Molfetta città
Molfetta città

Molfetta e la Puglia in "zona arancione": tutto ciò che c'è da sapere

Spostamenti, lavoro, autocertificazione: le indicazioni

La "zona arancione" scatterà per Molfetta e la Puglia dalla mezzanotte di oggi, quando si entrerà nella giornata di venerdì 6 novembre 2020 ed entreranno in vigore le prescrizione dell'ultimo Dpcm firmato dal presidente Giuseppe Conte.

Non un lockdown come quello di primavera ma, comunque, un ennesimo cambio nelle abitudini delle nostre vite, l'ennesimo in questo 2020 a causa della pandemia causata dalla diffusione del Coronavirus.

Ma cosa cambierà? Lo vediamo nel dettaglio.

Quanto dureranno queste misure? Quindici giorni, a decorrere dalle ore 00.00 di venerdì 6 novembre 2020.

Posso entrare o uscire dalla Regione in fascia arancione? No, ci si può muovere soltanto per «comprovate esigenze» dunque motivi di lavoro, salute e emergenze.

Devo avere l'autocertificazione? Sì, il modulo va compilato con le generalità e il motivo dello spostamento dopo le 22 o fuori al proprio Comune di residenza e consegnato in caso di controllo. Se si tratta di un'urgenza non si deve indicare il nominativo delle persona da cui si va per motivi di privacy.
IL MODELLO DI AUTOCERTIFICAZIONE E' SCARICABILE NEGLI ALLEGATI A PIE' PAGINA

Se per andare in una Regione in fascia gialla devo attraversare una Regione in fascia arancione posso farlo? Sì «il transito sui territori è consentito qualora necessario a raggiungere ulteriori territori non soggetti a restrizioni negli spostamenti o nei casi in cui gli spostamenti sono consentiti».

Se sono residente in una Regione in fascia arancione posso uscire dal mio Comune? No è vietato ogni spostamento con mezzi di trasporto pubblici o privati, in un comune diverso da quello di residenza, domicilio o abitazione, salvo che per «comprovate esigenze» di lavoro, studio, salute».

Posso accompagnare un figlio a scuola? Sì sono «consentiti gli spostamenti strettamente necessari ad assicurare lo svolgimento della didattica in presenza nei limiti in cui la stessa è consentita».

Se sto in zona arancione quando entra in vigore l'ordinanza posso uscire? Sì, è sempre consentito «il rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza».

Posso entrare in un bar o in un ristorante? No, non si può entrare in questi luoghi in quanto «sono sospese le attività dei servizi di ristorazione (fra cui bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie), ad esclusione delle mense e del catering continuativo». Tuttavia è possibile ordinare a domicilio oppure consumare da asporto.

Posso ordinare cibo a domicilio? Sì è sempre consentito.

Posso comprare cibo da asporto? Sì fino alle 22 con divieto di consumazione sul posto o nelle adiacenze. «Restano comunque aperti gli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande siti nelle aree di servizio e rifornimento carburante situate lungo le autostrade, negli ospedali e negli aeroporti, con obbligo di assicurare in ogni caso il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro».

Posso fare attività motoria e sportiva? Si purché all'interno del proprio comune e all'aperto. Palestre, piscine e centri sportivi sono chiusi.

Intanto a Molfetta, secondo gli ultimi dati resi noti dal Comune, sono attualmente 164 le persone positive al Covid: in prevalenza si tratta di soggetti asintomatici le cui condizioni di salute non destano preoccupazioni e tutti monitorati dai competenti uffici sanitari.
Invece, a partire dalla prossima settimana, nel parcheggio dell'ospedale "Monsignor Bello" sarà attiva la postazione del drive-in per i tamponi: https://www.molfettaviva.it/notizie/covid-19-da-lunedi-attivo-anche-a-molfetta-il-drive-in-per-i-tamponi/.
autodichiarazioneDocumento PDF
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS Dichiarata la fine dello stato di emergenza globale che era in vigore dal 30 gennaio 2020
Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Dopo 105 settimane finiscono gli aggiornamenti su base provinciale
Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Il periodo più drammatico per la nostra città resta il primo semestre del 2021
Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Ripercorriamo quelle ore terribili che ci hanno portato ad una fase della nostra storia senza precedenti negli ultimi 100 anni
Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Anche a livello provinciale dati in continuo ribasso
Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Solo 60 nuove positività negli ultimi sette giorni
Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through L'informazione fornita dalla Asl Bari
Covid, a Molfetta i contagi restano costanti Covid, a Molfetta i contagi restano costanti La quinta dose di vaccino somministrata a 227 persone
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.