Luca Mazzone
Luca Mazzone

La scuola "Poli" in festa per il campione paralimpico Luca Mazzone

Grande accoglienza per il portabandiera azzurro a Parigi 2024

Giovedì 7 novembre, la scuola secondaria di I grado "G.S. Poli" ha accolto, con una grande festa, il campione Luca Mazzone, portabandiera azzurro, plurimedagliato alle Paralimpiadi di Parigi 2024 e testimone di un'inesauribile amore per la vita e lo sport.

I saluti del Dirigente scolastico prof. Giuseppe Minervini hanno introdotto l'evento, previsto dal progetto d'istituto "Miti per crescere", con il quale si intende incentivare la pratica sportiva non solo per favorire il benessere degli studenti ma anche per promuovere, attraverso lo sport, "esempi positivi" da emulare. Il prof. Luigi Cives, docente di Educazione Fisica e promotore dell'iniziativa, ha condiviso gli obiettivi di questo progetto, ricordando le altre grandi personalità che la scuola Poli ha accolto con entusiasmo, come Manuela Olivieri, moglie di Pietro Mennea, Antonio Di Gennaro ex calciatore della Nazionale Italiana e commentatore tecnico ufficiale della Rai, Giorgio D'Urbano allenatore dell'ex sciatore Alberto Tomba e il Campione Europeo di Pugilato Claudio Squeo.

Subito dopo, l'avv. Anna Capurso, assessore alla Socialità del comune di Molfetta, si è soffermata sulle difficoltà e sulle opportunità che possono incontrare i ragazzi e le ragazze con diverse abilità, invitando tutti i presenti ad avere fiducia e speranza verso il futuro.

Il grande campione Luca Mazzone ha risposto alle numerose domande degli studenti, raccontando la sua storia attraverso le grandi emozioni vissute durante la sua carriera professionale e la sua vita privata. Un racconto intimo dal quale è emerso che, nello sport come nella vita, è necessario imparare a superare i propri limiti attraverso un impegno costante e una grande forza di volontà.

L'iniziativa, sviluppata dai docenti di Educazione Fisica, in una prospettiva orientativa e con diversi livelli di approfondimento, ha coinvolto tutti gli studenti della scuola secondaria di I grado "G.S.Poli" che hanno conosciuto la biografia umana e professionale di Luca Mazzone e realizzato vari cartelloni, video e presentazioni multimediali che sono stati condivisi con grande gioia.

Al termine di questa entusiasmante mattinata scolastica, il canto dell'inno nazionale "Fratelli d'Italia, eseguito dal coro e dai giovani musicisti della scuola media, coordinati dalle docenti di Musica, ha salutato i presenti, consapevoli che un incontro "speciale" può determinare le nostre scelte future.

  • Scuola
Altri contenuti a tema
Anno scolastico '25/'26, a Molfetta tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico '25/'26, a Molfetta tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Lo sviluppo socio-economico con i dati macro economici e finanziari della Puglia: incontro a Molfetta Lo sviluppo socio-economico con i dati macro economici e finanziari della Puglia: incontro a Molfetta Appuntamento domani alle 9 presso l’ITET “Gaetano Salvemini”
Lettura e gioco nelle scuole primarie di Molfetta per la responsabilità ambientale Lettura e gioco nelle scuole primarie di Molfetta per la responsabilità ambientale Il progetto "Love Planet" promuove un nuovo percorso educativo
Conclusa l'esperienza di Erasmus+ per gli studenti dell'ITET "Salvemini" Conclusa l'esperienza di Erasmus+ per gli studenti dell'ITET "Salvemini" Sono stati ospiti della scuola spagnola “Els Evols” di L’Alcùdia, nella regione di Valencia
Patrick Zaki agli studenti di Molfetta: «Studiate per rimanere liberi» Patrick Zaki agli studenti di Molfetta: «Studiate per rimanere liberi» L'incontro con i ragazzi all'IISS "Ferraris-Montalcini"
Domani all'IC "Battisti-Pascoli" una lectio magistralis sulle difficoltà e i disturbi di apprendimento Domani all'IC "Battisti-Pascoli" una lectio magistralis sulle difficoltà e i disturbi di apprendimento Presente il prof. Giacomo Stella, luminare nel trattamento di queste problematiche
Gli studenti dell'IC "Azzollini-Giaquinto" incontrano lo scrittore Alfredo De Giovanni Gli studenti dell'IC "Azzollini-Giaquinto" incontrano lo scrittore Alfredo De Giovanni Quando la letteratura si fonde con l’esperienza diretta, nasce un’occasione unica di crescita
Un progetto per contrastare bullismo e cyberbullismo: l'iniziativa di due scuole di Molfetta Un progetto per contrastare bullismo e cyberbullismo: l'iniziativa di due scuole di Molfetta Coinvolti studenti e docenti dell'IISS "Galileo Ferraris" e dell'IC "Battisti-Pascoli"
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.