Il mio nome Lorena Sancilio
Il mio nome Lorena Sancilio
Vita di città

La molfettese Lorena Sancilio parla del suo ultimo singolo "Il mio nome"

Il brano e il relativo videoclip affrontano la tematica della violenza sulle donne

Affrontare un tema d'attualità come quello della violenza sulle donne attraverso il linguaggio della musica: questo il fulcro del brano "Il mio nome", il nuovo singolo della giovane molfettese Lorena Sancilio, pubblicato lo scorso 25 novembre assieme al videoclip.

La cantante emergente individua nella frase "Non ho perso il mio nome" il cuore della canzone: il dolore e la sofferenza subiti da una donna non potranno mai cancellarne l'identità. Il nome rappresenta quel simbolo indistruttibile che a una donna non può essere strappato via.
4 fotoVideoclip "Il mio nome" Lorena Sancilio
videoclip Il mio nomevideoclip Il mio nomevideoclip Il mio nomevideoclip Il mio nome
«Nella mia musica voglio portare qualcosa di diverso, voglio toccare i problemi che riguardano la vita di ogni giorno senza cadere nel banale - racconta Lorena - mi piace regalare dei punti di vista insoliti sugli argomenti».

Si tratta di un nuovo passo nel percorso artistico della giovane, che si è già raccontata alla redazione a proposito del singolo "Luce solare".

«Il messaggio che ho lanciato attraverso il mio pezzo continua a essere condiviso da tantissime donne - conclude Lorena - sono felice di poter parlare a tante persone in poco tempo, è questo ciò che un artista dovrebbe proporsi sempre».
  • Musica
Altri contenuti a tema
"Concordant Sodales": al Museo Diocesano sarà eseguita un'inedita marcia funebre "Concordant Sodales": al Museo Diocesano sarà eseguita un'inedita marcia funebre Appuntamento oggi dalle 19:30 presso l'auditorium "Salvucci" con ingresso libero
A lume di candela e con sestetto d'archi: le marce funebri in versione intima e suggestiva A lume di candela e con sestetto d'archi: le marce funebri in versione intima e suggestiva Un'occasione per vivere l’intensità e la solennità di queste melodie in una veste nuova
A Molfetta con i suoni del sacro: l’ispirata perfezione di Pergolesi A Molfetta con i suoni del sacro: l’ispirata perfezione di Pergolesi Tappa di avvicinamento alla Settimana Santa con lo «Stabat Mater»
Testimone dell’Amore: il volto di don Tonino in musica Testimone dell’Amore: il volto di don Tonino in musica Musica di Nicola Petruzzella e libretto redatto da don Michele Amorosini
Molfetta, cartellone di musica sacra e da camera. Partenza con un inedito oratorio per don Tonino Molfetta, cartellone di musica sacra e da camera. Partenza con un inedito oratorio per don Tonino Prima assoluta in cattedrale per l’opera composta da Nicola Petruzzella
Il dialetto molfettese alla conquista di Torino: Mizio Vilardi vince il Premio "Gianmaria Testa" Il dialetto molfettese alla conquista di Torino: Mizio Vilardi vince il Premio "Gianmaria Testa" Ancora una volta, la musica d’autore incontra le radici più profonde della tradizione popolare
House, disco e un'ondata di boogie: Gino Grasso arriva a Ognissantino House, disco e un'ondata di boogie: Gino Grasso arriva a Ognissantino Appuntamento sabato 15 marzo al club di Ognissanti a Trani
A Molfetta un concerto raccontato per chitarra, orchestra d’archi e voce narrante A Molfetta un concerto raccontato per chitarra, orchestra d’archi e voce narrante Appuntamento lunedì 10 marzo presso il Teatro della Madonna della Rosa
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.