La Deposizione
La Deposizione
Cultura, Eventi e Spettacolo

La “Deposizione” presso il Museo Diocesano: LE FOTO

Sarà la statua di Giulio Cozzoli a ricevere i visitatori del sito museale

A sessant'anni dalla scomparsa dell'artista Giulio Cozzoli, il Museo Diocesano ha un nuovo ingresso grazie allo spostamento della statua monumentale della "Deposizione", dalla Gipsoteca comunale presente nella Fabbrica San Domenico all'ingresso esterno del museo, e sarà proprio la statua stessa ad accogliere i visitatori del sito.

La famiglia Cozzoli, inoltre, non ha solo ritenuto opportuno trasferire il monumento, ma ha anche voluto ritirare i lavori preparatori dell'artista Giulio Cozzoli site anch'esse presso la Gipsoteca e spostarli nel museo: tra gli altri si notano soprattutto manufatti in gesso e terracotta che raffigurano i personaggi della passione pasquale e vari studi preparatori alla "Deposizione" stessa.

L'acquisto del terreno sul quale poggia la statua, poi ceduto al Museo Diocesano, si deve, invece, al cultore Giuseppe Piccininni.

Presenti alla serata Mons. Domenico Cornacchia che non solo ha caldeggiato i lavori, ma ha voluto che essi fossero conclusi prima dell'inizio della Settimana Santa; presenti alla stessa erano anche la famiglia Cozzoli, Giuseppe Piccininni, il prof. Gaetano Mongelli, curatore delle iniziative del museo e don Michele Amorosini, direttore del sito museale.

L'inaugurazione e lo spogliamento della targa è avvenuta verso le ore 20:00. L'evento è stato introdotto da un piccolo concerto della Scuola Popolare di Musica Dvorak, diretto dal M° Lazzaro Ciccolella e seguito dalla visitazione del museo e dall'osservazione delle opere del Cozzoli tra le quali spunta anche la Maddalena detta "La Scandalosa".
21 fotoLa Deposizione di Cozzoli al Museo Diocesano
MostraMostraMostraMostraMostraMostraMostraMostraMostraMostraMostraMostraMostraMostraMostraMostraMostraMostraMostraMostraMostra
  • museo diocesano
  • giulio cozzoli
  • Deposizione
Altri contenuti a tema
Fondazione Museo Diocesano: dal senso più profondo della Settimana Santa alle nuove tecnologie Fondazione Museo Diocesano: dal senso più profondo della Settimana Santa alle nuove tecnologie Sino 19 aprile la sala immersiva sarà inoltre visitabile all’interno del programma comunale Pasqua
Federagit e Fondazione Museo Diocesano presentano Giaquinto Tour Experience Federagit e Fondazione Museo Diocesano presentano Giaquinto Tour Experience Il progetto turistico è definito e si inserisce nella strategia di "Tesori d'Arte Sacra"
L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano Stasera un concerto raffinato e ricercato con la Cappella Musicale Corradiana
L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano La Cappella Corradiana invita i cittadini a vivere un momento particolarmente evocativo
Al Museo Diocesano un'esperienza immersiva sulla Settimana Santa di Molfetta Al Museo Diocesano un'esperienza immersiva sulla Settimana Santa di Molfetta Ingresso gratuito grazie al sostegno del Comune nell'ambito del programma di eventi culturali per Pasqua
Giaquinto Tour Experience, fissato un nuovo appuntamento a Molfetta Giaquinto Tour Experience, fissato un nuovo appuntamento a Molfetta Decisione dopo il doppio sold nei giorni 8 e 15 febbraio
Esposta al pubblico la tela ovale di Santa Geltrude dopo il restauro Esposta al pubblico la tela ovale di Santa Geltrude dopo il restauro Intervento ad opera del Museo Diocesano in memoria di don Gino Samarelli
Annunciata la digitalizzazione del Messale di San Corrado Annunciata la digitalizzazione del Messale di San Corrado Prezioso codice medievale, con splendide miniature, risalente al Trecento
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.