I controlli della Guardia Costiera
I controlli della Guardia Costiera
Cronaca

La Guardia Costiera sequestra oltre 3 quintali di prodotti ittici

I controlli anche a Molfetta: sequestrati anche 3.500 ricci di mare

È stata svolta nello scorso fine settimana un'intensa e capillare attività di controllo sull'intera filiera della pesca con l'obiettivo principale di tutelare la salute del consumatore finale e garantire al contempo il pieno rispetto di tutte le vigenti e vincolanti disposizioni in materia di tracciabilità, etichettatura e tutela degli stock ittici.

Le attività di controllo sono state incentrate su pescherie, ristoranti e veicoli adibiti al trasporto di prodotti ittici.

Nell'ambito di tale operazione, il personale della Guardia Costiera della Direzione Marittima della Puglia e Basilicata jonica ha provveduto a porre sotto sequestro un quantitativo complessivo pari ad oltre 3 quintali di prodotto ittico vario, per un valore commerciale stimato di 5.000 euro, oggetto di attenzione in quanto privo nella maggior parte dei casi della necessaria documentazione che ne attestasse l'origine e la provenienza.

I provvedimenti repressivi adottati hanno condotto alla conseguente irrogazione di sanzioni amministrative per un totale di 48.000 euro circa.

Di particolare rilevanza, inoltre, date le temporanee misure restrittive in vigore a tutela e difesa dell'ecosistema marino, è il sequestro complessivo di oltre 3.500 ricci di mare a seguito di attività svolte su Bari, Taranto, Gallipoli, Bisceglie, Molfetta e Barletta. Specie, quest'ultima, di cui è vietata la raccolta e la cattura nei mesi di maggio e giugno, con relativa sanzione a carico dei trasgressori.

«Si invitano i cittadini - afferma la Guardia Costiera - a diffidare di qualunque prodotto ittico di cui non sia chiara la provenienza, rammentando che nel corso dell'anno sono in vigore temporanei divieti di pesca per alcune specie ittiche, e di contribuire ad individuare eventuali trasgressori segnalando la vendita di tali prodotti, come nel caso del fermo in vigore per il riccio di mare».
  • Guardia Costiera Molfetta
Altri contenuti a tema
I vertici delle Capitanerie di porto-Guardia costiera si riuniscono a Molfetta: i temi trattati I vertici delle Capitanerie di porto-Guardia costiera si riuniscono a Molfetta: i temi trattati Due-giorni organizzata dalla Direzione marittima della Puglia e della Basilicata Ionica
Molfetta ospita la riunione annuale dei direttori marittimi Molfetta ospita la riunione annuale dei direttori marittimi Una due giorni di confronto su diverse tematiche
Controlli sulla filiera della pesca: la Guardia Costiera di Molfetta sequestra 270 kg di prodotto ittico  Controlli sulla filiera della pesca: la Guardia Costiera di Molfetta sequestra 270 kg di prodotto ittico  Nei confronti del trasportatore è stata inflitta una sanzione amministrativa di €1.500
Oggi un'esercitazione antincendio eseguita dalla Guardia Costiera di Molfetta Oggi un'esercitazione antincendio eseguita dalla Guardia Costiera di Molfetta Simulazione organizzata in sinergia con i Vigili del Fuoco, la Polizia Locale e i volontari del Sermolfetta
«Scarichi irregolari nella zona Asi di Molfetta», 17 ispezioni e 4 indagati «Scarichi irregolari nella zona Asi di Molfetta», 17 ispezioni e 4 indagati L'accusa della Procura di Trani: inquinamento ambientale e violazioni del testo unico ambientale. Tra gli indagati c'è il presidente Vulcano
20enne in difficoltà nel mare di Molfetta, soccorso dalla Guardia Costiera 20enne in difficoltà nel mare di Molfetta, soccorso dalla Guardia Costiera L'intervento è avvenuto alle prime ore del mattino nei pressi della località Longone La Spina
1 Feriti dopo una collisione al largo di Molfetta, ma è un'esercitazione Feriti dopo una collisione al largo di Molfetta, ma è un'esercitazione Alla simulazione hanno partecipato Capitaneria di Porto, i Vigili del Fuoco e la Misericordia. Ipotizzato anche un incendio
La Capitaneria rinviene reti da pesca illegali nel porto di Molfetta La Capitaneria rinviene reti da pesca illegali nel porto di Molfetta Stesso ritrovamento anche a Giovinazzo. Deferiti i responsabili, al momento ignoti
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.