don tonino
don tonino
Cultura, Eventi e Spettacolo

"La coscienza e il potere", dialogo in memoria di don Tonino Bello

Discussione con il magistrato Nicola Magrone

Oggi, mercoledì 13 marzo, si terrà alle ore 18.30, presso l'Auditorium San Domenico in Via San Rocco a Molfetta, una conversazione su temi etici "In memoria di don Tonino Bello". A organizzare la manifestazione sono il Centro Culturale Auditorium, presieduto dal prof. Damiano D'Elia, e l'Associazione Nazionale Educatori Benemeriti (ANEB) di Molfetta, presieduta dal prof. Michele Laudadio, nell'ambito delle iniziative programmate in collaborazione tra queste due associazioni culturali. Lo scrittore Gianni Antonio Palumbo dialogherà con il dott. Nicola Magrone, magistrato e sindaco di Modugno, autore del volume "La coscienza e il potere", in merito alle tematiche proposte dall'opera, edita da La Meridiana.

La coscienza e il potere si presenta nelle forme di un agile dialogo tra Magrone stesso, Guglielmo Minervini, Clara Zagaria e don Tonino e ripropone una conversazione realmente avvenuta nel marzo del 1992. Punto di partenza la produzione di Ignazio Silone, scrittore caro al magistrato. Il letterato abruzzese aveva indagato finemente nella sua opera tanto la sproporzione tra l'individuo comune e la macchina statale, spesso annichilente, quanto il rapporto tra coscienza e potere, etica e struttura. Emblematici in tal direzione testi come L'avventura di un povero cristiano, dominato dalla figura di Celestino V, e La scuola dei dittatori. Il tema dà adito a un appassionato dialogo con don Tonino, sulle problematiche che l'inquadramento strutturale può determinare e sul coraggio, qualora essa suggerisca dettami che ripugnino alla coscienza, di "sapersi estraniare dalla struttura".

La presentazione dell'opera sarà accompagnata dagli interventi dell'autore, protagonista di importanti inchieste e di scritti laceranti come Il processo a Palmina.
  • Don Tonino Bello
Altri contenuti a tema
32 anni senza don Tonino Bello, uomo di fede e speranza 32 anni senza don Tonino Bello, uomo di fede e speranza Il 20 dicembre 1993 si spegneva a causa di una malattia
Don Tonino Bello, il Vescovo della speranza: arriva una miniserie per riscoprirlo Don Tonino Bello, il Vescovo della speranza: arriva una miniserie per riscoprirlo Un viaggio emozionante nella vita e nel messaggio di un uomo che ha fatto della fede un impegno concreto per gli ultimi
Testimone dell’Amore: il volto di don Tonino Bello Testimone dell’Amore: il volto di don Tonino Bello Un oratorio sacro in Cattedrale a Molfetta
90 anni fa nasceva don Tonino Bello, uomo di fede e di azione 90 anni fa nasceva don Tonino Bello, uomo di fede e di azione La Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi lo ricorda con una serie di eventi
Novanta mandorli per il 90esimo compleanno di don Tonino Bello Novanta mandorli per il 90esimo compleanno di don Tonino Bello Benedizione del mandorleto martedì 18 marzo nella comunità C.A.S.A di Ruvo di Puglia
A Molfetta la proiezione del docufilm su don Tonino Bello A Molfetta la proiezione del docufilm su don Tonino Bello Appuntamento il 23 febbraio nello "Spazio Martini" della Basilica della Madonna dei Martiri
Il pensiero di don Tonino Bello per la Chiesa e la società di oggi: ciclo di incontri in Puglia Il pensiero di don Tonino Bello per la Chiesa e la società di oggi: ciclo di incontri in Puglia Il prossimo 27 marzo incontro anche nella Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi
Tonino Bello, l’uomo e il vescovo: realizzato un documentario sulla sua vita Tonino Bello, l’uomo e il vescovo: realizzato un documentario sulla sua vita Il progetto è nato grazie a fra Marco Valletta, che ha raccolto testimonianze della famiglia
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.