Canale
Canale
Cronaca

Moria di uccelli e alberi: in contrada Manganelli è emergenza

I reflui fognari che sfociano a Torre Calderina stanno portando morte e distruggendo le colture

Colture distrutte, alberi morti come i tanti uccelli che frequentano la zona di Contrada Manganelli. Insomma, a pochi metri dall'oasi di Torre Calderina sarebbe emergenza, oltre che morte e distruzione.

È quanto emerge dal racconto di Pasquale Salvemini, responsabile Wwf, a "La Gazzetta del Mezzogiorno". E' lui a riferire che lo scenario terribile è causato dalle acque provenienti dall'emissario che porta i reflui delle città di Ruvo e Terlizzi verso il mare, ostruito dalla fitta vegetazione e dalla mancanza di manutenzione in prossimità di alcune abitazioni ubicate nella contrada.

«Le acque reflue ormai si stanno espandendo sui terreni a perdita d'occhio e questo aumenta il rischio inquinamento delle falde acquifere e notevoli problemi di carattere igienico sanitario nonchè rischi per la salute dell'avifauna per evidenti intossicazioni alimentari», spiega Salvemini, anche delegato regionale Lac, «è impensabile che da oltre un mese i gestori della condotta non si attivino per ripristinare il corretto deflusso delle acquei».

«Per quanto ci riguarda attueremo tutte le iniziative possibili per assicurare alla giustizia i responsabili di questo scempio», conclude Salvemini.
  • WWF
  • Pasquale Salvemini
  • lac puglia
  • contrada manganelli
Altri contenuti a tema
Gufo recuperato, ferito, alla zona industriale di Molfetta Gufo recuperato, ferito, alla zona industriale di Molfetta Adesso è in cura presso il centro locale del WWF
La LAC Puglia critica l'uso della falconeria per allontanare i colombi dal cimitero di Molfetta La LAC Puglia critica l'uso della falconeria per allontanare i colombi dal cimitero di Molfetta Espressa forte preoccupazione per l'iniziativa dell'amministrazione comunale
Era stata curata a Molfetta: tartaruga trovata morta, uccisa a martellate Era stata curata a Molfetta: tartaruga trovata morta, uccisa a martellate L'esemplare di Caretta Caretta rinvenuto sulla spiaggia a Mola di Bari
Un amore nato tra...le tartarughe: la storia di Florinda e Stefano Un amore nato tra...le tartarughe: la storia di Florinda e Stefano Dal volontariato con il WWF di Molfetta a una nuova consapevolezza ambientale
Il ricordo di Gianni Dell’Olio nelle parole di Pasquale Salvemini del WWF Molfetta Il ricordo di Gianni Dell’Olio nelle parole di Pasquale Salvemini del WWF Molfetta Il 58enne di Bisceglie era molto legato alle attività del Centro recupero tartaughe
Il Centro recupero tartarughe di Molfetta sarà protagonista a "Uno Mattina" su Rai 1 Il Centro recupero tartarughe di Molfetta sarà protagonista a "Uno Mattina" su Rai 1 Previsto un approfondimento sull'attività svolta su tutto il tratto costiero
WWF Molfetta, Guardia Costiera e IISS "Vespucci" insieme per dare nuova vita alle tartarughe WWF Molfetta, Guardia Costiera e IISS "Vespucci" insieme per dare nuova vita alle tartarughe Spunti di riflessione dopo l'ultimo iniziativa nel giorno dell'Epifania
Stamattina la liberazione di sei tartarughe nel mare di Molfetta - LE FOTO Stamattina la liberazione di sei tartarughe nel mare di Molfetta - LE FOTO Grande partecipazione per l'evento organizzato dalla Centro Recupero del WWF
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.