Agrisocial school
Agrisocial school
Scuola e Lavoro

La scuola che fa la differenza: presentato a Molfetta il libro di Agrisocialschool

Si è concluso il percorso di didattica alternativa promosso dall'associazione Eco@alfa

Un percorso lungo due anni, conclusosi in bellezza. Agrisocialschool, iniziativa promossa dall'associazione Eco@alfa su input del Gal Ponte Lama, ha vissuto martedì sera nella location d'eccezione della trattoria Buen Vivir, uno dei suoi momenti di più grande intensità. Parliamo della presentazione del libro di questo progetto, scritto di fatto a più mani, con il contributo dei bambini e la mano meravigliosa dell'illustratrice Vittoria Facchini.

Il progetto Agrisocialschool ha posto la sua attenzione su un modo alternativo di fare scuola. Gli studenti dell'istituto comprensivo Scardigno-Savio, seguiti dalle loro insegnanti, hanno imparato a conoscere le virtù della coltivazione della terra, mettendo anima e cuore in questa attività, guidati dall'entusiasmante competenza del team di Masseria Colicello, partner dell'iniziativa.

Una forma di didattica alternativa, coinvolgente e stimolante, e un concetto espresso con fermezza: la formazione non si fa solo sui banchi di scuola, ma anche e soprattutto con iniziative curriculari capaci di trascinare empaticamente i piccoli verso un mondo tutto da scoprire.

"Siamo orgogliosi di questo percorso – afferma Grazia Abbascià, presidente dell'associazione Eco@lfa – Abbiamo voluto proporre qualcosa di diverso ma di enormemente stimolante, ed è stato bello cogliere la partecipazione dei ragazzi. Conoscere la nostra storia, il nostro vissuto, la nostra terra vuol dire crescere e carpire il senso delle cose. Un grazie di cuore a chi ha creduto in Agrisocialschool, a partire dal Comune di Molfetta, dagli assessori Roselli e Capurso, per arrivare ai partner come il Consorzio Metropolis, Masseria Colicello, l'istituto comprensivo Scardigno-Savio. E ovviamente il Gal Ponte Lama, che ha sostenuto il progetto".

Nel libro ci sono filastrocche e disegni realizzati dai ragazzi, illustrazioni di Vittoria Facchini, relazioni e descrizioni. La narrazione di un progetto che ha lasciato il segno. E non si ferma qui.
Agrisocial schoolAgrisocial schoolAgrisocial schoolAgrisocial school
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Anno scolastico '25/'26, a Molfetta tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico '25/'26, a Molfetta tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Lo sviluppo socio-economico con i dati macro economici e finanziari della Puglia: incontro a Molfetta Lo sviluppo socio-economico con i dati macro economici e finanziari della Puglia: incontro a Molfetta Appuntamento domani alle 9 presso l’ITET “Gaetano Salvemini”
Lettura e gioco nelle scuole primarie di Molfetta per la responsabilità ambientale Lettura e gioco nelle scuole primarie di Molfetta per la responsabilità ambientale Il progetto "Love Planet" promuove un nuovo percorso educativo
Conclusa l'esperienza di Erasmus+ per gli studenti dell'ITET "Salvemini" Conclusa l'esperienza di Erasmus+ per gli studenti dell'ITET "Salvemini" Sono stati ospiti della scuola spagnola “Els Evols” di L’Alcùdia, nella regione di Valencia
Patrick Zaki agli studenti di Molfetta: «Studiate per rimanere liberi» Patrick Zaki agli studenti di Molfetta: «Studiate per rimanere liberi» L'incontro con i ragazzi all'IISS "Ferraris-Montalcini"
Domani all'IC "Battisti-Pascoli" una lectio magistralis sulle difficoltà e i disturbi di apprendimento Domani all'IC "Battisti-Pascoli" una lectio magistralis sulle difficoltà e i disturbi di apprendimento Presente il prof. Giacomo Stella, luminare nel trattamento di queste problematiche
Gli studenti dell'IC "Azzollini-Giaquinto" incontrano lo scrittore Alfredo De Giovanni Gli studenti dell'IC "Azzollini-Giaquinto" incontrano lo scrittore Alfredo De Giovanni Quando la letteratura si fonde con l’esperienza diretta, nasce un’occasione unica di crescita
Un progetto per contrastare bullismo e cyberbullismo: l'iniziativa di due scuole di Molfetta Un progetto per contrastare bullismo e cyberbullismo: l'iniziativa di due scuole di Molfetta Coinvolti studenti e docenti dell'IISS "Galileo Ferraris" e dell'IC "Battisti-Pascoli"
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.