P JPG
P JPG
Cultura, Eventi e Spettacolo

Michele Santeramo ha presentato il libro sul “suo” don Tonino

Non è solo un racconto, ma anche una rappresentazione teatrale

"Ciò che è stato, ma ciò che può ancora essere", con questa frase emblematica Elvira Zaccagnini, direttrice delle edizioni "La Meridiana", ha presentato il libro e la piece teatrale di Michele Santeramo, "Oltretutto. Più vicino a don Tonino Bello", nel suggestivo scenario dell'auditorium "Achille Salvucci" del museo Diocesano, alla presenza del vescovo mons. Domenico Cornacchia.

Non un libro su don Tonino, ma un racconto tra il reale, surreale e la finzione, dove l'amato vescovo della Diocesi di Molfetta è quasi una "comparsa", ma una comparsa che sa conquistare i cuori e gli animi di quanti lo hanno conosciuto e continuano a conoscerlo.

Alla fine "sono vite che cambiano le vite", dice l'autore al termine del suo racconto. Non una biografia nuda e cruda, ma un turbinio di parole, quasi da confondersi, da portare in un vortice che richiede costante attenzione, ma che racchiudono momenti, giornate, atti precisi compiuti da don Tonino, come quel 7 dicembre 1992 dove 501 costruttori di pace, con a capo proprio don Tonino, passeggiarono per Sarajevo, prima giornata in cui la forza della pace vinse sulla guerra, prima giornata in cui in quella terra non ci furono morti.

E' un racconto che invita a "non aver paura", nemmeno della morte, è una riflessione dell'autore sulla vita, sulla morte, sui dubbi che ogni uomo ha, anche lo stesso don Tonino, uomo di pace, che si pone domande sulla guerra, sulla vita e sulla morte.

Realtà, finzione e tanti ricordi che ritornano alla mente, è un incastrarsi di emozioni, un puzzle di racconti di vita vera, ma che nasce però solo dalla fantasia dell'autore, che non manca di guardare con attenzione agli ultimi, quegli ultimi che sono sempre stati i primi nel cuore di don Tonino. Ed ecco che Santeramo immagina la partecipazione ad un torneo di una squadra fatta di ultimi, di gente che deve superare le proprie paure, che però incoraggiata "dall'uomo dagli occhi di mare che vede oltretutto", riesce a vincere il suo torneo, non solo quello di calcio, ma con la vita.

Michele incomincia il suo libro: "E poi ci sono gli uomini che fermano la guerra. Questo racconto comincia così, con "e poi". Perché quello che c'è prima lo conosciamo tutti. Don Tonino è tutto nel "poi", è tutto nell'oltre".

Quell'oltre che continua ad essere una guida spirituale per tanti. L'autore ha conosciuto don Tonino, ma solo ora ha sentito che era il momento di raccontare il suo don Tonino, sì perché ognuno ha il proprio don Tonino.
  • Don Tonino Bello
  • la meridiana
  • editrice la meridiana
  • Michele Santeramo
Altri contenuti a tema
Don Tonino Bello, il Vescovo della speranza: arriva una miniserie per riscoprirlo Don Tonino Bello, il Vescovo della speranza: arriva una miniserie per riscoprirlo Un viaggio emozionante nella vita e nel messaggio di un uomo che ha fatto della fede un impegno concreto per gli ultimi
Testimone dell’Amore: il volto di don Tonino Bello Testimone dell’Amore: il volto di don Tonino Bello Un oratorio sacro in Cattedrale a Molfetta
90 anni fa nasceva don Tonino Bello, uomo di fede e di azione 90 anni fa nasceva don Tonino Bello, uomo di fede e di azione La Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi lo ricorda con una serie di eventi
Novanta mandorli per il 90esimo compleanno di don Tonino Bello Novanta mandorli per il 90esimo compleanno di don Tonino Bello Benedizione del mandorleto martedì 18 marzo nella comunità C.A.S.A di Ruvo di Puglia
A Molfetta la proiezione del docufilm su don Tonino Bello A Molfetta la proiezione del docufilm su don Tonino Bello Appuntamento il 23 febbraio nello "Spazio Martini" della Basilica della Madonna dei Martiri
Il pensiero di don Tonino Bello per la Chiesa e la società di oggi: ciclo di incontri in Puglia Il pensiero di don Tonino Bello per la Chiesa e la società di oggi: ciclo di incontri in Puglia Il prossimo 27 marzo incontro anche nella Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi
Tonino Bello, l’uomo e il vescovo: realizzato un documentario sulla sua vita Tonino Bello, l’uomo e il vescovo: realizzato un documentario sulla sua vita Il progetto è nato grazie a fra Marco Valletta, che ha raccolto testimonianze della famiglia
Anna Sabato pubblica un brano chiamato "don Tonino" Anna Sabato pubblica un brano chiamato "don Tonino" L’emozionante testo racchiude il sogno dell'indimenticabile vescovo
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.