
Molfetta riscopre il Canto Gregoriano: al via un corso storico e pratico
Un percorso per comprendere la notazione, l’interpretazione e l’evoluzione del repertorio
Molfetta - venerdì 21 febbraio 2025
A Molfetta un percorso storico, teorico e pratico per un primo approccio al repertorio gregoriano e alla sua contestualizzazione e interpretazione. Organizzato dalla Cappella Musicale Corradiana, in collaborazione con la Fondazione Museo Diocesano e FEART società cooperativa, il corso intende offrire un primo approccio al repertorio gregoriano attraverso una contestualizzazione storica, che consenta di comprenderne la genesi e lo sviluppo.
Saranno analizzate le differenti grafie musicali che si sono avvicendate nei secoli fino a giungere alla definitiva notazione quadrata. Il confronto tra le differenti notazioni neumatiche consentirà di comprendere il valore intrinseco dei neumi e il suo significato in relazione alla parola, con una particolare attenzione ai neumi più importanti e ricorrenti. Infine, si approfondiranno gli aspetti relativi allo sviluppo della modalità.
Le dieci lezioni teoriche saranno completate da attività laboratoriali e pratiche, anche attraverso l'analisi condotta sugli antichi codici pergamenacei custoditi presso la Biblioteca del Seminario Vescovile di Molfetta.
Docente del corso: Gaetano Magarelli.
Iscrizioni aperte sino al 2 marzo. Per il regolamento consultare il sito www.cappellamusicalecorradiana.it.
Saranno analizzate le differenti grafie musicali che si sono avvicendate nei secoli fino a giungere alla definitiva notazione quadrata. Il confronto tra le differenti notazioni neumatiche consentirà di comprendere il valore intrinseco dei neumi e il suo significato in relazione alla parola, con una particolare attenzione ai neumi più importanti e ricorrenti. Infine, si approfondiranno gli aspetti relativi allo sviluppo della modalità.
Le dieci lezioni teoriche saranno completate da attività laboratoriali e pratiche, anche attraverso l'analisi condotta sugli antichi codici pergamenacei custoditi presso la Biblioteca del Seminario Vescovile di Molfetta.
Docente del corso: Gaetano Magarelli.
Iscrizioni aperte sino al 2 marzo. Per il regolamento consultare il sito www.cappellamusicalecorradiana.it.