Scuola Giaquinto
Scuola Giaquinto

La scuola "Giaquinto" è green: l'iniziativa per promuovere la sostenibilità ambientale

Presenti gli assessori all'Ambiente e alla Cultura, Roselli e Rossiello

"La mia scuola è green" con questo titolo spumeggiante, il giorno 24 novembre, si è avviato presso l'aula magna della Scuola Secondaria di Primo grado Corrado Giaquinto la prima delle attività di promozione al rispetto e alla sostenibilità ambientale e marina, che ha coinvolto gli alunni dell'intero Istituto.

Al progetto sono intervenuti la Dirigente scolastica Angela Maria Tondo, gli Assessori all'Ambiente e alla Cultura del Comune di Molfetta, Caterina Roselli, Giacomo Rosiello e il direttore Federagripesca presso Confcooperative Nazionale (Roma) il dott. Vito Domenico Sciancalepore. Aprendo il dibattito, la Dirigente Scolastica prof.ssa Angela Maria Tondo, ha ribadito l'importanza del tema sul rispetto e sulla cura dell'ambiente, quale filo rosso che accompagnerà per l'intero anno scolastico il percorso formativo ed educativo dei discenti.

La promozione della cura e della sostenibilità ambientale, parte in primis dai banchi di scuola, che come sottolinea la Dirigente, attraverso piccoli e semplici gesti, come il mantenere gli ambienti scolastici puliti e nel decoro e sensibilizzando i ragazzi al rispetto reciproco, si seminano principi importanti che avranno frutti nel presente ma soprattutto nel futuro. Interviene l'assessore Roselli, che evidenzia l'importanza della collaborazione dei cittadini molfettesi nella raccolta differenziata dei rifiuti.

È importante, ribadisce l'assessore, quanto il piccolo gesto di non abbandonare i rifiuti come carte, buste di patatine, incarti in generale, sia un gesto d'amore verso tutti. L'assessore Rosiello avvalendo le parole dell'Assessore Roselli invita gli alunni a farsi portavoce nelle proprie famiglie ad adottare comportamenti e atteggiamenti sani per il bene presente e futuro di tutti. Interviene il Dott. Vito Domenico Sciancalepore il quale intavola una discussione con gli alunni coinvolgendoli, con esempi concreti e vicini alla quotidianità: ha dimostrato quanto ogni piccola iniziativa individuale può essere il motore per realizzare un ambiente sano e pulito.

Parole chiave del suo intervento sono Sostenibilità e Rispetto: la Terra è la nostra casa è la casa di tutti e come tale deve essere tutelata e preservata, con le stesse cure che apportiamo alle proprie abitazioni. L'intera comunità scolastica è stata chiamata a riflettere e a contribuire nel concreto nella vita di tutti i giorni.
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Anno scolastico '25/'26, a Molfetta tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico '25/'26, a Molfetta tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Lo sviluppo socio-economico con i dati macro economici e finanziari della Puglia: incontro a Molfetta Lo sviluppo socio-economico con i dati macro economici e finanziari della Puglia: incontro a Molfetta Appuntamento domani alle 9 presso l’ITET “Gaetano Salvemini”
Lettura e gioco nelle scuole primarie di Molfetta per la responsabilità ambientale Lettura e gioco nelle scuole primarie di Molfetta per la responsabilità ambientale Il progetto "Love Planet" promuove un nuovo percorso educativo
Conclusa l'esperienza di Erasmus+ per gli studenti dell'ITET "Salvemini" Conclusa l'esperienza di Erasmus+ per gli studenti dell'ITET "Salvemini" Sono stati ospiti della scuola spagnola “Els Evols” di L’Alcùdia, nella regione di Valencia
Patrick Zaki agli studenti di Molfetta: «Studiate per rimanere liberi» Patrick Zaki agli studenti di Molfetta: «Studiate per rimanere liberi» L'incontro con i ragazzi all'IISS "Ferraris-Montalcini"
Domani all'IC "Battisti-Pascoli" una lectio magistralis sulle difficoltà e i disturbi di apprendimento Domani all'IC "Battisti-Pascoli" una lectio magistralis sulle difficoltà e i disturbi di apprendimento Presente il prof. Giacomo Stella, luminare nel trattamento di queste problematiche
Gli studenti dell'IC "Azzollini-Giaquinto" incontrano lo scrittore Alfredo De Giovanni Gli studenti dell'IC "Azzollini-Giaquinto" incontrano lo scrittore Alfredo De Giovanni Quando la letteratura si fonde con l’esperienza diretta, nasce un’occasione unica di crescita
Un progetto per contrastare bullismo e cyberbullismo: l'iniziativa di due scuole di Molfetta Un progetto per contrastare bullismo e cyberbullismo: l'iniziativa di due scuole di Molfetta Coinvolti studenti e docenti dell'IISS "Galileo Ferraris" e dell'IC "Battisti-Pascoli"
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.