Museo Diocesano
Museo Diocesano

La storica dell'arte Gelao: «Giaquinto tra i più complessi pittori del Settecento in Europa»

La mostra a lui dedicata sarà visitabile fino al febbraio 2024 nel Museo Diocesano

«Scorrendo l'elenco dei più importanti studi di storia dell'arte che si sono occupati della pittura del Settecento italiano ed europeo, risulta come la figura di Corrado Giaquinto (Molfetta 1703 - Napoli 1766) resti una delle più complesse da inquadrare, nonostante lo si collochi nell'ambito della cosiddetta "escuela mista europea". Questo a causa del suo articolato percorso artistico, esito di una biografia scandita in numerose tappe, che lo vedono emigrare da Molfetta a Napoli, dove completa la sua formazione e donde, all'indomani di un breve ritorno a Molfetta, partì per Roma, città che rappresentava un crogiolo di artisti di varia provenienza, che influenzarono il suo stile pittorico...

Cecilia Veronese e Francesco De Nicolo sono autori di uno studio ambizioso che rappresenta un tassello fondamentale nella bibliografia del Giaquinto che non riguarda solo la figura dell'artista ma anche l'organizzazione delle botteghe nel Sei e Settecento, i vincoli familiari e tutto il milieu culturale che ha circondato l'artista. Lo spunto è il riesame critico della raccolta di disegni, incisioni, stampe giunta al Museo Diocesano Molfetta grazie alla donazione Piepoli-Spadavecchia avvenuta nel 2013».

Clara Gelao, storica dell'arte e già direttrice della Pinacoteca Metropolitana di Bari Corrado Giaquinto, dall'introduzione alla mostra "Il mestiere del pittore. Giaquinto, porta e le botteghe meridionali del Settecento" ed allo studio, pubblicato da Claudio Grenzi Editore.

La mostra sarà visitabile dal 10 novembre 2023 all'11 febbraio 2024 dal martedì al giovedì dalle 10 alle 13 (scuole e gruppi organizzati), dal venerdì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20. Fino al 31 dicembre ad accesso gratuito.
  • museo diocesano
Altri contenuti a tema
"Tesori d'arte sacra" a Molfetta: concluso il ciclo di visite per i più piccoli "Tesori d'arte sacra" a Molfetta: concluso il ciclo di visite per i più piccoli Coinvolti centinaia di alunni e studenti nel percorso dedicato ai riti della Settimana Santa
Fondazione Museo Diocesano: dal senso più profondo della Settimana Santa alle nuove tecnologie Fondazione Museo Diocesano: dal senso più profondo della Settimana Santa alle nuove tecnologie Sino 19 aprile la sala immersiva sarà inoltre visitabile all’interno del programma comunale Pasqua
Federagit e Fondazione Museo Diocesano presentano Giaquinto Tour Experience Federagit e Fondazione Museo Diocesano presentano Giaquinto Tour Experience Il progetto turistico è definito e si inserisce nella strategia di "Tesori d'Arte Sacra"
L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano Stasera un concerto raffinato e ricercato con la Cappella Musicale Corradiana
L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano La Cappella Corradiana invita i cittadini a vivere un momento particolarmente evocativo
Al Museo Diocesano un'esperienza immersiva sulla Settimana Santa di Molfetta Al Museo Diocesano un'esperienza immersiva sulla Settimana Santa di Molfetta Ingresso gratuito grazie al sostegno del Comune nell'ambito del programma di eventi culturali per Pasqua
Giaquinto Tour Experience, fissato un nuovo appuntamento a Molfetta Giaquinto Tour Experience, fissato un nuovo appuntamento a Molfetta Decisione dopo il doppio sold nei giorni 8 e 15 febbraio
Esposta al pubblico la tela ovale di Santa Geltrude dopo il restauro Esposta al pubblico la tela ovale di Santa Geltrude dopo il restauro Intervento ad opera del Museo Diocesano in memoria di don Gino Samarelli
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.