Melissa Rana
Melissa Rana
Vita di città

La molfettese Melissa Rana sul set di "Sei donne". Per lei anche una lettera di merito

La giovane racconta l'esperienza: «Cercavo di rubare con gli occhi qualsiasi movimento»

«Cercavo di rubare con gli occhi qualsiasi cosa, qualsiasi movimento. È stata una scuola di vita». Così la molfettese Melissa Rana, 23 anni, racconta l'esperienza vissuta dal 27 giugno al 29 settembre 2022 nel reparto Scenografia sul set della miniserie televisiva "6 donne - Il mistero di Leila", andata in onda su Rai1 dal 28 febbraio al 14 marzo 2023. La stessa esperienza per cui ha ricevuto una lettera di merito dallo scenografo Flaviano Barbarisi e dall'arredatrice Anna Serio.

«Aver ricevuto una lettera di merito è stato gratificante. Aver vissuto mesi a stretto contatto ci ha portato a costruire un rapporto umano oltre che lavorativo - esordisce Melissa - sapere di esser stata apprezzata da professionisti del settore, nonostante fosse la mia prima esperienza lavorativa, è stato un onore».

Si tratta di un progetto che porterà nel cuore come una grandiosa opportunità.

«La possibilità che mi ha dato il professor Francesco Arrivo mi ha permesso di vivere un'esperienza intensa e magica. Ogni giorno era una sfida per me perchè imparavo qualcosa in più - aggiunge - trascorrere mesi sul set ha significato molto per il mio percorso lavorativo e personale. Sono cresciuta umanamente, stando accanto a professionisti che mi hanno fatta sentire a mio agio e sempre parte di un gruppo».

Tante le competenze che chi lavora nel mondo del cinema deve acquisire. «Ho capito che il problem solving è una delle principali skill che un artista sul set deve avere - precisa Melissa - gli imprevisti sono all'ordine del giorno e bisogna trovare una soluzione. Ho imparato quanto sia importante fare squadra, collaborare e fidarsi dell'altro».

Il periodo trascorso sul set ha permesso alla giovane molfettese di avere un'idea più chiara del settore in cui ha deciso di studiare e per il quale ha conseguito una laurea triennale all'Accademia di Belle Arti di Foggia, un'accademia sempre intenta alla definizione di percorsi interessanti per gli studenti tramite il lavoro del direttore professor Pietro di Terlizzi.

«Ho imparato principalmente ad allestire l'ambiente in cui venivano girate le scene, prestando attenzione ai particolari, facendo uno studio approfondito sulla sceneggiatura e sui personaggi. Stando sul set ho appreso anche dal lavoro degli altri reparti, quali fotografia, costumi, recitazione - spiega - oggi sicuramente so qualcosa in più riguardo, per esempio, le ottiche, la luce, le inquadrature. Stare dietro le quinte ti fa comprendere quanto è complesso il cinema, quanto sia una macchina enorme in cui tutti sono indispensabili per portare avanti un progetto».

Adesso Melissa sta frequentando il Master Management del Prodotto Audiovisivo per l'Entertainment con la 24OreBusinessSchool a Roma. «Uno dei miei obiettivi è sicuramente quello di vivere di arte, di lavorare per il cinema, non escludendo la produzione televisiva».
3 fotoMelissa Rana all'Accademia delle Belle Arti di Foggia
Melissa Rana allAccademiaMelissa Rana allAccademiaMelissa Rana allAccademia
  • cinema
Altri contenuti a tema
Le emozioni di Maria Patruno per la sua storia nel docufilm "Fratelli di culla" Le emozioni di Maria Patruno per la sua storia nel docufilm "Fratelli di culla" Attualmente è in concorso nella sezione cinema italiano della rassegna Bif&st 2025
Nuovo casting per un nuovo film da girare a Molfetta: si cercano interpreti e figuranti Nuovo casting per un nuovo film da girare a Molfetta: si cercano interpreti e figuranti Sarà prodotto da Sinossi Film e dall'IISS "Mons. Bello", dal titolo "La Buona Educazione"
Aperti i casting per una nuova miniserie a Molfetta: come candidarsi Aperti i casting per una nuova miniserie a Molfetta: come candidarsi Il titolo provvisorio “La buona educazione” con regia di Domenico de Ceglia
La testimonianza della molfettese Maria Patruno nel cortometraggio "Fratelli di Culla", candidato al Bifest La testimonianza della molfettese Maria Patruno nel cortometraggio "Fratelli di Culla", candidato al Bifest Per anni ha cercato la sua mamma biologica, rivolgendosi anche a "Chi l'ha visto".
Ancora un successo per il film "L'Ulivo e il Baobab" della regista Serena Porta Ancora un successo per il film "L'Ulivo e il Baobab" della regista Serena Porta Il documentario è nella selezione ufficiale del Bif&st Bari International Film&TV Festival 2025
"Due sorelle" di Antonio De Palo selezionato al Bif&st 2025 "Due sorelle" di Antonio De Palo selezionato al Bif&st 2025 Dopo il successo al Torino Film Festival, altro riconoscimento per il cortometraggio
Primo Ciak del cortometraggio "La mister" di Domenico de Ceglia Primo Ciak del cortometraggio "La mister" di Domenico de Ceglia Attività condotta con il Liceo scientifico "Cafiero" di Barletta
Nuovo cortometraggio per Domenico de Ceglia: si cercano attori e comparse Nuovo cortometraggio per Domenico de Ceglia: si cercano attori e comparse C'è tempo fino al 25 febbraio 2025 per inviare la candidatura
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.