Fiera delle Autoproduzioni
Fiera delle Autoproduzioni

La Fiera delle Autoproduzioni contro il Comune di Molfetta: «Accuse ingiuste contro di noi»

La nota: «Paradossale considerare le nostre iniziative come una minaccia»

Il 24 novembre, la Fiera delle Autoproduzioni si terrà in Piazza Paradiso, anziché in Villa Comunale come inizialmente previsto. Malcontento da parte dell'associazione, come spiegato in una nota stampa: "Il sindaco ha disposto lo spostamento, motivando la decisione con presunte lamentele scritte da parte di un'associazione locale. Secondo queste accuse, durante la fiera del 27 ottobre scorso, avremmo mancato di rispetto al monumento ai caduti: uno striscione appoggiato alla recinzione, alcuni bambini che giocavano a fare la bancarella e un concerto nelle vicinanze sarebbero stati considerati "scempio" e "vilipendio".

"A pochi giorni dal compimento dei nostri 20 anni, riceviamo un regalo di compleanno che mai avremmo immaginato: essere trattati come un problema di ordine pubblico. E non è la prima volta negli ultimi mesi. Ad aprile, un nostro concerto è stato interrotto; a giugno, ci è stata negata Lama Martina con motivazioni futili; ora, ci vediamo negata la Villa Comunale, uno spazio che da anni arricchiamo con arte, cultura e socialità".

"È paradossale che in una città come Molfetta, dove la criminalità (soprattutto giovanile) è in aumento e atti di violenza, e persino omicidi sono ormai frequenti, si arrivi a considerare la FA' come una minaccia. La stessa Villa Comunale, luogo da cui siamo stati esclusi, ha problemi ben più gravi e noti: veicoli elettrici di ogni tipo che sfrecciano liberamente, baby gang che agiscono indisturbate, vandalismo diffuso e servizi igienici in condizioni disastrose e quasi sempre chiusi".

"Eppure, in questi 20 anni, la FA' ha rappresentato un punto di riferimento per la città, offrendo non solo prodotti genuini a certificazione partecipata, ma anche arte, musica, teatro, poesia e spettacoli per tutte le età, attirando centinaia di visitatori, molfettesi e non, senza mai gravare sulle casse pubbliche. Non abbiamo mai richiesto – e a volte abbiamo persino rifiutato – contributi pubblici o privati, scegliendo di rimanere indipendenti. Inoltre, nonostante numerose strutture private ci abbiano proposto di ospitare la Fiera nei loro spazi, abbiamo sempre preferito la piazza. Una scelta politica chiara: la Fiera delle Autoproduzioni deve essere pubblica, accessibile a tutti e parte integrante della vita cittadina".

"Fa riflettere che chi oggi ci accusa di "vilipendio" riceva in cambio dall'Amministrazione Comunale privilegi significativi, come l'assegnazione di un intero edificio nel centro storico di proprietà del Comune. Parliamo di figure note per il loro revisionismo storico e per confondere partigiani e repubblichini, premiate con un riconoscimento che stride con i valori della nostra città".

"Infine, una domanda ci sorge spontanea: davvero a sindaco e patriottardi della domenica ha dato fastidio un semplice striscione o due bambini che giocavano vicino al monumento, oppure è il nostro incessante impegno a sostegno del popolo palestinese e contro il genocidio in corso a disturbare? Complimenti al nostro beneamato sindaco, che un tempo si professava antifascista e filo-palestinese. Ora abbiamo finalmente capito da che parte sta".

"Nonostante tutto, la FA' non si ferma. Il 24 novembre siamo in Piazza Paradiso, ancora una volta nella piazza e per la piazza. Invitiamo tutti a partecipare e a festeggiare insieme 20 anni di attività al servizio della comunità, perché la città appartiene a chi la vive, la rispetta e la cura".
  • Eventi
Altri contenuti a tema
Successo travolgente per lo Stabat Mater di Rossini al Duomo di Molfetta Successo travolgente per lo Stabat Mater di Rossini al Duomo di Molfetta A dare voce all’intensità drammatica e lirica dell’opera sono stati quattro solisti di grande caratura
Renato Curcio presenta a Molfetta il suo ultimo libro "Intelligenze artificiali e intelligenze sociali" Renato Curcio presenta a Molfetta il suo ultimo libro "Intelligenze artificiali e intelligenze sociali" Appuntamento lunedì 7 aprile, alle ore 19:30, presso Conterosso Social Club
Verso il MolFest 2025: cresce l'attesa per la prossima edizione Verso il MolFest 2025: cresce l'attesa per la prossima edizione Le realtà del territorio si stanno preparando ad essere protagoniste della manifestazione
Tra il 10 e il 12 aprile il Certame Filosofico Nazionale Carabellesiano a Molfetta Tra il 10 e il 12 aprile il Certame Filosofico Nazionale Carabellesiano a Molfetta Iniziativa giunta alla sua 5^ edizione, patrocinata dalle Università di Bari e Perugia
«Caro Pino ti scrivo», Ettore Bassi  ricorda Daniele tra parole e musica «Caro Pino ti scrivo», Ettore Bassi ricorda Daniele tra parole e musica Venerdì 4 aprile per la rassegna «Waves 25» della Fondazione Valente
La tradizione che rinasce: Mezzaquaresima a Molfetta, tra pignatte e quarantana La tradizione che rinasce: Mezzaquaresima a Molfetta, tra pignatte e quarantana Tanta partecipazione ieri in piazza Mazzini per l'iniziativa di "Passione e tradizione"
Mostra fotografica sulla Settimana Santa tra Italia, Spagna e Portogallo: oggi la presentazione a Molfetta Mostra fotografica sulla Settimana Santa tra Italia, Spagna e Portogallo: oggi la presentazione a Molfetta Alle 18 presso la Sala Consiliare del Comune di Molfetta presentazione del progetto di promozione turistico culturale
Lettura inclusiva: a Molfetta un incontro con Carlo Cottarelli Lettura inclusiva: a Molfetta un incontro con Carlo Cottarelli Appuntamento domani presso la sede di Network Contacts in via Olivetti
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.