Pantaleo Annese e Tiziano Zanzarella
Pantaleo Annese e Tiziano Zanzarella
Cultura, Eventi e Spettacolo

La semplicità di una fisarmonica: a Molfetta uno spettacolo su don Tonino

L'iniziativa si è svolta ieri sera in Cattedrale, con grande partecipazione della città

In una civiltà sviluppata, sembra impensabile parlare ancora di guerra, eppure questa è una realtà. Per ricordarci che accanto alla parola "guerra" non può esserci l'aggettivo "giusta" avremmo bisogno di più esempi della mano di Dio come quello di don Tonino Bello, cui ieri sera, nella Cattedrale di Molfetta, è stato dedicato uno spettacolo-concerto, il cui ricavato sarà destinato al sostegno della causa di beatificazione del Venerabile. L'iniziativa, presentata da Marilena Farinola, è stata organizzata dall'Arciconfraternita della Morte dal Sacco Nero e ha visto la presenza del vescovo della diocesi di Molfetta, Ruvo, Giovinazzo e Terlizzi, monsignor Domenico Cornacchia.

Alla precisione dell'orchestra a fiati "Peruzzi", si sono alternati Tiziano Zanzarella alla fisarmonica e i testi e gli adattamenti di Pantaleo Annese. L'attore ha saputo ripercorrere con profondità e professionalità l'essenza di una persona che ha lasciato sulla terra un segno indelebile.

Come recita Annese «Lui non ha un nome d'arte, si chiama Tonino e suonava la fisarmonica».

Don Tonino rappresenta la semplicità, la dimostrazione quotidiana di come non contano i segni del potere, ma l'essenziale risiede nel potere dei segni. Forte l'attenzione dell'indimenticabile vescovo per gli ultimi e per i giovani, di cui non parlava mai al futuro, ma sempre al presente, come testimoni di alternative in un mondo in cui vivere significa esporsi e mai proteggersi.

Durante lo spettacolo è stata spiegata l'idea che don Tonino aveva della di gioia, legata alla semplicità piuttosto che all'altisonanza.
Più volte è stato anche fatto leva sulle sue parole in merito ai sogni, che invitava a non tenere chiusi nel cassetto, ma esposti sul comò, così da poterli guardare ogni giorno, realizzando la strada fatta e quella ancora da percorrere.
Don Tonino era colui che invitava a trasformare ogni pietra in radice, che ognuno di noi ha il compito di innaffiare. Il Venerabile ha scritto tanto e ci ha lasciato tanto.

Ieri sera lo spettacolo ha lasciato i presenti con un'immagine, quella della fisarmonica, strumento ad ancia libera, di cui una parte è attaccata e il resto "lo fanno l'aria e il buon Dio". Don Tonino era proprio come una fisarmonica: sapeva ascoltare la strada, con quel suono fermo e deciso, ma popolare e non programmato.
Spettacolo Strada Croce e FisarmonicaSpettacolo strada croce e fisarmonica
  • Don Tonino Bello
Altri contenuti a tema
32 anni senza don Tonino Bello, uomo di fede e speranza 32 anni senza don Tonino Bello, uomo di fede e speranza Il 20 dicembre 1993 si spegneva a causa di una malattia
Don Tonino Bello, il Vescovo della speranza: arriva una miniserie per riscoprirlo Don Tonino Bello, il Vescovo della speranza: arriva una miniserie per riscoprirlo Un viaggio emozionante nella vita e nel messaggio di un uomo che ha fatto della fede un impegno concreto per gli ultimi
Testimone dell’Amore: il volto di don Tonino Bello Testimone dell’Amore: il volto di don Tonino Bello Un oratorio sacro in Cattedrale a Molfetta
90 anni fa nasceva don Tonino Bello, uomo di fede e di azione 90 anni fa nasceva don Tonino Bello, uomo di fede e di azione La Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi lo ricorda con una serie di eventi
Novanta mandorli per il 90esimo compleanno di don Tonino Bello Novanta mandorli per il 90esimo compleanno di don Tonino Bello Benedizione del mandorleto martedì 18 marzo nella comunità C.A.S.A di Ruvo di Puglia
A Molfetta la proiezione del docufilm su don Tonino Bello A Molfetta la proiezione del docufilm su don Tonino Bello Appuntamento il 23 febbraio nello "Spazio Martini" della Basilica della Madonna dei Martiri
Il pensiero di don Tonino Bello per la Chiesa e la società di oggi: ciclo di incontri in Puglia Il pensiero di don Tonino Bello per la Chiesa e la società di oggi: ciclo di incontri in Puglia Il prossimo 27 marzo incontro anche nella Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi
Tonino Bello, l’uomo e il vescovo: realizzato un documentario sulla sua vita Tonino Bello, l’uomo e il vescovo: realizzato un documentario sulla sua vita Il progetto è nato grazie a fra Marco Valletta, che ha raccolto testimonianze della famiglia
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.