Canto gregoriano
Canto gregoriano

Molfetta riscopre il Canto Gregoriano: al via un corso storico e pratico

Un percorso per comprendere la notazione, l’interpretazione e l’evoluzione del repertorio

A Molfetta un percorso storico, teorico e pratico per un primo approccio al repertorio gregoriano e alla sua contestualizzazione e interpretazione. Organizzato dalla Cappella Musicale Corradiana, in collaborazione con la Fondazione Museo Diocesano e FEART società cooperativa, il corso intende offrire un primo approccio al repertorio gregoriano attraverso una contestualizzazione storica, che consenta di comprenderne la genesi e lo sviluppo.

Saranno analizzate le differenti grafie musicali che si sono avvicendate nei secoli fino a giungere alla definitiva notazione quadrata. Il confronto tra le differenti notazioni neumatiche consentirà di comprendere il valore intrinseco dei neumi e il suo significato in relazione alla parola, con una particolare attenzione ai neumi più importanti e ricorrenti. Infine, si approfondiranno gli aspetti relativi allo sviluppo della modalità.

Le dieci lezioni teoriche saranno completate da attività laboratoriali e pratiche, anche attraverso l'analisi condotta sugli antichi codici pergamenacei custoditi presso la Biblioteca del Seminario Vescovile di Molfetta.
Docente del corso: Gaetano Magarelli.

Iscrizioni aperte sino al 2 marzo. Per il regolamento consultare il sito www.cappellamusicalecorradiana.it.
  • Eventi
Altri contenuti a tema
Il Teatro Popolare di Molfetta: storia e identità Il Teatro Popolare di Molfetta: storia e identità Un viaggio tra musica e vernacolo nel cuore della cultura molfettese
Rassegna "Sguardi di Pace", oggi nuovo incontro a Molfetta Rassegna "Sguardi di Pace", oggi nuovo incontro a Molfetta Presenti Teresa Masciopinto e il professore universitario Michele Capriati
Dialoghi per ispirare i giovani del territorio: Ethera Future Talks a Molfetta Dialoghi per ispirare i giovani del territorio: Ethera Future Talks a Molfetta Doppio appuntamento domani e dopodomani presso La Cittadella degli Artisti
"Fermati e ascolta" la rassegna musicale dedicata a don Salvatore Pappagallo "Fermati e ascolta" la rassegna musicale dedicata a don Salvatore Pappagallo Tre concerti per omaggiare la visione musicale di un visionario colto e raffinato
MolFEST 2025, il 25 febbraio incontro pubblico con le associazioni MolFEST 2025, il 25 febbraio incontro pubblico con le associazioni La manifestazione si terrà nelle giornate del 27 - 28 - 29 giugno 2025
Per una economia e sviluppo sostenibile: Elsa Fornero domani a Molfetta Per una economia e sviluppo sostenibile: Elsa Fornero domani a Molfetta Professoressa onoraria di Economia politica dell'Università di Torino, già Ministra del Lavoro
"Pasqua a Molfetta: emozioni senza tempo" presentata alla BIT di Milano "Pasqua a Molfetta: emozioni senza tempo" presentata alla BIT di Milano Un viaggio tra cultura, tradizione e gusto nel padiglione della Regione Puglia
Venerdì a Molfetta la presentazione della "Stagione della fede" Venerdì a Molfetta la presentazione della "Stagione della fede" Conferenza su tutti gli eventi musicali dell’Orchestra Filarmonica Pugliese
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.