Pietro Grasso incontra gli studenti di Molfetta. <span>Foto Ida Vinella</span>
Pietro Grasso incontra gli studenti di Molfetta. Foto Ida Vinella
Vita di città

Lotta alle mafie, i giovani di Molfetta incontrano Pietro Grasso

«Non basta la repressione, serve che i cittadini sappiano dire no alla mafia»

Più di 120 studenti delle classi quinte del Liceo Classico e del Liceo Scientifico Albert Einstein, Itet Gaetano Salvemini, Liceo Vito Fornari, Istituto Ferraris, Liceo Levi Montalcini hanno incontrato Pietro Grasso, ospite dell'iniziativa promossa dall'Associazione Artemia con il patrocinio del Comune di Molfetta per la rassegna Fuori Cartellone di "Conversazioni dal Mare".

Alla presenza dell'Assessore alla Cultura del Comune di Molfetta Maridda Poli e del sindaco Tommaso Minervini, è stato presentato il libro di Pietro Grasso "Paolo Borsellino parla ai ragazzi" (edito da Feltrinelli). La storia parte dalla mattina del 19 luglio 1992, ultimo giorno di vita di Paolo Borsellino.

"Quella domenica di luglio, Paolo Borsellino si alzò alle cinque del mattino. Approfittò di quel momento di calma per scrivere una lettera di risposta a un liceo di Padova. Per capire chi era Paolo, quale fosse il dolore che provava in quei giorni, la determinazione che lo spingeva a lavorare senza sosta e perché avesse deciso di dedicare alcune ore del suo tempo, così prezioso quell'estate, ai ragazzi di una scuola lontana, dobbiamo fare alcuni passi indietro, e raccontare questa storia dall'inizio. È la storia di un uomo, di un gruppo di amici e colleghi, di una stagione fatta di grandi successi e brucianti sconfitte. È anche una parte della mia storia personale, perché io ho conosciuto e ho lavorato con tutte le persone di cui vado a raccontarvi, ma è soprattutto un pezzo importante della storia del nostro Paese".

Una lettera lasciata a metà e una testimonianza civile per le nuove generazioni. Dialogando con il giornalista Pasquale Caputi, il senatore Grasso ha raccontato un lato privato e poco conosciuto di Paolo Borsellino. «Era uno spirito scherzoso, gioviale. Una persona che destava subito empatia e a cui piaceva il rapporto con la gente: spesso scappava dalla scorta, per non coinvolgerli in caso di aggressione».

Raccontando aneddoti in cui la vita privata si legava alla carriera da magistrato, tra pericoli e frammenti di giovialità, e rispondendo alle domande dei ragazzi, Grasso ha spiegato inoltre che il miglior deterrente alla diffusione delle mafie è la collaborazione delle persone comuni. «Non basta la repressione, serve che i cittadini sappiano dire no alla mafia».
9 fotoPietro Grasso incontra gli studenti di Molfetta
Pietro Grasso incontra gli studenti di MolfettaPietro Grasso incontra gli studenti di MolfettaPietro Grasso incontra gli studenti di MolfettaPietro Grasso incontra gli studenti di MolfettaPietro Grasso incontra gli studenti di MolfettaPietro Grasso incontra gli studenti di MolfettaPietro Grasso incontra gli studenti di MolfettaPietro Grasso incontra gli studenti di MolfettaPietro Grasso incontra gli studenti di Molfetta
  • Eventi
Altri contenuti a tema
MolFest 2025, ecco i nomi dei primi grandi ospiti MolFest 2025, ecco i nomi dei primi grandi ospiti Sul Main Stage sbarcano Giorgio Vanni & I Figli di Goku con Special Guest Ammiraglio Max
Premio alla carriera per i geometri della Terra di Bari: 7 sono di Molfetta Premio alla carriera per i geometri della Terra di Bari: 7 sono di Molfetta Ieri la cerimonia al Teatro Piccinni di Bari. L'ultima c'era stata nel 2014
83mila euro a una società esterna per un evento culturale. Le opposizioni: «Gestione iniqua dei fondi pubblici» 83mila euro a una società esterna per un evento culturale. Le opposizioni: «Gestione iniqua dei fondi pubblici» L'iniziativa si svolgerà in Piazza Paradiso il 23 e 24 maggio e prevede una serie di laboratori scolastici, un concorso e attività collaterali
Run4Hope: fa tappa a Molfetta la staffetta della solidarietà Run4Hope: fa tappa a Molfetta la staffetta della solidarietà Una percorso che unisce tutta la Puglia
Successo travolgente per lo Stabat Mater di Rossini al Duomo di Molfetta Successo travolgente per lo Stabat Mater di Rossini al Duomo di Molfetta A dare voce all’intensità drammatica e lirica dell’opera sono stati quattro solisti di grande caratura
La Passione di Cristo tra Scienza e Fede: un evento di approfondimento a Molfetta La Passione di Cristo tra Scienza e Fede: un evento di approfondimento a Molfetta L'incontro si terrà giovedì 10 aprile alle ore 19:30 presso l'Auditorium Madonna della Rosa
1 Renato Curcio presenta a Molfetta il suo ultimo libro "Intelligenze artificiali e intelligenze sociali" Renato Curcio presenta a Molfetta il suo ultimo libro "Intelligenze artificiali e intelligenze sociali" Appuntamento lunedì 7 aprile, alle ore 19:30, presso Conterosso Social Club
Verso il MolFest 2025: cresce l'attesa per la prossima edizione Verso il MolFest 2025: cresce l'attesa per la prossima edizione Le realtà del territorio si stanno preparando ad essere protagoniste della manifestazione
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.