Candele della chiesa
Candele della chiesa
Cultura, Eventi e Spettacolo

Mostre e concerti in Settimana Santa

Continuano le iniziative nell'ambito delle attività di promozione di "Quaresima 2015"

Entra nel vivo uno dei momenti più suggestivi del periodo pasquale, la settimana in cui "Molfetta si riconosce e si ritrova da secoli nelle immutabili devozioni quaresimali, cariche di emozioni, di colori, dei suoni solenni delle marce funebri. Le statue che raccontano la Passione, sono le protagoniste del grande rito processionale, un'autentica sacra rappresentazione, momento atteso dai cittadini e unico per i turisti. Un patrimonio da custodire, coltivare, tramandare". Le parole dell'Assessore alla cultura e turismo, Elisabetta Mongelli, spiegano bene il senso delle numerose iniziative che in questo periodo sono state organizzate a Molfetta dalle Associazioni vincitrici dell'Avviso Pubblico "Quaresima 2015. Percorsi tra musica, arte, architetture, tradizioni e devozioni del Sud", promosso dal Comune di Molfetta.

Ancora fruibili per tutta la settimana santa le quattro mostre d'arte: ultima in ordine di tempo ed inaugurata giovedì 26 marzo presso la Fabbrica di S. Domenico, la XII edizione di "Via San Benedetto", l'ormai storica esposizione di opere pittoriche, scultoree, fotografiche e letterarie sul tema quaresimale a cura dell'Ass. Caracciolo.

Fino al 2 aprile (18.30 -20.30) sarà aperta presso le scuderie di Palazzo Giovene, "Riflessi Quaresimali", mostra fotografica collettiva sui riti e le tradizioni della Settimana Santa molfettese, a cura dell'Ass. Passione e Tradizione.

Inaugurata lo scorso 21 marzo, "Quaresima" la mostra pittorica curata dall'Ass. La Voce di S. Andrea e allestita presso la sala dei Templari, espone opere di Natale Addamiano e Franco Poli.

"Dulce Lignum" fino al 06 aprile al Museo Diocesano: trentatré opere di scultura e fotografia sul tema dalla croce degli artisti Giovanni Morgese e Patrizia Ricco.

Questa settimana sono in programma anche attività per i più piccoli a cura del Centro Studi e Didattica Ambientale Terrae: mercoledì primo aprile laboratorio di cucina "Il segreto della scarcella molfettese", dalle 17.30 presso il negozio Naturalia; sempre a cura di Terrae e in collaborazione con l'Ass. consortile Polje laboratorio di cartapesta "Uova colori e fantasia", giovedì 02 aprile presso il Museo civico archeologico del Pulo, dalle ore 10.

Il 29 marzo, domenica delle Palme, diverse sono le iniziative in programma per conoscere le tradizioni e le bellezze della nostra città: ore 16.30 - Urban walking. Visite alla scoperta delle edicole votive, partenza e arrivo presso il Museo Civico Archeologico del Pulo – a cura di Centro Studi e Didattica Ambientale Terrae; ore 20:30 - visita alla sezione del Museo Diocesano dedicata alle antiche statue della Settimana Santa e proiezione del video documentario "Hoc Passionis Tempore" a cura dell'Ass. La Voce di S. Andrea e della Coop. FeArT; ore 21.15 presso l'Auditorium "A. Salvucci" del Museo Diocesano, "Cantata per un povero cristo – 12 quadri per un calvario comune", Gesù e Pasolini.
Quest'ultimo appuntamento chiude la IV edizione della rassegna di musica antica "Vexilla. Canti della Settimana Santa": l'incontro tra le differenti discipline artistiche che si fondono nel rito e ritualità. La drammaturgia dello spettacolo è frutto di un'autentica ricerca attraverso quasi mille pagine scritte dal poeta e cineasta. Lo spettacolo, diretto ed interpretato dall'attore Ninni Vernola, vedrà sulla scena le danzatrici della compagnia Resexstensa, Elisa Barucchieri e Anna Moscatelli; la scenografia fotografica di Gaetano Armenio, la musica interpretata da Nicola Nesta ai liuti e chitarra; Giovannangelo de Gennaro voce, viella, armonium, organistrum e flauti; Pippo d'Ambrosio alle percussioni.
  • Mostra
  • quaresima
Altri contenuti a tema
Domenica 30 marzo la via Crucis a Molfetta: l'itinerario Domenica 30 marzo la via Crucis a Molfetta: l'itinerario La processione sarà accompagnata dalla tradizionale e toccante melodia del "Ti Té"
A Molfetta arriva la mostra "Museum – L’arte di osservare l’arte" di Francesco Mezzina A Molfetta arriva la mostra "Museum – L’arte di osservare l’arte" di Francesco Mezzina Inaugurata ieri la rassegna presso il Conterosso Social Club
Molfetta entra nella Quaresima con la processione della Croce  - LE FOTO Molfetta entra nella Quaresima con la processione della Croce - LE FOTO Momento che segna l'avvio del cammino verso la Pasqua
"Gaza: immagini di una Terra Sospesa". A Molfetta un viaggio visivo nella realtà palestinese "Gaza: immagini di una Terra Sospesa". A Molfetta un viaggio visivo nella realtà palestinese Da oggi al 2 marzo 2025, la Sala dei Templari ospiterà la mostra fotografica di Saher Alghorra
A Molfetta una mostra fotografica dal titolo "Gaza: immagini di una terra sospesa" A Molfetta una mostra fotografica dal titolo "Gaza: immagini di una terra sospesa" Gli scatti saranno a cura del fotoreporter internazionale Saher Alghorra
Ladri di tempo e di identità: i social media secondo Saverio Todaro, in mostra a Molfetta con “Cronofagia” Ladri di tempo e di identità: i social media secondo Saverio Todaro, in mostra a Molfetta con “Cronofagia” Allestita all’interno del Torrione Passari, “Cronofagia” di Saverio Todaro resta visitabile fino al 31 gennaio
“Com’eri vestita”, torna a Molfetta la mostra contro gli stereotipi di genere “Com’eri vestita”, torna a Molfetta la mostra contro gli stereotipi di genere Visitata da studenti di scuole medie e superiori, la mostra ha fatto tappa il 5 e il 6 novembre nel chiostro della Fabbrica di San Domenico
"Com'eri vestita?": il 5 e 6 novembre la mostra a Molfetta "Com'eri vestita?": il 5 e 6 novembre la mostra a Molfetta L'esposizione racconta storie di violenza attraverso l'abbigliamento delle vittime e si propone di smantellare gli stereotipi
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.