Cortometraggio Michele la Rai. <span>Foto Apulia Film Commission</span>
Cortometraggio Michele la Rai. Foto Apulia Film Commission
Cultura, Eventi e Spettacolo

"Michele la Rai": il cortometraggio girato a Molfetta da Savino Carbone

Lo short che narra la passione degli operatori dell'audiovisivo durante i rituali del Sud

A Molfetta nelle scorse settimane si sono svolte le riprese per un originale cortometraggio. Il titolo è "Michele La Rai" e l'idea nasce da un'osservazione curiosa sui riti religiosi che si sviluppano attorno a momenti fondamentali della vita cattolica del Sud. Parliamo di riti pasquali, processioni e feste patronali.

Per sapere di più in merito al corto, abbiamo intervistato il regista Savino Carbone, originario di Bitonto.

«In questi rituali perenni, in cui si ritrovano le comunità, da decenni compaiono anche questi "personaggi armati di camera", che ormai non si limitano a riprendere i momenti, ma ne diventano parte integrante».

L'intuizione è stata la seguente: in un'epoca in cui l'audiovisivo deve necessariamente fare i conti con il digitale, la devozione di questi operatori merita di essere valorizzata per il romanticismo di cui è intrisa.

«È un lavoro di nicchia, che loro svolgono nel silenzio e nell'ombra con una passione incredibile - commenta Savino - al misto tra la documentazione e l'arte cinematografica».

Emblematico anche il titolo del cortometraggio.

«Abbiamo pensato a questo nome perché "la Rai" è il soprannome che viene dato a questi operatori in alcuni comuni - precisa Savino - è un modo di restituire subito l'idea del nostro messaggio, "la Rai" è un'espressione di sintesi del popolo».

Per il cortometraggio sono stati presi anche altri elementi da alcuni paesi, come Bitonto, ma la stragrande maggioranza delle riprese hanno visto Molfetta protagonista. In particolare, sono stati coinvolti il centro storico, casa Finocchiaro, la chiesa del Purgatorio, un'officina e il salone di un barbiere.

Il film 'Michele la Rai" è stato realizzato in collaborazione con la Fondazione Apulia Film Commission e Regione Puglia, nell'ambito dell'intervento Apulia Short & Digital, a valere su risorse dell'FSC Patto per la Puglia 2014/2020. La produzione esecutiva è affidata all'Assedio Film di Molfetta.

Il cortometraggio, ultimato a breve, sarà distribuito nei circuiti dei festival cinematografici nazionali e internazionali e prossimamente potrebbe essere disponibile sulle piattaforme streaming. Non ci resta che attendere questo short con curiosità.

corto Michele la Raicorto Michele la Raicorto Michele la Raicorto Michele la Rai
  • cinema
  • centro storico
  • Apulia Film Commission
Altri contenuti a tema
Le emozioni di Maria Patruno per la sua storia nel docufilm "Fratelli di culla" Le emozioni di Maria Patruno per la sua storia nel docufilm "Fratelli di culla" Attualmente è in concorso nella sezione cinema italiano della rassegna Bif&st 2025
Nuovo casting per un nuovo film da girare a Molfetta: si cercano interpreti e figuranti Nuovo casting per un nuovo film da girare a Molfetta: si cercano interpreti e figuranti Sarà prodotto da Sinossi Film e dall'IISS "Mons. Bello", dal titolo "La Buona Educazione"
Aperti i casting per una nuova miniserie a Molfetta: come candidarsi Aperti i casting per una nuova miniserie a Molfetta: come candidarsi Il titolo provvisorio “La buona educazione” con regia di Domenico de Ceglia
La testimonianza della molfettese Maria Patruno nel cortometraggio "Fratelli di Culla", candidato al Bifest La testimonianza della molfettese Maria Patruno nel cortometraggio "Fratelli di Culla", candidato al Bifest Per anni ha cercato la sua mamma biologica, rivolgendosi anche a "Chi l'ha visto".
Ancora un successo per il film "L'Ulivo e il Baobab" della regista Serena Porta Ancora un successo per il film "L'Ulivo e il Baobab" della regista Serena Porta Il documentario è nella selezione ufficiale del Bif&st Bari International Film&TV Festival 2025
"Due sorelle" di Antonio De Palo selezionato al Bif&st 2025 "Due sorelle" di Antonio De Palo selezionato al Bif&st 2025 Dopo il successo al Torino Film Festival, altro riconoscimento per il cortometraggio
Primo Ciak del cortometraggio "La mister" di Domenico de Ceglia Primo Ciak del cortometraggio "La mister" di Domenico de Ceglia Attività condotta con il Liceo scientifico "Cafiero" di Barletta
Nuovo cortometraggio per Domenico de Ceglia: si cercano attori e comparse Nuovo cortometraggio per Domenico de Ceglia: si cercano attori e comparse C'è tempo fino al 25 febbraio 2025 per inviare la candidatura
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.