Onofrio Sgherza priore Arciconfraternita della Morte Molfetta jfif
Onofrio Sgherza priore Arciconfraternita della Morte Molfetta jfif
Vita di città

Molfetta verso la Settimana Santa: l'attesa dell'Arciconfraternita della Morte

L'intervista al priore Sgherza: «Dopo il covid più entusiasmo e devozione»

Molfetta entra nel vivo della Quaresima, uno dei periodi più attesi dell'anno. Al centro della vita cittadina nel periodo quaresimale ci sono sicuramente le confraternite e le arciconfraternite.

Abbiamo incontrato Onofrio Sgherza, priore dell'Arciconfraternita della Morte dal Sacco Nero, che ci ha parlato delle tradizioni della confraternita tra fede e sentimento.

Dopo lo stop causato dalla pandemia e dopo la ripresa nel 2022, tornano anche quest'anno i riti della Settimana Santa. Come vi apprestate a viverli?
«Ci apprestiamo a viverli come tutti gli altri anni. Dopo la pandemia c'è più entusiasmo nell'organizzazione di manifestazioni e processioni. Anche per la città le processioni sono state più partecipate e più sentite. Ho notato più devozione nei riti pasquali. Questo vale specialmente per il Settenario in onore della Beata Vergine Maria Addolorata, per il Pio Esercizio in onore di Maria SS. della Pietà e per la processione della Croce, che quest'anno è tornata in grande, come sempre. L'anno scorso abbiamo ricevuto delle critiche per le modalità di svolgimento della processione della Croce. Non era noto a tutti che la durata, che fu di un'ora e un quarto, era stata concordata con la Curia Vescovile e con il sindaco».

Come vi state preparando alla Settimana Santa?
«Noi ci prepariamo alla Settimana Santa ogni giorno, viviamo 365 giorni su 365 pensando ai riti quaresimali. Il sentimento dei confratelli è molto forte, specie nei momenti più intimi e sentiti, come la processione dell'Addolorata. Ogni anno è un'emozione nuova».

Ci sono novità di rilievo rispetto agli altri anni?
«Per quanto riguarda gli eventi dell'arciconfraternita, quest'anno abbiamo un ricco calendario culturale. C'è stato un concerto della banda a fiati Francesco Peruzzi, questo giovedì ci sarà una conferenza di don Angelo Mazzone, economo diocesano, che tratterà il tema dei beni e delle ricchezze della chiesa. Poi ci sarà un evento per il 30esimo anniversario del dies natalis di don Tonino. Uno spettacolo inedito, che verrà presentato in Cattedrale il 23 marzo. Forse c'è anche una novità per le processioni: come è già successo nel 2019, potrebbero esserci le dirette sia dell'Addolorata sia della processione della Pietà. Ma questo verrà confermato in seguito».

In cosa consistono i cambiamenti nei regolamenti di cui si è parlato tanto in città?
«Il cambiamento di cui si vocifera riguarda il regolamento interno della confraternita. Si pensa erroneamente che l'arciconfraternita abbia volutamente sospeso le assemblee. La verità è che la Curia ci ha assegnato i nuovi regolamenti soltanto tre settimane fa. Il 19 marzo terremo un'assemblea in cui sarà presentata la prima bozza contente le novità. Si tratta di cambiamenti importanti, è vero, non è un momento facile. Ma i nuovi regolamenti saranno approvati e sapremo accettare il cambiamento con serenità. Subito dopo la Santa Pasqua ci saranno altre assemblee in cui saranno nominati i nuovi organi della confraternita, tra cui il nuovo priore e la nuova amministrazione».

Dunque è il suo ultimo anno come priore della Confraternita della Morte. Come è stata questa esperienza?
«Mi dispiace lasciare un incarico che ho sempre portato avanti con passione e amore. Sono stato prima confratello per 6 anni e poi priore. Ringrazio il vescovo, Mons. Cornacchia, per la sua disponibilità e per la sua attenzione verso la nostra arciconfraternita. Un grazie va anche a don Francesco Depalo, il padre spirituale che ci accompagna, ai componenti Michele Roselli e Gennaro Zaza e a tutti i miei collaboratori».
  • arciconfraternita della morte
  • settimana santa
  • quaresima
  • Riti quaresimali
Altri contenuti a tema
Una processione del Venerdì Santo" di Giacinto Poli: domani sera la presentazione della ristampa anastatica Una processione del Venerdì Santo" di Giacinto Poli: domani sera la presentazione della ristampa anastatica L’evento sarà arricchito da momenti musicali e recitativi di grande valore artistico
"Regnavit a Ligno Deus", a Molfetta la 4^ edizione dell'esposizione delle statue della Passione "Regnavit a Ligno Deus", a Molfetta la 4^ edizione dell'esposizione delle statue della Passione Evento organizzato dall'associazione culturale "Scorci di Storia, Folklore e Artigianato"
Domenica 30 marzo la via Crucis a Molfetta: l'itinerario Domenica 30 marzo la via Crucis a Molfetta: l'itinerario La processione sarà accompagnata dalla tradizionale e toccante melodia del "Ti Té"
Farà tappa a Molfetta e a Roma la mostra fotografica itinerante "Per Crucem ad Lucem" Farà tappa a Molfetta e a Roma la mostra fotografica itinerante "Per Crucem ad Lucem" Sarà inaugurata domenica 30 marzo alle ore 18:00, presso la Sala Consiliare del Comune
Molfetta, la tecnologia al servizio dell'arte: scansione 3D per i simulacri dei Misteri Molfetta, la tecnologia al servizio dell'arte: scansione 3D per i simulacri dei Misteri Sabato pomeriggio la presentazione dell'ambizioso progetto culturale
Dal 19 marzo al 20 aprile a Molfetta la mostra "Dolor" sulla Settimana Santa Dal 19 marzo al 20 aprile a Molfetta la mostra "Dolor" sulla Settimana Santa Memorie pittoriche dell’Arciconfraternita della Morte
Musiche della Settimana Santa e ricordo: il Duomo di Molfetta stretto nella memoria di don Gino Musiche della Settimana Santa e ricordo: il Duomo di Molfetta stretto nella memoria di don Gino Marce Funebri eseguite dal Gran Complesso Bandistico “Santa Cecilia – Città di Molfetta”
Molfetta entra nella Quaresima con la processione della Croce  - LE FOTO Molfetta entra nella Quaresima con la processione della Croce - LE FOTO Momento che segna l'avvio del cammino verso la Pasqua
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.