Pizzarello molfettese pizzaridd
Pizzarello molfettese pizzaridd
Vita di città

Molfetta e le sue tradizioni: Angela racconta "ù pizzaridd"

Origine, storia e curiosità del nostro simbolo del Venerdì Santo

Tipico del Venerdì Santo, Il pizzarello ("ù pizzaridd", come viene chiamato nel dialetto molfettese) è un'istituzione simbolica e gastronomica della Settimana Santa a Molfetta. A raccontarcene storia e curiosità è la molfettese Angela Giovine, che abbiamo incontrato e intervistato.

«Il pizzarello molfettese si riconosce dalla forma ovale con le punte – esordisce Angela – è inconfondibile, alla vista e al gusto».

Detto questo, alla mente di Angela tornano aneddoti e ricordi d'infanzia.

«Un mio lontano parente, che abitava in corso Margherita, mi raccontava che mangiava il pizzarello ogni volta che passava il simulacro del Cristo Morto, durante la processione dei Misteri».

L'origine del pizzarello, infatti, ha un forte legame con i nostri riti.

«Il nostro pizzarello risale al Seicento, quando è stata avviata la tradizione delle processioni pasquali – racconta la molfettese– e veniva preparato per "rifocillare" i confratelli».

In origine, gli ingredienti con cui il pizzarello veniva condito erano essenzialmente due: tonno scolato e tanto olio d'oliva. Nel tempo, la ricetta tramandata è stata modificata con delle aggiunte.

«Adesso molti amano condirlo con il pomodoro – continua – la semplicità è stata superata dalla varietà dei sapori».

Ma ci sono davvero tante curiosità legate a questa specialità del periodo pasquale.

«In illo tempore, non tutti potevano permettersi di farcire il pizzarello col tonno, il cui costo era piuttosto elevato – spiega – le persone meno abbienti usavano condirlo con la crema di ricotta inacidita, più nota, nel nostro dialetto, come la "recotte squant", che veniva spalmata sul pane con l'aggiunta di filetti di acciuga».

Angela ricorda anche come, un tempo, la tradizione di preparare il pizzarello in casa fosse molto più sentita.

«Adesso, complice anche la vita frenetica che caratterizza il presente, molte persone preferiscono acquistarlo già pronto – conclude Angela– io però l'ho sempre fatto in casa e continuerò a portare avanti una delle tradizioni a cui sono più legata».
  • Pasqua
  • Gastronomia
  • quaresima
  • Riti quaresimali
  • tradizioni
  • Pizzarello
Altri contenuti a tema
Al "Vecchio Gazebo" di Molfetta nuovo evento tra arte, sapori e tradizioni Al "Vecchio Gazebo" di Molfetta nuovo evento tra arte, sapori e tradizioni Il 31 marzo appuntamento con la tradizione gastronomica quaresimale molfettese
Domenica 30 marzo la via Crucis a Molfetta: l'itinerario Domenica 30 marzo la via Crucis a Molfetta: l'itinerario La processione sarà accompagnata dalla tradizionale e toccante melodia del "Ti Té"
Molfetta entra nella Quaresima con la processione della Croce  - LE FOTO Molfetta entra nella Quaresima con la processione della Croce - LE FOTO Momento che segna l'avvio del cammino verso la Pasqua
Molfetta verso la Pasqua: il programma completo Molfetta verso la Pasqua: il programma completo Inizia la settimana che avvia il periodo quaresimale
Pasqua a Molfetta: un viaggio tra arte, sapori e tradizioni Pasqua a Molfetta: un viaggio tra arte, sapori e tradizioni Al “Vecchio Gazebo”, cibo e tradizione valori aggiunti del territorio
Washoku Discovery: un viaggio nella cultura gastronomica giapponese a quattro mani da Chotto Chotto Washoku Discovery: un viaggio nella cultura gastronomica giapponese a quattro mani da Chotto Chotto Nella cena-evento un'esplorazione a quattro mani della raffinata arte gastronomica giapponese
Guida Michelin 2024, conferma anche per lo chef Felice Lo Basso Guida Michelin 2024, conferma anche per lo chef Felice Lo Basso Le sue parole: «Risultato che mi riempie d'orgoglio»
Guida Michelin 2025, premiato un ristorante il cui Maître di sala è di Molfetta Guida Michelin 2025, premiato un ristorante il cui Maître di sala è di Molfetta Grande soddisfazione per Antonio Lo Basso che lavora a Cesenatico
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.