liceo classico
liceo classico

Liceo Classico e Scientifico di Molfetta: i primi risultati dei corsi Cambridge

La direzione: «Risultati danno ragione e autorevolezza alle scelte progettuali della scuola»

È tempo di bilanci per i corsi Cambridge dei Licei Einstein da Vinci di Molfetta relativamente alle prime qualifiche conseguite dagli studenti e dalle studentesse che esattamente tre anni fa iniziavano il percorso sperimentale Cambridge istituito in maniera collaterale ai due indirizzi tradizionali.

I percorsi Cambridge IGCSE sono stati introdotti per arricchire il curriculum liceale con un approccio metodologico che si distingue dall'offerta formativa nazionale per la specificità della trattazione delle tematiche nelle discipline individuate da ciascuna scuola nell'ambito della normativa sull'autonomia (DPR 275/1999). Pertanto discipline come Matematica, Fisica, Biologia, al Liceo Scientifico, Geografia, Matematica, Biologia, al Liceo Classico, sono insegnate seguendo i syllabus dei corrispondenti Cambridge IGCSE attraverso un codice di autorizzazione da parte dell'istituto britannico. Gli alunni durante il percorso, in tempi prestabiliti e appositamente programmati, si iscrivono alle prove di qualifica (assessment) somministrate direttamente dal Cambridge e sono proprio i risultati di questi primi esami, rispettivamente, in Matematica (per il Liceo Scientifico) e Geografia (per il Liceo Classico), che ci permettono di effettuare un primo bilancio sulla validità del corso.

La percentuale di superamento dell'esame è del 100% in tutte e due gli indirizzi con presenze significative della valutazione massima, pari al 48% (fascia alta) e al 34% (fascia media), rilegando al residuo 18% le valutazioni positive o sufficienti. Tali valutazioni corroborano, in maniera certa ed oggettiva, la validità dei corsi Cambridge e l'operato dei docenti, di lingua italiana, titolari delle discipline interessate, e madrelingua inglese sul lavoro svolto e sulla progettazione dei percorsi.

I risultati danno ragione e autorevolezza alle scelte progettuali della scuola, perché aver conseguito qualifiche Cambridge IGCSE (l'istituzione è stata autorizzata con il codice IT183) rappresenta indubbiamente un valore aggiunto al conseguimento del diploma di studi liceali all'interno del percorso formativo italiano, arricchito di specifiche conoscenze, abilità e competenze finalizzate al processo di internazionalizzazione degli studi, ormai già in atto anche nelle università italiane, come risulta da una lettera indirizzata ai genitori della sig.ra Alessandra Varriale, Senior Manager per l'Italia degli indirizzi Cambridge, consultabile al link www.cambridgeinternational.org/why-choose-us/where-do-cambridge-qualifications-take-you/ o sul sito dell'istituzione scolastica.
  • liceo classico
Altri contenuti a tema
Domani al Liceo Classico di Molfetta si celebra la Giornata mondiale della Poesia Domani al Liceo Classico di Molfetta si celebra la Giornata mondiale della Poesia Appuntamento alle ore 9 nell'atrio della sede storica su Corso Umberto
Il Liceo "Leonardo da Vinci" si schiera a favore delle donne Il Liceo "Leonardo da Vinci" si schiera a favore delle donne La scuola si fa portavoce dei valori morali per una società migliore
Classifica Eduscopio, sul podio dei licei classici il "Leonardo da Vinci" di Molfetta Classifica Eduscopio, sul podio dei licei classici il "Leonardo da Vinci" di Molfetta Nel complesso, le scuole della provincia di Bari superano quelle del capoluogo
Continua l'impegno del liceo classico contro la violenza sulle donne Continua l'impegno del liceo classico contro la violenza sulle donne Il 25 novembre, alle ore 19, nell’auditorium Regina Pacis, performance-simbolizzazione di protesta
Borse di studio "Corrado Poli": il 19 settembre la consegna a Molfetta Borse di studio "Corrado Poli": il 19 settembre la consegna a Molfetta Appuntamento al liceo classico alle ore 18:30
A Molfetta si celebra la Giornata mondiale della Poesia A Molfetta si celebra la Giornata mondiale della Poesia Iniziativa del Liceo Classico "Da Vinci" domani
Ai licei "Einstein-da Vinci" di Molfetta si sperimenta il progetto "VOC" Ai licei "Einstein-da Vinci" di Molfetta si sperimenta il progetto "VOC" Il progetto coinvolge numerosi studenti per l'acquisizione di competenze in un’ottica transdisciplinare
"Ricordando la Notte Nazionale", il liceo classico "da Vinci" di Molfetta aderisce al progetto "Ricordando la Notte Nazionale", il liceo classico "da Vinci" di Molfetta aderisce al progetto Insieme ad altri 400 istituti, domani la scuola apre le porte alla città per una "festa della cultura"
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.