don Tonino Bello
don Tonino Bello
Sociale

Milano, il 16 marzo Don Ciotti ritirerà il premio Don Tonino Bello

L'evento si terrà presso Palazzo Marino, in Piazza della Scala

"In piedi costruttori di pace". Sono parole memorabili che hanno fatto la storia di una città come Molfetta, ma dell'intera Diocesi che Don Tonino Bello ha guidato con spirito e tenacia sino al momento della sua morte. Parole che sono rimaste impresse in ogni parte del mondo e continuano a rappresentare un messaggio attuale da perseguire sempre e comunque.

Proprio in nome di quelle parole, il prossimo 16 marzo a Milano, presso Palazzo Marino in Piazza della Scala, verrà assegnato il Premio Don Tonino Bello. A ritirarlo sarà Don Luigi Ciotti che da anni ha un ruolo molto attivo nel sociale. Ispiratore e fondatore dapprima del Gruppo Abele, come aiuto ai tossicodipendenti, quindi nel 1995 dell'Associazione Libera, coordinamento di oltre 1.600 realtà contro i soprusi delle mafie e per promuovere una cultura della legalità e l'impegno ambientale. All'incontro del 16 marzo a Milano prenderanno parte Lamberto Bertolè, Presidente del Consiglio Comunale di Milano, il Prof. Giancarlo Piccinni, Presidente della Fondazione Don Tonino Bello, e il Gen. Camillo De Milato, Presidente dell'Associazione Regionale Pugliesi di Milano.

Proprio Don Ciotti ha considerato da sempre Don Tonino Bello un esempio di vita da portare avanti in quelle che ha sempre definito delle missioni per il prossimo. In un' intervista rilasciata al Corriere della Sera nel 2013 il fondatore di Libera affermava: «I "poveri cristi", i loro volti e loro storie Sono loro, incontrati sulla strada, ad avermi indicato la strada. Un maestro e un amico, don Tonino Bello, vescovo di Molfetta e presidente di Pax Christi, diceva: delle parole dette mi chiederà conto la storia, ma del silenzio con cui ho mancato di difendere i deboli dovrò rendere conto a Dio. Lui incarnava la Chiesa della prossimità, dell'accoglienza. La Chiesa del servizio. La Chiesa per i poveri e dunque essa stessa povera; è stato per tanti di noi un maestro d'impegno». E alla domanda del giornalista su come le idee di Don Tonino possono aiutare gli italiani a ripartire dopo la crisi economica, Don Ciotti rispondeva: «La crisi è economica negli effetti ma, nelle cause, è etica e politica. Crisi di un sistema che premia non la qualità e l'impegno, ma la forza, il potere, la frode. Con i risultati sotto gli occhi di tutti: disoccupazione, povertà, disperazione. Dobbiamo decidere se costruire una società fondata sul privilegio o sulla giustizia sociale, preso atto che la prima strada è un vicolo cieco. Non possiamo però aspettarci che qualcuno lo faccia al posto nostro. Non è più tempo di eroi. Per uscire dalla crisi serve il "noi", la corresponsabilità, il coraggio ordinario di rispondere alla propria coscienza».
  • Don Tonino Bello
Altri contenuti a tema
Don Tonino Bello, il Vescovo della speranza: arriva una miniserie per riscoprirlo Don Tonino Bello, il Vescovo della speranza: arriva una miniserie per riscoprirlo Un viaggio emozionante nella vita e nel messaggio di un uomo che ha fatto della fede un impegno concreto per gli ultimi
Testimone dell’Amore: il volto di don Tonino Bello Testimone dell’Amore: il volto di don Tonino Bello Un oratorio sacro in Cattedrale a Molfetta
90 anni fa nasceva don Tonino Bello, uomo di fede e di azione 90 anni fa nasceva don Tonino Bello, uomo di fede e di azione La Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi lo ricorda con una serie di eventi
Novanta mandorli per il 90esimo compleanno di don Tonino Bello Novanta mandorli per il 90esimo compleanno di don Tonino Bello Benedizione del mandorleto martedì 18 marzo nella comunità C.A.S.A di Ruvo di Puglia
A Molfetta la proiezione del docufilm su don Tonino Bello A Molfetta la proiezione del docufilm su don Tonino Bello Appuntamento il 23 febbraio nello "Spazio Martini" della Basilica della Madonna dei Martiri
Il pensiero di don Tonino Bello per la Chiesa e la società di oggi: ciclo di incontri in Puglia Il pensiero di don Tonino Bello per la Chiesa e la società di oggi: ciclo di incontri in Puglia Il prossimo 27 marzo incontro anche nella Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi
Tonino Bello, l’uomo e il vescovo: realizzato un documentario sulla sua vita Tonino Bello, l’uomo e il vescovo: realizzato un documentario sulla sua vita Il progetto è nato grazie a fra Marco Valletta, che ha raccolto testimonianze della famiglia
Anna Sabato pubblica un brano chiamato "don Tonino" Anna Sabato pubblica un brano chiamato "don Tonino" L’emozionante testo racchiude il sogno dell'indimenticabile vescovo
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.