
Cultura, Eventi e Spettacolo
Macerie: pubblicato il nuovo libro di Lesflauners
Tra gli autori dell'antologia anche la molfettese Teresa Antonacci
Molfetta - mercoledì 7 dicembre 2016
12.58
Fra le macerie che danno il titolo all'antologia, l'uomo si mostra spoglio, nudo, con le sue debolezze e le sue paure. Le macerie sono quelle di Amatrice, Arquata del Tronto, Pescara del Tronto, Accumoli e Montereale, le città colpite dal terremoto del 24 agosto 2016.
Ma nei 18 racconti scritti da 13 autori le macerie sono quelle di persone che hanno vissuto un terremoto emotivo e distruttivo. Sono quelle di chi vive la fine di un amore in modo tragico o di chi affronta un fallimento economico senza una solida risposta dalle istituzioni, o ancora di chi avverte nella precarietà del proprio corpo malato quella dell'anima; o di chi avverte il disorientamento più subdolo per la mancanza di un luogo da chiamare casa.
Storie che raccontano di mali irreversibili, di certezze che crollano e della paura che ne consegue. Ma storie che parlano anche di ricostruzioni, di rinascite, di rifondazioni: quella rifondazione di una vita che auguriamo agli abitanti delle sopracitate città a cui andranno i ricavati dalle vendite di questa intensa, miserabile epica moderna.
Il ricavato dalle vendite di questa antologia è destinato alla Protezione Civile che partecipa attivamente nei luoghi di Amatrice, Arquata del Tronto, Pescara del Tronto, Accumoli e Montereale.
Un'opera fortemente voluta dagli autori: Maddalena Costa, Claudio Santoro, Marco Peluso, Ismaela Evangelista, la molfettese Teresa Antonacci, Vito Maselli, Anna Marino, Vincenzo De Marco, Fabio Mundadori, Lily Fox, Benedetta Esposito e Itacchiaspillo Sole Vismara.
È possibile acquistare l'opera sia sul sito della casa editrice http://www.lesflaneursedizioni.it/ che su Amazon.
Tutto il ricavato sarà devoluto in beneficienza.
Ma nei 18 racconti scritti da 13 autori le macerie sono quelle di persone che hanno vissuto un terremoto emotivo e distruttivo. Sono quelle di chi vive la fine di un amore in modo tragico o di chi affronta un fallimento economico senza una solida risposta dalle istituzioni, o ancora di chi avverte nella precarietà del proprio corpo malato quella dell'anima; o di chi avverte il disorientamento più subdolo per la mancanza di un luogo da chiamare casa.
Storie che raccontano di mali irreversibili, di certezze che crollano e della paura che ne consegue. Ma storie che parlano anche di ricostruzioni, di rinascite, di rifondazioni: quella rifondazione di una vita che auguriamo agli abitanti delle sopracitate città a cui andranno i ricavati dalle vendite di questa intensa, miserabile epica moderna.
Il ricavato dalle vendite di questa antologia è destinato alla Protezione Civile che partecipa attivamente nei luoghi di Amatrice, Arquata del Tronto, Pescara del Tronto, Accumoli e Montereale.
Un'opera fortemente voluta dagli autori: Maddalena Costa, Claudio Santoro, Marco Peluso, Ismaela Evangelista, la molfettese Teresa Antonacci, Vito Maselli, Anna Marino, Vincenzo De Marco, Fabio Mundadori, Lily Fox, Benedetta Esposito e Itacchiaspillo Sole Vismara.
È possibile acquistare l'opera sia sul sito della casa editrice http://www.lesflaneursedizioni.it/ che su Amazon.
Tutto il ricavato sarà devoluto in beneficienza.