Conferenza
Conferenza
Cultura, Eventi e Spettacolo

Musica e folclore a Molfetta con il Festival nazionale delle bande da giro: il programma

Seconda edizione della rassegna. Si parte il 6 settembre

Presentato a Molfetta il programma della seconda edizione del "Festival nazionale delle bande da giro". Presenti Giacomo Rossiello – assessore alla cultura Comune di Molfetta, Monica Filograno - vice sindaco Ruvo di Puglia, Angelo Schirinzi – dell'Associazione nazionale bande da giro, Aldo Caputo - direttore artistico festival "A Tubo", Leonardo Siragusa, presidente comitato feste patronali Molfetta e Gaetano Armenio, presidente di Pugliautentica.

Il Festival terrà banco su Corso Dante dove, per l'occasione, sarà allestita una imponente cassa armonica. Tra le novità introdotte in questa seconda edizione un concerto tenuto da una banda composta da bambini, due matinée e il concerto di chiusura affidato alla Fanfara del X Reggimento Carabieri Campania di Napoli. Il Festival si avvale del patrocinio della Regione Puglia, del Comune di Molfetta e del Comitato Feste patronali. Partner Pugliautentica.

«Le bande da giro – il commento dell'assessore alla cultura, Giacomo Rossiello - rappresentano il suono della Puglia e di tutto il Sud Italia, "costruito" in più di un secolo di tradizione soprattutto durante le feste patronali. Così come concepite, rappresentano un patrimonio da valorizzare e sostenere perché diffondono musica e cultura anche a chi non si può permettere di andare a teatro e riceve la festa direttamente "sotto casa propria"».

Il programma
Martedì 6 settembre
ore 21 - Nuova banda Talos di Ruvo di Puglia

Mercoledì 7 settembre
ore 10.45 – Matinée in festival
ore 21 – Concerto musicale municipale Città di Francavilla Fontana

Giovedì 8 settembre
Ore 21.30 – Gran complesso bandistica Santa Cecilia Città di Molfetta

Venerdì 9 settembre
Ore 10.45 - Matinée in festival
Ore 21 – Grande orchestra di fiati Gioacchino Ligonzo Città di Conversano

Sabato 10 settembre
Ore 19 – Bimbi in festival
Ore 21 – Premiato concerto bandistico Paolo Falcicchio Città di Gioia del Colle

Domenica 11 settembre
Ore 20 – Fanfara X Reggimento Carabinieri "Campania" di Napoli
  • Musica
Altri contenuti a tema
La Cattedrale di Molfetta risuona con Vivaldi: stasera il Concerto di Pasqua La Cattedrale di Molfetta risuona con Vivaldi: stasera il Concerto di Pasqua L’Orchestra Sinfonica Federiciana pronta a incantare tra musica e spiritualità
"La Déesse de la Mer", il nuovo brano del cantautore molfettese Mizio Vilardi: un ponte tra Italia e Francia "La Déesse de la Mer", il nuovo brano del cantautore molfettese Mizio Vilardi: un ponte tra Italia e Francia Si rinnova la fruttuosa collaborazione con il compositore giovinazzese Orazio Saracino
"Concordant Sodales": al Museo Diocesano sarà eseguita un'inedita marcia funebre "Concordant Sodales": al Museo Diocesano sarà eseguita un'inedita marcia funebre Appuntamento oggi dalle 19:30 presso l'auditorium "Salvucci" con ingresso libero
A lume di candela e con sestetto d'archi: le marce funebri in versione intima e suggestiva A lume di candela e con sestetto d'archi: le marce funebri in versione intima e suggestiva Un'occasione per vivere l’intensità e la solennità di queste melodie in una veste nuova
A Molfetta con i suoni del sacro: l’ispirata perfezione di Pergolesi A Molfetta con i suoni del sacro: l’ispirata perfezione di Pergolesi Tappa di avvicinamento alla Settimana Santa con lo «Stabat Mater»
Testimone dell’Amore: il volto di don Tonino in musica Testimone dell’Amore: il volto di don Tonino in musica Musica di Nicola Petruzzella e libretto redatto da don Michele Amorosini
Molfetta, cartellone di musica sacra e da camera. Partenza con un inedito oratorio per don Tonino Molfetta, cartellone di musica sacra e da camera. Partenza con un inedito oratorio per don Tonino Prima assoluta in cattedrale per l’opera composta da Nicola Petruzzella
Il dialetto molfettese alla conquista di Torino: Mizio Vilardi vince il Premio "Gianmaria Testa" Il dialetto molfettese alla conquista di Torino: Mizio Vilardi vince il Premio "Gianmaria Testa" Ancora una volta, la musica d’autore incontra le radici più profonde della tradizione popolare
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.