Falò San Corrado
Falò San Corrado

Molfetta ha onorato San Corrado con il consueto falò su Corso Dante

Ieri sera l'accensione davanti a un folto numero di cittadini

Ieri sera tanti molfettesi si sono riuniti su Corso Dante per l'accensione del grande falò in onore di San Corrado, patrono della nostra città, nella giornata a lui dedicata.

Nelle fonti storiche il santo è descritto come un uomo di nobili origini, destinato ad una brillante carriera ecclesiastica, che tuttavia egli abbandona presto, preferendo abbracciare la vocazione monastica a Clerivaux. La biografia di Corrado si aggiunge di particolari agiografici a partire dal 1600, quando storici locali molfettesi, introducono nella sua vicenda terrena, elementi a volte stridenti con le fonti più antiche. L'arciprete Giovine, ad esempio nell'800, racconta di un Corrado ormai cinquantenne, che dopo essere stato in Terra Santa, viene accolto nell'ospedale di Santa Maria dei Martiri a Molfetta, e muore a Modugno in una grotta.

Alla fine degli anni Sessanta del Novecento, un monaco trappista statunitense, Conrad Greenia, ricostruisce la storia di Corrado in maniera più dettagliata e rigorosa. Secondo il monaco, Corrado nasce a Ravensburg nell'alta Svevia fra il 1104 e il 1108. Viene inviato a Colonia per essere avviato alla carriera ecclesiastica, là diventa il pupillo dell'arcivescovo, dopodiché si fa monaco cistercense e diventa seguace dell'abate Arnoldo.

Raggiunge la Palestina insieme ad altri monaci, dove si ferma massimo un anno presso un eremita, e a causa delle sue condizioni precarie di salute, fa ritorno in Puglia, esattamente a Modugno, dove vive in uno speco nelle vicinanze di un insediamento di monaci benedettini, e qui muore nell'inverno del 1126 – 1127. A ciò si può aggiungere, come sostiene Luigi de Palma, che il patrono di Molfetta, contrariamente a quello che afferma Greenia, potrebbe non essere nemmeno arrivato in Terra Santa, a causa del breve lasso di tempo che sarebbe trascorso tra l'esperienza del santo al seguito dell'abate Arnoldo, e la sua morte a Modugno.

Il falò di ieri ha chiuso il programma di eventi coordinati dal Comitato Feste Patronali per le celebrazioni in suo onore.
  • san corrado
Altri contenuti a tema
I più piccoli alla scoperta di san Corrado: tante le iniziative in città I più piccoli alla scoperta di san Corrado: tante le iniziative in città Attività promosse dal Comitato Feste Patronali in sinergia con alcune realtà locali
Festa di san Corrado, acceso il grande falò su Corso Dante Festa di san Corrado, acceso il grande falò su Corso Dante Momento conclusivo della giornata dedicata al santo patrono
Oggi è il giorno di San Corrado a Molfetta: il programma Oggi è il giorno di San Corrado a Molfetta: il programma Alle 20 l'accensione del grande falò su Corso Dante
San Corrado, 7 falò a riscaldare Molfetta alla vigilia della festa San Corrado, 7 falò a riscaldare Molfetta alla vigilia della festa Una tradizione nata secoli fa e ancora viva, tra fede e storia
Molfetta verso la festa di San Corrado: il programma completo Molfetta verso la festa di San Corrado: il programma completo Giorni intensi con le iniziative organizzate dal Comitato Feste Patronali
Molfetta si prepara a festeggiare san Corrado: oggi l'intronizzazione Molfetta si prepara a festeggiare san Corrado: oggi l'intronizzazione Prevista alle 18:30 la celebrazione in cattedrale
San Corrado, le comunità parrocchiali di Molfetta renderanno omaggio al simulacro San Corrado, le comunità parrocchiali di Molfetta renderanno omaggio al simulacro Si inizia oggi con Sant’Achille, Cuore Immacolato di Maria, San Gennaro, Immacolata, Madonna della Rosa, San Pio X
Iniziano oggi a Molfetta i festeggiamenti per San Corrado: il programma Iniziano oggi a Molfetta i festeggiamenti per San Corrado: il programma Alle 19 celebrazione eucaristica con l'intronizzazione del busto-reliquiario
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.