Tommaso Minervini
Tommaso Minervini

Minervini: «Siamo contrari alla fusione tra le scuole "Salvemini" e "don Tonino Bello"»

La consigliera Petruzzelli: «Ribadiamo la nostra contrarietà alla proposta del Consiglio metropolitano»

Lunedi 11 novembre è stato approvato dal Consiglio della Città Metropolitana di Bari il documento relativo al dimensionamento scolastico per l'anno 2025/2026 che, per Molfetta, prevede la fusione dell'Itet Salvemini e l'IISS Monsignor Bello.

Una decisione che non collima con quanto espresso dall'esecutivo comunale di Molfetta che, con la delibera di Giunta n. 186 dell'8 novembre scorso, raccogliendo il mutato orientamento dei dirigenti scolastici, che l'anno precedente si era espresse per la fusione dei due Istituti, ha espresso la necessità di mantenere l'assetto attuale ravvisando la necessità di ascolto e monitoraggio di tutte le componenti interessate.

Osservazioni che sono state fatte proprie anche dalla consigliera metropolitana Annalisa Petruzzelli che in linea con l'Amministrazione ha espresso l'unico voto contrario al provvedimento.

«Pertanto – precisa il Sindaco Tommaso Minervini, unitamente alla consigliera metropolitana Petruzzelli - abbiamo scritto agli altri Enti coinvolti nel processo di riorganizzazione della rete scolastica, ossia Regione Puglia e Ufficio Scolastico Regionale, ribadendo la nostra contrarietà alla proposta di fusione, chiedendo di rispettare e salvaguardare la stabilità della comunità educante e di quella scolastica».

La stessa delibera di giunta n. 186 dell'11 novembre 2024, ha confermato per tutti i comprensivi di Molfetta il mantenimento dell'attuale assetto senza alcun accorpamento garantendo così, da parte dell'Amministrazione comunale, le attenzioni e l'importanza dell'istruzione nella città che ha bisogno di essere seguita al meglio, così come oggi, da parte di tutti gli attuali dirigenti scolastici del territorio.
  • Scuola
Altri contenuti a tema
L'IC "Scardigno-Savio" celebra l'inclusione L'IC "Scardigno-Savio" celebra l'inclusione L'iniziativa per la Giornata sulla consapevolezza dell'autismo
Progetto Monitor 2023: gli studenti dell'IC "Azzollini-Giaquinto" protagonisti Progetto Monitor 2023: gli studenti dell'IC "Azzollini-Giaquinto" protagonisti Il progetto ha avuto il supporto dell’Assessore all’Ambiente, Caterina Roselli
Anno scolastico '25/'26, a Molfetta tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico '25/'26, a Molfetta tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Lo sviluppo socio-economico con i dati macro economici e finanziari della Puglia: incontro a Molfetta Lo sviluppo socio-economico con i dati macro economici e finanziari della Puglia: incontro a Molfetta Appuntamento domani alle 9 presso l’ITET “Gaetano Salvemini”
Lettura e gioco nelle scuole primarie di Molfetta per la responsabilità ambientale Lettura e gioco nelle scuole primarie di Molfetta per la responsabilità ambientale Il progetto "Love Planet" promuove un nuovo percorso educativo
Conclusa l'esperienza di Erasmus+ per gli studenti dell'ITET "Salvemini" Conclusa l'esperienza di Erasmus+ per gli studenti dell'ITET "Salvemini" Sono stati ospiti della scuola spagnola “Els Evols” di L’Alcùdia, nella regione di Valencia
Patrick Zaki agli studenti di Molfetta: «Studiate per rimanere liberi» Patrick Zaki agli studenti di Molfetta: «Studiate per rimanere liberi» L'incontro con i ragazzi all'IISS "Ferraris-Montalcini"
Domani all'IC "Battisti-Pascoli" una lectio magistralis sulle difficoltà e i disturbi di apprendimento Domani all'IC "Battisti-Pascoli" una lectio magistralis sulle difficoltà e i disturbi di apprendimento Presente il prof. Giacomo Stella, luminare nel trattamento di queste problematiche
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.