confraternite Molfetta
confraternite Molfetta
Vita di città

Le confraternite a Molfetta: custodi di storia, fede e rituali

Il secondo articolo a cura delle scout del reparto "Altair" del gruppo Agesci Molfetta 1

Le confraternite sono un gruppo di persone riunite in un'associazione pubblica di fedeli della Chiesa cattolica che, di comune accordo, si riuniscono per incrementare il culto dei cittadini e favorire opere di bene. Ma perché sono particolarmente importanti durante la settimana Santa?

Questi gruppi religiosi si incontrano abitualmente nel corso dell'anno, ma la frequenza di queste riunioni è maggiore durante il periodo pre-pasquale poiché si preparano e organizzano il da farsi per le processioni. L'organizzazione comprende principalmente la scelta dei turni per il trasporto degli oggetti sacri, come la croce, e della Madonna, riguardo alla quale si creano le cosiddette "bombe". Queste bombe, così in gergo chiamate, rappresentano i pali della luce. Ogni lampione i confratelli si daranno il cambio nel trasporto della statua, per questo motivo le processioni avanzano molto lentamente.

Le confraternite di Molfetta sono associate alle seguenti chiese:
  • Duomo di San Corrado, confraternita Maria SS. Della purificazione;
  • Chiesa di San Pietro, confraternita della Maria SS. del Carmine;
  • San Pietro, confraternita Maria SS. Del Carmelo; Santa Teresa, confraternita Maria SS. Di Loreto;
  • San Bernardino, confraternita dell' Immacolata Concezione;
  • Sant' Andrea, confraternita di Sant'Antonio;
  • San Gennaro, confraternita Maria SS. Del buon consiglio e Maria SS. Assunta in cielo;
  • SS. Trinità, confraternita di Maria SS. Della visitazione;
  • Santo Stefano, arciconfraternita di Santo Stefano dal sacco rosso;
  • Purgatorio, arciconfraternita della morte;
  • Cattedrale, San Domenico, Sacro Cuore, confraternita SS. Sacramento.

La confraternita più antica è l'arciconfraternita di Santo Stefano dal Sacco Rosso​, la cui fondazione può essere collocata nel tardo medioevo, ma solo nel 1764 venne eretta con decreto vescovile. Chiamata arciconfraternita perché in passato tutti i confratelli facenti parte di questa, erano nobili. Questi indossano un abito, composto da cravatta e camicia entrambi di colore nero e al di sopra il famoso sacco rosso e un cappello del medesimo colore, aggiunto al completo solamente nel 1856.

Un'altra confraternita particolarmente importante è l'arciconfraternita della Morte dal Sacco Nero​ fondata nel 1613. Anche questa, come quella di Santo Stefano, era composta solo da membri di classi sociali elevate, mentre adesso è composta principalmente da membri di qualsiasi così definita "classe sociale". Durante la settimana santa, sono due le processioni dove vediamo coinvolte le confraternite.

La processione dei Cinque Misteri si svolge il Venerdì Santo, le confraternite in processione sono: Santo Stefano che porta Cristo Morto; L'Assunta, con Cristo all'Orto; Buon consiglio, Cristo flagellato; Purificazione, l'Ecce Homo; e infine, la confraternita della visitazione che trasporta Cristo al Calvario.

Durante il Sabato Santo le confraternite che escono sono diverse: Arciconfraternita della morte con la Pietà; L'Assunta con San Pietro; Purtificazione, Maria Cleofe; Maria SS. Del Carmine con la Veronica; Loreto, Maria Salomè; Concezione, Maddalena; e la confraternita di Sant'Antonio che porta San Giovanni.

Osservando attentamente le confraternite che partecipano alle due processioni, possiamo notare che due di queste appaiono in entrambe le giornate, la confraternita di Maria SS. Assunta, fondata nel 1815, e Maria SS. Della Purificazione, creata nel 1749. Queste due escono più di una volta per sostituire due confraternite, non più esistenti a causa della morte di tutti i confratelli.

Le cosiddette confraternite "estinte" sono la confraternita di Borromeo, e quella di San Luigi, cui sono state rispettivamente sostituite Purificazione e San Pietro. Tutte queste storiche confraternite sono diventate ormai il simbolo della Pasqua molfettese e avranno per sempre una grande importanza.
  • Storia
  • Confraternite
  • settimana santa
Altri contenuti a tema
Una processione del Venerdì Santo" di Giacinto Poli: domani sera la presentazione della ristampa anastatica Una processione del Venerdì Santo" di Giacinto Poli: domani sera la presentazione della ristampa anastatica L’evento sarà arricchito da momenti musicali e recitativi di grande valore artistico
"Regnavit a Ligno Deus", a Molfetta la 4^ edizione dell'esposizione delle statue della Passione "Regnavit a Ligno Deus", a Molfetta la 4^ edizione dell'esposizione delle statue della Passione Evento organizzato dall'associazione culturale "Scorci di Storia, Folklore e Artigianato"
Farà tappa a Molfetta e a Roma la mostra fotografica itinerante "Per Crucem ad Lucem" Farà tappa a Molfetta e a Roma la mostra fotografica itinerante "Per Crucem ad Lucem" Sarà inaugurata domenica 30 marzo alle ore 18:00, presso la Sala Consiliare del Comune
Molfetta, la tecnologia al servizio dell'arte: scansione 3D per i simulacri dei Misteri Molfetta, la tecnologia al servizio dell'arte: scansione 3D per i simulacri dei Misteri Sabato pomeriggio la presentazione dell'ambizioso progetto culturale
Dal 19 marzo al 20 aprile a Molfetta la mostra "Dolor" sulla Settimana Santa Dal 19 marzo al 20 aprile a Molfetta la mostra "Dolor" sulla Settimana Santa Memorie pittoriche dell’Arciconfraternita della Morte
Musiche della Settimana Santa e ricordo: il Duomo di Molfetta stretto nella memoria di don Gino Musiche della Settimana Santa e ricordo: il Duomo di Molfetta stretto nella memoria di don Gino Marce Funebri eseguite dal Gran Complesso Bandistico “Santa Cecilia – Città di Molfetta”
Molfetta verso la Pasqua: a mezzanotte la Processione della Croce Molfetta verso la Pasqua: a mezzanotte la Processione della Croce Diretta sulla nostra pagina Facebook dalle ore 23:40
Emerge un altro video storico di Molfetta: un salto nel 1958 con Lorenzo Altamura Emerge un altro video storico di Molfetta: un salto nel 1958 con Lorenzo Altamura Si tratta sempre di materiale inserito nel suo ricchissimo archivio
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.