
Love Planet: sensibilizzazione, lettura e gioco nelle scuole primarie di Molfetta
Iniziativa finalizzata a promuovere la responsabilità ambientale nei più piccoli
Molfetta - venerdì 11 aprile 2025
Sta conquistando i ragazzi delle scuole "Love Planet" il progetto dedicato alle scuole primarie della città di Molfetta con l'obiettivo di sensibilizzare, anche con attività laboratoriali, i più piccoli al rispetto dell'ambiente e contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti.
L'attività, ispirata dal consigliere comunale Vito Paparella, è stata fortemente voluta, dall'assessore all'Ambiente Caterina Roselli e dal Sindaco, Tommaso Minervini. Presente ad alcuni degli incontri anche la presidente della Multiservizi, Maria Pia Annese.
«Differenziare i rifiuti è una delle azioni più concrete e immediate che possiamo intraprendere per rispettare l'ambiente e contribuire ad un futuro migliore. Ogni piccolo gesto conta. Adottare queste buone pratiche, come scegliere prodotti con imballaggi riciclabili, ridurre l'uso della plastica monouso e preferire soluzioni ecologiche, può fare una grande differenza per il pianeta», ha dichiarato l'assessore Roselli. «Il rispetto per l'ambiente non è solo una responsabilità individuale, ma di tutti. Solo con l'impegno collettivo possiamo garantire un futuro più sano e sostenibile per le prossime generazioni».
La realizzazione del progetto è stata affidata al Centro Studi e Didattica Ambientale Terrae - Centro di Educazione Ambientale Ophrys.
Il cuore del progetto è la realizzazione di un libro illustrato per bambini, dal titolo "Love Planet", che trasmette un importante messaggio di responsabilità ambientale e consapevolezza delle proprie azioni. La storia mostra come l'inquinamento e la negligenza possano danneggiare la natura, ma anche come la sensibilizzazione e l'educazione possano portare ad un cambiamento positivo. Ogni piccolo gesto, come raccogliere un rifiuto o risparmiare l'acqua, contribuisce al benessere dell'ambiente e migliora la qualità della vita di tutti. Il libro evidenzia inoltre il valore della guida e dell'insegnamento, dimostrando che con il dialogo e l'esempio si può ispirare un senso di responsabilità e cura per il mondo che ci circonda.
Dopo la distribuzione del libro nelle scuole coinvolte, il progetto prevede l'organizzazione di incontri educativi all'interno degli istituti. Attraverso quiz e giochi a tema ambientale, gli studenti potranno approfondire le tematiche trattate.
L'attività, ispirata dal consigliere comunale Vito Paparella, è stata fortemente voluta, dall'assessore all'Ambiente Caterina Roselli e dal Sindaco, Tommaso Minervini. Presente ad alcuni degli incontri anche la presidente della Multiservizi, Maria Pia Annese.
«Differenziare i rifiuti è una delle azioni più concrete e immediate che possiamo intraprendere per rispettare l'ambiente e contribuire ad un futuro migliore. Ogni piccolo gesto conta. Adottare queste buone pratiche, come scegliere prodotti con imballaggi riciclabili, ridurre l'uso della plastica monouso e preferire soluzioni ecologiche, può fare una grande differenza per il pianeta», ha dichiarato l'assessore Roselli. «Il rispetto per l'ambiente non è solo una responsabilità individuale, ma di tutti. Solo con l'impegno collettivo possiamo garantire un futuro più sano e sostenibile per le prossime generazioni».
La realizzazione del progetto è stata affidata al Centro Studi e Didattica Ambientale Terrae - Centro di Educazione Ambientale Ophrys.
Il cuore del progetto è la realizzazione di un libro illustrato per bambini, dal titolo "Love Planet", che trasmette un importante messaggio di responsabilità ambientale e consapevolezza delle proprie azioni. La storia mostra come l'inquinamento e la negligenza possano danneggiare la natura, ma anche come la sensibilizzazione e l'educazione possano portare ad un cambiamento positivo. Ogni piccolo gesto, come raccogliere un rifiuto o risparmiare l'acqua, contribuisce al benessere dell'ambiente e migliora la qualità della vita di tutti. Il libro evidenzia inoltre il valore della guida e dell'insegnamento, dimostrando che con il dialogo e l'esempio si può ispirare un senso di responsabilità e cura per il mondo che ci circonda.
Dopo la distribuzione del libro nelle scuole coinvolte, il progetto prevede l'organizzazione di incontri educativi all'interno degli istituti. Attraverso quiz e giochi a tema ambientale, gli studenti potranno approfondire le tematiche trattate.