Molfetta La nostra città inserita negli itinerari dei pellegrini per la Terra Santa
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.