Il concerto in ricordo di don Gino Samarelli
Il concerto in ricordo di don Gino Samarelli
Cultura, Eventi e Spettacolo

Musiche della Settimana Santa e ricordo: il Duomo di Molfetta stretto nella memoria di don Gino

Marce Funebri eseguite dal Gran Complesso Bandistico “Santa Cecilia – Città di Molfetta”

Note di spiritualità e tradizione, in questa occasione anche di ricordo e commemorazione: le Marce Funebri della Settimana Santa hanno fatto risuonare la pietra bianca del Duomo di Molfetta nel mercoledì delle Ceneri che apre il periodo di Quaresima, quest'anno con cuore e mente a don Gino Samarelli, che nella sua Chiesa viveva questo periodo con particolare trepidazione, con il suo costante e inscindibile legame con la musica.

Chiesa stracolma per il concerto di Musiche della Settimana Santa, eseguite dal Gran Complesso Bandistico "Santa Cecilia – Città di Molfetta", in ricordo del parroco e produttore discografico scomparso improvvisamente meno di un anno fa, e che ogni anno teneva particolarmente all'idea di portare i suoni della tradizione molfettese nelle navate della chiesa, come ha ricordato Laura Binetti nella memoria di apertura alla serata, organizzata dalla Comunità parrocchiale del Duomo con le Confraternite della Purificazione, del Carmelo e della Visitazione, le Associazioni della Vergine SS.ma di Pompei, di Santa Lucia e del Sacro Cuore di Gesù, dell'AGESCI e del MASCI.

Il concerto, organizzato con la finalità di sostenere le opere caritatevoli della parrocchia e del Sermolfetta, è stato pensato con un programma strutturato in modo particolare: nella scaletta del Gran Complesso Bandistico "Santa Cecilia", diretto dal M° Pasquale Turturro: "Dolor" (S. Calò), "Pasqua" (don S. Pappagallo), "I funerali di Alessandro Manzoni" (A. Ponchielli), "A Nunzio" (A. Fiorentini), "Marcia funebre" (G. de Candia), "Una lacrima sulla tomba di mia madre" (A. Vella). Quasi un percorso filologico, come spiegato nell'introduzione al concerto, che dalla tradizione romantica e tardoromantica passasse alle declinazioni più contemporanee e alle rielaborazioni di quella tradizione.

Un approccio che certamente avrebbe entusiasmato il protagonista silenzioso della serata, sempre presente nei ricordi e nei discorsi di chi è convenuto nel Duomo di Molfetta, il sorriso grande cosi nei manifesti dell'evento ai fianchi del palco sull'altare, come a voler stringere spiritualità, solidarietà e musica, i grandi amori che hanno contraddistinto la sua vita. Come ad essere sempre lì, tra la sua gente, con il suo stile indimenticabile.
Il Concerto in ricordo di don Gino SamarelliIl Concerto in ricordo di don Gino SamarelliIl Concerto in ricordo di don Gino SamarelliIl Concerto in ricordo di don Gino SamarelliIl Concerto in ricordo di don Gino SamarelliIl Concerto in ricordo di don Gino Samarelli
  • duomo
  • marce funebri
  • settimana santa
Altri contenuti a tema
La Settimana Santa di Molfetta diventa una mostra fotografica a cielo aperto La Settimana Santa di Molfetta diventa una mostra fotografica a cielo aperto Su Corso Umberto una bellissima rassegna con gli scatti più belli degli ultimi anni
La Settimana Santa a Molfetta: un ponte di emozioni con i Molfettesi nel Mondo La Settimana Santa a Molfetta: un ponte di emozioni con i Molfettesi nel Mondo Un abbraccio simbolico tra chi vive lontano e chi non ha mai lasciato le proprie radici
Molfetta si prepara alla Via Crucis cittadina di stasera Molfetta si prepara alla Via Crucis cittadina di stasera L'evento si svolgerà partendo dal suggestivo Duomo di San Corrado
Venerdì Santo a Molfetta: il programma religioso in città Venerdì Santo a Molfetta: il programma religioso in città Alle 13 la conclusione della Processione dei Cinque Misteri
Oggi la mostra "Regnavit a Ligno Deus" a Molfetta Oggi la mostra "Regnavit a Ligno Deus" a Molfetta Appuntamento dalle 18 alle 22:30 presso Vico Margherita di Savoia
Cinque Misteri, nuove emozioni: importanti novità per Giovedì e Venerdì Santo Cinque Misteri, nuove emozioni: importanti novità per Giovedì e Venerdì Santo La tradizione si rinnova con rispetto e devozione per uno dei momenti più intensi dell'anno
L’Arciconfraternita della Morte apre l'esposizione delle Statue per la venerazione con orario continuato L’Arciconfraternita della Morte apre l'esposizione delle Statue per la venerazione con orario continuato Si invita pertanto la cittadinanza a usufruire delle ampie fasce orarie disponibili
Mercoledì Santo, a Molfetta la messa crismale per il clero diocesano Mercoledì Santo, a Molfetta la messa crismale per il clero diocesano Celebrazione eucaristica in Cattedrale alle 19.00
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.