Libro per Don Tonino
Libro per Don Tonino
Cultura, Eventi e Spettacolo

“La coscienza e il potere”: presentato il libro di Nicola Magrone, nel ricordo di Don Tonino Bello

L'opera riprende un reale dialogo avvenuto nel marzo del 1992

"In memoria di Don Tonino Bello", questo il titolo dato alla serata di ieri presso l'Auditorium San Domenico di Molfetta. Fortemente voluta dal Centro Culturale Auditorium, presieduto dal prof. Damiano D'Elia, e dall'Associazione Nazionale Educatori Benemeriti (ANEB) di Molfetta, presieduta dal prof. Michele Laudadio, la manifestazione ha visto la presenza di importanti relatori come il prof. Gianni Antonio Palumbo e il dott. Nicola Magrone, magistrato, sindaco di Modugno, nonché autore del libro, edito da La Meridiana "La coscienza e il potere".

A quasi un anno dalla visita a Molfetta di Papa Francesco e in prossimità del 26° anniversario dalla morte Don Tonino Bello, l'iniziativa di ieri sera ha avuto principalmente lo scopo di riflettere sui poteri forti e su quanto possono influenzare ed agire sulla coscienza di molti. Il volume, presentato ottimamente dal prof. Palumbo, nasce proprio come un dialogo tra lo stesso sindaco di Modugno, il compianto Guglielmo Minervini, Clara Zagaria e don Tonino. Punto di partenza la produzione di Ignazio Silone, scrittore abbruzzese caro al magistrato. L'opera riprende un dialogo, realmente avvenuto nel marzo 1992, un anno prima della morte del vescovo di Molfetta. Don Tonino e il magistrato Magrone (tra l'altro ospite della serata di ieri) si confrontano sul rapporto tra il potere e la "struttura", sul rigore a cui la coscienza non può sottrarsi, e si confrontano a partire da alcune sollecitazioni dello scrittore abruzzese.

È a partire dai nodi della riflessione di Silone che, incalzato dalle domande dei suoi interlocutori, don Tonino Bello giunge ad affrontare argomenti di stringente attualità per l'epoca; nodi centrali verso cui il cristiano (e in particolare il politico cristiano) non può arretrare: il ruolo e il servizio, la libertà e l'obbedienza, il dogma e la fede, la conservazione e il cambiamento, la verità e la carità. In sintesi, la coscienza e il potere. I l teologo don Tonino non si sottrae al confronto. Conosce il Magistero della Chiesa ma non è avulso dalla realtà. La tensione costante tra coscienza e potere era presente continuamente nella riflessione e nell'impegno missionario del Servo di Dio e nella sua contingenza quotidiana di uomo. Sapeva bene che la coscienza è «il Tribunale dove c'è una legge dall'esterno che viene a fare sintesi con la mia libertà». E che il credente si trova nella posizione di ascolto dell'altro (il Vescovo, la Chiesa, il compagno di partito, altri ancora) per giungere ad un equilibrio. Egli stesso afferma che «perché un'idea possa camminare deve entrare nella struttura. Però a un certo momento deve anche trascendere la struttura e uscirne, altrimenti si assolutizza la struttura».
  • Don Tonino Bello
Altri contenuti a tema
32 anni senza don Tonino Bello, uomo di fede e speranza 32 anni senza don Tonino Bello, uomo di fede e speranza Il 20 dicembre 1993 si spegneva a causa di una malattia
Don Tonino Bello, il Vescovo della speranza: arriva una miniserie per riscoprirlo Don Tonino Bello, il Vescovo della speranza: arriva una miniserie per riscoprirlo Un viaggio emozionante nella vita e nel messaggio di un uomo che ha fatto della fede un impegno concreto per gli ultimi
Testimone dell’Amore: il volto di don Tonino Bello Testimone dell’Amore: il volto di don Tonino Bello Un oratorio sacro in Cattedrale a Molfetta
90 anni fa nasceva don Tonino Bello, uomo di fede e di azione 90 anni fa nasceva don Tonino Bello, uomo di fede e di azione La Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi lo ricorda con una serie di eventi
Novanta mandorli per il 90esimo compleanno di don Tonino Bello Novanta mandorli per il 90esimo compleanno di don Tonino Bello Benedizione del mandorleto martedì 18 marzo nella comunità C.A.S.A di Ruvo di Puglia
A Molfetta la proiezione del docufilm su don Tonino Bello A Molfetta la proiezione del docufilm su don Tonino Bello Appuntamento il 23 febbraio nello "Spazio Martini" della Basilica della Madonna dei Martiri
Il pensiero di don Tonino Bello per la Chiesa e la società di oggi: ciclo di incontri in Puglia Il pensiero di don Tonino Bello per la Chiesa e la società di oggi: ciclo di incontri in Puglia Il prossimo 27 marzo incontro anche nella Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi
Tonino Bello, l’uomo e il vescovo: realizzato un documentario sulla sua vita Tonino Bello, l’uomo e il vescovo: realizzato un documentario sulla sua vita Il progetto è nato grazie a fra Marco Valletta, che ha raccolto testimonianze della famiglia
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.