Giulio Mastromauro
Giulio Mastromauro
Cultura, Eventi e Spettacolo

Molfetta celebra i suoi talenti del mondo cinematografico

Una serata all'insegna delle proiezioni a Cala S. Andrea

Negli ultimi mesi falcidiati dall'emergenza Coronavirus, il mondo del cinema è stato uno dei settori più colpiti: sale cinematografiche a lungo chiuse e set bloccati hanno fatto rallentare non poco l'industria filmica a tutti i livelli, da quello internazionale a quello locale.

Nonostante le mille difficoltà, la città di Molfetta si è saputa comunque distinguere in questo campo, con i propri talenti che hanno avuto modo di farsi notare nelle maggiori rassegne nazionali. Basti pensare a Giulio Mastromauro, vincitore del David di Donatello 2020 con il suo cortometraggio "Inverno" che ha riscosso grande successo anche in diversi festival a cui ha partecipato in questo anno fin qui tanto particolare.

Per celebrare i propri talenti cinematografici e per creare un momento di intrattenimento all'aperto, nel rispetto delle regole anti-Covid, è andata in scena ieri la serata intitolata "Molfetta Cinema": un'occasione per mostrare al pubblico volti noti e meno noti dell'attivo panorama locale, con la conduzione di Tommaso Amato. Nella splendida cornice di Cala S. Andrea, a pochi metri dal Duomo di San Corrado, è stato allestito un palco con maxi-schermo su cui sono stati proiettati diversi prodotti audiovisivi realizzati dagli ospiti presenti: Mimmo Verdesca, Antonio De Palo, Mimmo De Ceglia, Giuseppe Boccassini e Chiara Armentano.

Giulio Mastromauro si è detto visibilmente emozionato per questa serata: «Mi sembra incredibile oggi poter essere qui, in un luogo bellissimo e con i cittadini di quello che comunque resterà sempre il mio posto del cuore. Iniziative come queste dimostrano il dinamismo di Molfetta sul fronte cinema, essendo la città una delle più attive per numero di operatori coinvolti, dalla regia alla produzione e non solo. Il mio cammino in questo mondo è iniziato quasi casualmente, dopo un cammino universitario che ho ritenuto un errore di percorso e che poi mi ha riportato a quella che era la mia grande passione fin da piccolo. Spero che una serata così possa ricapitare presto per dare a tutti voi ulteriori momenti di distrazione e intrattenimento, in sicurezza».

Anche l'assessore Sara Allegretta ha parlato di questo momento culturale, inserito nel cartellone "Eventi Molfetta 2020": «Abbiamo premura di dare valore a chi riesce a portare lustro e visibilità a Molfetta, in tutti i settori. Al tempo stesso, è un vero e proprio dovere quello di mostrare alla città tutto ciò che di buono possiamo offrire. Per questa ragione abbiamo voluto dedicare uno spazio al cinema, perché i molfettesi che si stanno affermando in questo campo sono sempre di più ed è giusto dare loro l'attenzione che meritano».
  • cinema
Altri contenuti a tema
Le emozioni di Maria Patruno per la sua storia nel docufilm "Fratelli di culla" Le emozioni di Maria Patruno per la sua storia nel docufilm "Fratelli di culla" Attualmente è in concorso nella sezione cinema italiano della rassegna Bif&st 2025
Nuovo casting per un nuovo film da girare a Molfetta: si cercano interpreti e figuranti Nuovo casting per un nuovo film da girare a Molfetta: si cercano interpreti e figuranti Sarà prodotto da Sinossi Film e dall'IISS "Mons. Bello", dal titolo "La Buona Educazione"
Aperti i casting per una nuova miniserie a Molfetta: come candidarsi Aperti i casting per una nuova miniserie a Molfetta: come candidarsi Il titolo provvisorio “La buona educazione” con regia di Domenico de Ceglia
La testimonianza della molfettese Maria Patruno nel cortometraggio "Fratelli di Culla", candidato al Bifest La testimonianza della molfettese Maria Patruno nel cortometraggio "Fratelli di Culla", candidato al Bifest Per anni ha cercato la sua mamma biologica, rivolgendosi anche a "Chi l'ha visto".
Ancora un successo per il film "L'Ulivo e il Baobab" della regista Serena Porta Ancora un successo per il film "L'Ulivo e il Baobab" della regista Serena Porta Il documentario è nella selezione ufficiale del Bif&st Bari International Film&TV Festival 2025
"Due sorelle" di Antonio De Palo selezionato al Bif&st 2025 "Due sorelle" di Antonio De Palo selezionato al Bif&st 2025 Dopo il successo al Torino Film Festival, altro riconoscimento per il cortometraggio
Primo Ciak del cortometraggio "La mister" di Domenico de Ceglia Primo Ciak del cortometraggio "La mister" di Domenico de Ceglia Attività condotta con il Liceo scientifico "Cafiero" di Barletta
Nuovo cortometraggio per Domenico de Ceglia: si cercano attori e comparse Nuovo cortometraggio per Domenico de Ceglia: si cercano attori e comparse C'è tempo fino al 25 febbraio 2025 per inviare la candidatura
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.