Il sequestro dei Carabinieri
Il sequestro dei Carabinieri
Cronaca

Maxi-confisca: le indagini iniziate nel 2016. La difesa: «Diremo la nostra»

Nel mirino Giuseppe Manganelli: l'attività avviata dopo alcuni controlli stradali. L'avvocato Poli: «A breve le nostre precisazioni»

Una maxi confisca di 50 milioni di euro - un capitale immenso fatto di immobili, compendi aziendali, conti correnti, veicoli e beni di lusso - è stata eseguita ieri dai Carabinieri a carico di Giuseppe Manganelli, conosciuto come «Pinuccio la Madonna», in attesa delle «doverose precisazioni» del suo avvocato, Tommaso Poli.

Ma chi è Giuseppe Manganelli? 55 anni, pregiudicato e già sorvegliato speciale, è uno dei nomi di spicco del panorama criminale. Nel suo curriculum si contano condanne per associazione a delinquere finalizzata al narcotraffico, estorsioni, rapina e lesioni. A suo carico anche il coinvolgimento nelle operazioni "Primavera" (1994) e "Reset" (1996): durante gli anni '90, infatti, Molfetta era diventata il più organizzato, vasto e importante mercato della droga al minuto di tutta la Puglia.

L'indagine, condotta dai militari dell'allora capitano Vito Ingrosso, sviluppata in simbiosi col Nucleo Investigativo di Bari diretto dal maggiore Stefano Invernizzi, è nata dopo una serie di controlli alla circolazione stradale eseguiti dagli uomini della Compagnia di Molfetta nei confronti di uomini del posto, ma anche pugliesi e campani, riconducibili al 55enne. L'inchiesta, condotta dal pubblico ministero Ettore Cardinali, è stata conclusa nel 2019. Nel 2021, il sequestro, ieri la confisca.

Secondo le indagini l'uomo avrebbe costruito il suo impero con dei «capitali d'illecita provenienza». In particolare la confisca ha riguardato 15 fabbricati, tra cui la villa dove è domiciliato, sul lungomare dei Crociati, 4 fondi, per un'estensione complessiva pari a 5mila metri quadrati, 4 società specializzate nella realizzazione e ristrutturazione di edifici, 6 veicoli e un motopeschereccio (il "Paolo Padre"), oltre ad 11 conti correnti e alle quote partecipative ad un fondo di investimento.

Il provvedimento, richiesto dalla Direzione Distrettuale Antimafia, è stato disposto rimarcando la «elevata pericolosità sociale» di Manganelli, il quale grazie a una «fruttuosa carriera criminale», avrebbe accumulato «somme di danaro, con probabilità provento delle attività di narcotraffico ed estorsive cui lo stesso era dedito negli anni '90» - a dirlo due collaboratori di giustizia, Giuseppe Pappagallo e Michele Giangaspero - fondando così «il suo impero finanziario e imprenditoriale».

Dal 2011, il 55enne, dopo 12 anni di detenzione avrebbe iniziato ad investire nel campo dell'edilizia, «grazie alla fittizia interposizione di alcuni prestanome». Così avrebbe costituito le prime società (la Nicoletta Acquaviva e poi la Edilduemmegi​ che la Procura ha definito «inquinate» perché sorte con il «reimpiego di capitali di derivazione delittuosa») e diversificato gli investimenti. L'indagine ha analizzato l'attività che, per un ventennio, Manganelli e i suoi hanno abilmente intessuto.

Il sistema, un intricato meccanismo di costituzioni e acquisizioni societarie, è stato passato al setaccio dai Carabinieri che, dopo complesse analisi investigative, hanno ricostruito «sia la carriera criminale dell'uomo, sia gli introiti del suo intero nucleo familiare, fornendo un corposo quadro indiziario sull'illecita provenienza della sua ricchezza che costituirebbe il compendio del traffico di droga». Un impero economico, secondo gli inquirenti, nato, soltanto apparentemente, dal nulla.

Intanto, se per l'Arma dei Carabinieri, «l'importante risultato rappresenta una conferma ulteriore dell'azione di contrasto alla criminalità organizzata», l'avvocato di Manganelli, Poli, raggiunto telefonicamente, ha anticipato l'invio «di alcune doverose precisazioni» su un provvedimento, quello di ieri, «non ancora definitivo».
  • Carabinieri Molfetta
  • Giuseppe Manganelli
Altri contenuti a tema
«Bar abituale ritrovo di pregiudicati», scatta la sospensione per 7 giorni «Bar abituale ritrovo di pregiudicati», scatta la sospensione per 7 giorni Il provvedimento disposto dal questore Gambino nei confronti di un bar di Molfetta. La situazione emersa dopo vari controlli
Botti illegali, raffica di controlli dei Carabinieri a Molfetta Botti illegali, raffica di controlli dei Carabinieri a Molfetta I militari, con il supporto dello Squadrone Eliportato Cacciatori Puglia, hanno ispezionato i quartieri più degradati
Estorce piccole somme di denaro, torna in carcere un 49enne Estorce piccole somme di denaro, torna in carcere un 49enne L'uomo è stato fermato dai Carabinieri: avrebbe estorto 30 euro ad un 68enne. Il gip di Trani ha disposto la misura cautelare
Irruzione con le armi di quattro banditi, nella fuga incendiano l'auto Irruzione con le armi di quattro banditi, nella fuga incendiano l'auto L'episodio, ieri, nello store Altalucedue. I rapinatori sono fuggiti a bordo di una vettura trovata nelle campagne e ormai distrutta
Furto di camion nel cantiere dell'Acquedotto, ladri costretti alla ritirata Furto di camion nel cantiere dell'Acquedotto, ladri costretti alla ritirata I banditi avevano rubato alcuni mezzi furgonati e da lavoro, ma sono stati messi in fuga dalle pattuglie di Sicuritalia e dei Carabinieri
Omicidio al Bahia, fermato il presunto killer: l'obiettivo era Palermiti Omicidio al Bahia, fermato il presunto killer: l'obiettivo era Palermiti Durante l'agguato, il fermato, il 21enne Michele Lavopa, avrebbe impugnato la pistola che aveva con sé e avrebbe sparato sette proiettili
Omicidio al Bahia, interrogati due sospettati. Eseguiti alcuni stub Omicidio al Bahia, interrogati due sospettati. Eseguiti alcuni stub Il fascicolo è nelle mani dell'Antimafia di Bari per il presunto coinvolgimento di esponenti del clan Palermiti di Japigia
Omicidio al Bahia: la pista del regolamento di conti tra clan rivali Omicidio al Bahia: la pista del regolamento di conti tra clan rivali Le indagini dei Carabinieri seguono l'ipotesi della spedizione punitiva per vendicare un precedente sgarro
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.