museo diocesano
museo diocesano
Cultura, Eventi e Spettacolo

La "Festa dei Musei" del MIBACT anche a Molfetta

Il museo diocesano e il paesaggio culturale

Sabato 2 e domenica 3 luglio il Museo Diocesano di Molfetta aderisce alla prima edizione della "Festa dei Musei", iniziativa del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo in occasione della la XXIV Conferenza generale dell'ICOM (International Council of Museum) per la prima volta organizzata a Milano (3-9 luglio 2016).

Un grande evento nazionale alla cui realizzazione concorreranno non solo i principali musei statali, ma anche tutte le realtà pubbliche e private che desidereranno aderire. Il tema al centro di questa inedita due giorni è quello del rapporto tra Musei e Paesaggi culturali, argomento individuato da ICOM per il congresso di Milano.
Uno degli aspetti peculiari dell'iniziativa, oltre il tema comune, sarà la programmazione di eventi per fasce orarie destinate a precisi target di pubblico.

Il Museo Diocesano prende parte all'iniziativa dedicando il sabato mattina a famiglie e bambini e la sera di sabato e domenica per turisti ed appassionati, Dal Museo al Territorio.
Sabato alle 10.00 e alle 11.30 "La preistoria a Molfetta": visita guidata alla collezione archeologica del Museo diocesano di Molfetta, che conserva alcuni importanti reperti provenienti dalla dolina carsica del Pulo ed altri siti limitrofi; laboratorio di archeologia sperimentale in cui si ricostruiranno alcuni manufatti del Neolitico, ripercorrendo le antiche tecniche di lavorazione e decorazione.
Sabato e domenica sera ingresso straordinario alle collezioni del Museo diocesano dalle 18 alle 21 ad 1,00 euro per tutti.
Per approfondire le connessioni tra il museo diocesano ed il paesaggio culturale di cui fa parte, sono previsti, inoltre, approfondimenti tematici "Dal Museo al Territorio", per gruppi di massimo 25 persone: alle 20 "Dalle antiche raccolte del Giovene al Pulo di Molfetta"; alle 21 "Corrado Giaquinto: dalla collezione Piepoli-Spadavecchia alle grandi opere dell'artista molfettese"; alle 22 "Giulio Cozzoli: scultore della Passione".

Info e prenotazioni 348 41 13 699, info@museodiocesanomolfetta.it
  • museo diocesano
  • festa dei musei
Altri contenuti a tema
Fondazione Museo Diocesano: dal senso più profondo della Settimana Santa alle nuove tecnologie Fondazione Museo Diocesano: dal senso più profondo della Settimana Santa alle nuove tecnologie Sino 19 aprile la sala immersiva sarà inoltre visitabile all’interno del programma comunale Pasqua
Federagit e Fondazione Museo Diocesano presentano Giaquinto Tour Experience Federagit e Fondazione Museo Diocesano presentano Giaquinto Tour Experience Il progetto turistico è definito e si inserisce nella strategia di "Tesori d'Arte Sacra"
L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano Stasera un concerto raffinato e ricercato con la Cappella Musicale Corradiana
L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano La Cappella Corradiana invita i cittadini a vivere un momento particolarmente evocativo
Al Museo Diocesano un'esperienza immersiva sulla Settimana Santa di Molfetta Al Museo Diocesano un'esperienza immersiva sulla Settimana Santa di Molfetta Ingresso gratuito grazie al sostegno del Comune nell'ambito del programma di eventi culturali per Pasqua
Giaquinto Tour Experience, fissato un nuovo appuntamento a Molfetta Giaquinto Tour Experience, fissato un nuovo appuntamento a Molfetta Decisione dopo il doppio sold nei giorni 8 e 15 febbraio
Esposta al pubblico la tela ovale di Santa Geltrude dopo il restauro Esposta al pubblico la tela ovale di Santa Geltrude dopo il restauro Intervento ad opera del Museo Diocesano in memoria di don Gino Samarelli
Annunciata la digitalizzazione del Messale di San Corrado Annunciata la digitalizzazione del Messale di San Corrado Prezioso codice medievale, con splendide miniature, risalente al Trecento
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.