arte54
arte54
Cultura, Eventi e Spettacolo

La mostra personale di Giovanni Morgese a Molfetta dal 17 novembre

Rassegna visitabile fino al 9 dicembre presso Galleria 54

La mostra personale di Giovanni Morgese sarà visitabile a Molfetta dal 17 novembre al 9 dicembre presso Galleria 54, tutti i giorni dalle 18:30 alle 20:30 e la mattina solo su prenotazione.

"Ho conosciuto Giovanni Morgese esattamente cinquant'anni fa. Era l'autunno del 1972 - racconta Gaetano Mongelli - quando assieme a mio fratello Leonardo si iscrisse al "Liceo Artistico" di Bari. Una scelta che, sono parole sue, pur rivelandosi "non facile e alquanto contrastata in famiglia", gli aprì le porte dell'Accademia di Belle Arti di Bari. Dove, a fine corso, si diplomerà a pieni voti in Pittura nel 1979 sotto la guida di Michele De Palma, Adele Plotkin, Anna D'Elia e del più vulcanico Pietro Marino: testimoni del suo operato giovanile caratterizzato da "lavori di matrice segnico-informale", ammaliati dalle inesauribili potenzialità della materia."

"In seguito ultimati gli studi accademici Morgese venne allo scoperto, facendosi conoscere intra ed extra moenia. Mi riferisco alla sua prima personale, allestita nel 1980 nella "Galleria Pino Pascali" di Polignano a Mare che, a quei tempi, era allocata in uno spazio sconsacrato: l'ex chiesa di Santo Stefano. Giovanni Morgese a partire dagli esordi fino agli attuali manufatti, il suo percorso, si è rivelato esemplare, coerente e lineare come pochi: soprattutto nel centrare gli interessi di maggior peso, che ruotano attorno al mistero dell'amore di Dio per l'uomo. Un mistero che, di volta in volta, si fa racconto, scandagliando le lacerazioni che accompagnano la nostra storia di figli di Adamo".

In considerazione del fatto che Morgese si muove in una dimensione in cui non conta la facciata fisica del manifesto, ma la sostanza metafisica della manifestazione. La stessa in grado di riannodare tra loro le relazioni stabilitesi tra cielo e terra, "dal momento che l'atto del re-ligare, riannodare, ingenera la religio". Una religione che si affida ai "mezzi dell'arte […] umili e inadeguati", avendo utilizzato di continuo e fino allo spasimo "materiali poveri e naturali, come il legno, il terreno, il ferro", ma non necessariamente effimeri o di scarto. Un'operazione che, per analogia - senza scomodare Giacometti o altri simulacri - si traduce in "pensiero visivo", il solo in grado di tradurre una scelta di fede in una scelta di vita.
  • Arte
Altri contenuti a tema
Alla scoperta di Corrado Giaquinto: un percorso formativo per guide turistiche sulle opere dell'artista a Molfetta Alla scoperta di Corrado Giaquinto: un percorso formativo per guide turistiche sulle opere dell'artista a Molfetta Un'opportunità per valorizzare il patrimonio artistico locale e promuovere la città come meta turistica
Il restauro di "Santa Geltrude": oggi un omaggio alla memoria di don Gino Samarelli Il restauro di "Santa Geltrude": oggi un omaggio alla memoria di don Gino Samarelli Presentazione del restauro, un'iniziativa dedicata alla valorizzazione dell'arte sacra
Donata al Museo Diocesano un’opera di Salvatore Salvemini Donata al Museo Diocesano un’opera di Salvatore Salvemini Si avvia a conclusione la mostra temporanea con una performance del Teatro dei Cipis e visite guidate
Da Molfetta parte l’iniziativa "Art for Value" per un nuovo mecenatismo culturale Da Molfetta parte l’iniziativa "Art for Value" per un nuovo mecenatismo culturale Una parte del valore sostiene "Emergenza Sorrisi", offrendo cure chirurgiche salvavita ai bambini nei Paesi in difficoltà
A Molfetta la mostra "Il frutto ed il tempo" presso il Conterosso Social Club A Molfetta la mostra "Il frutto ed il tempo" presso il Conterosso Social Club Si tratta di una nuova realtà culturale cittadina appena inaugurata nel centro città
Caravaggio a scuola: al "Mons. Bello" di Molfetta un incontro per conoscere l'artista Caravaggio a scuola: al "Mons. Bello" di Molfetta un incontro per conoscere l'artista Presenta il professor Antonello Di Pinto, critico d’arte, artista, scrittore
Al Torrione Passari una mostra di Saverio Todaro Al Torrione Passari una mostra di Saverio Todaro Si potrà visitare gratuitamente fino al prossimo 31 gennaio
Fino al 6 gennaio la mostra "Boccata d'Arte" a Molfetta Fino al 6 gennaio la mostra "Boccata d'Arte" a Molfetta Si propone un dialogo sorprendente tra grandi nomi dell’arte contemporanea
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.