Banda di Santa Cecilia
Banda di Santa Cecilia
Eventi e folklore

Le musiche della Passione a Molfetta con la banda di Santa Cecilia

Appuntamento il 20 marzo per un nuovo concerto della Fondazione Valente

Applaudito lo scorso anno da Riccardo Muti in persona, il Gran Complesso Bandistico «Santa Cecilia» di Molfetta offre un'anteprima delle musiche tipiche della Settimana Santa. L'appuntamento è in programma mercoledì 20 marzo (ore 20), in Cattedrale, per la stagione Kaleidos '24 della Fondazione musicale «Valente» realizzata da Pietro Laera, con un concerto diretto da Pasquale Turturro, con il quale Muti si complimentò intrufolandosi tra le fila della banda, sbucato dalla folla in attesa del passaggio della processione. Chissà se per le festività pasquali il maestro tornerà anche quest'anno nella sua Molfetta, con il desiderio di rituffarsi in una tradizione, a lui cara sin da bambino, per la quale si è speso molto, sino a diventare «padrino» della legge pugliese sulle bande musicali approvata dall'ente Regione la scorsa estate.

Il Gran Complesso Bandistico «Santa Cecilia» vanta un organico composto da oltre quaranta elementi, per la maggior parte giovani musicisti molfettesi. E a questa formazione è legata la tradizione delle marce funebri locali, con le quali vengono accompagnate da anni le processioni e gli eventi legati alla Settimana Santa di Molfetta.

Il programma della serata prevede l'esecuzione della marcia funebre «Ai funerali di Alessandro Manzoni» di Amilcare Ponchielli e di quelle tratte dal «Simon Boccanegra» di Giuseppe Verdi (nella riduzione di Francesco Peruzzi) e dalla Sonata n. 2 op. 35 di Fryderyk Chopin, nonché lo «Stabat Mater» di Gioacchino Rossini.

Sin dall'antichità l'esigenza di accompagnare con la musica i cortei funebri di personaggi illustri aveva spinto i compositori ad accentuare con i suoni il dolore, la tristezza e la rassegnazione dell'evento, sino a generare una forma musicale che prese il nome di Marcia funebre. Ma sarà solo tra la fine del '700 e gli inizi dell'800 che questa musica si spoglierà della sua funzione pratica per diventare a tutti gli effetti una forma da concerto, sia autonoma sia introdotta in una composizione più ampia, in forma di tempo o movimento di una sonata o sinfonia, come nel caso del celebre terzo movimento della Sonata n. 2 Op. 35 di Chopin o del secondo della Terza Sinfonia di Beethoven.

Pagine entrate anche nel repertorio da banda per essere eseguite durante l'intero periodo quaresimale, soprattutto nell'Italia meridionale, dove la grande passione popolare verso questa forma musicale è sottolineata dal fatto che molte città hanno addirittura creato nel tempo un repertorio autoctono fruibile, soltanto dov'è stato composto. E in Puglia, da Taranto a Bitonto, da Ruvo a Molfetta, per l'appunto, negli anni si è sviluppata una consolidata tradizione con un corpus di brani comprendente marce concepite per organico bandistico, ma anche adattamenti e riduzioni tratti dal repertorio pianistico, operistico e sinfonico.
  • Fondazione Valente
  • Passione Molfetta
Altri contenuti a tema
Fondazione Valente, un anno di grande musica a Molfetta con «Waves 25» Fondazione Valente, un anno di grande musica a Molfetta con «Waves 25» Stamattina si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del nuovo cartellone
Fondazione Valente, domani la presentazione della nuova stagione 2025 Fondazione Valente, domani la presentazione della nuova stagione 2025 La conferenza si terrà nella sede del Museo Civico Archeologico del Pulo
Kaleidos ’24, gran finale natalizio a Molfetta con i Washington Gospel Singers Kaleidos ’24, gran finale natalizio a Molfetta con i Washington Gospel Singers Giovedì 19 dicembre l'atteso evento nella Cattedrale di Molfetta per la Fondazione Valente
Abbracciante e Di Caterino con la Fondazione Valente a Molfetta: un inno al grande Piazzolla Abbracciante e Di Caterino con la Fondazione Valente a Molfetta: un inno al grande Piazzolla Appuntamento giovedì 28 novembre nell’auditorium Madonna della Rosa
Arsenii Moon è il prossimo ospite della Fondazione Valente di Molfetta Arsenii Moon è il prossimo ospite della Fondazione Valente di Molfetta Martedì 19 novembre nuovo appuntamento della rassegna "Kaleidos"
Fondazione Valente, riparte con un Gran gala dell'Operetta il programma Kaleidos ‘24 Fondazione Valente, riparte con un Gran gala dell'Operetta il programma Kaleidos ‘24 Appuntamento il 18 ottobre nell'Auditorium Regina Pacis
Cambio di location per il concerto promosso dalla Fondazione Valente Cambio di location per il concerto promosso dalla Fondazione Valente Decisione legata alle previsioni meteo sfavorevoli
A Molfetta un concerto-spettacolo della Fondazione Valente da un'idea di Flavio Insinna A Molfetta un concerto-spettacolo della Fondazione Valente da un'idea di Flavio Insinna Appuntamento all'anfiteatro di Ponente venerdì 26 luglio alle ore 21:00
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.