Orchestra Sinfonica Federiciana
Orchestra Sinfonica Federiciana
Cultura, Eventi e Spettacolo

La Cattedrale di Molfetta risuona con Vivaldi: stasera il Concerto di Pasqua

L’Orchestra Sinfonica Federiciana pronta a incantare tra musica e spiritualità

alle ore 20:00, la splendida cornice della Chiesa Cattedrale di Molfetta accoglierà il Concerto di Pasqua, un evento che unisce arte e fede, promosso dall'Amministrazione Comunale nell'ambito della rassegna Pasqua a Molfetta e curato dalla direzione artistica della prof.ssa Sara Allegretta.

La serata vedrà protagonisti l'Orchestra Sinfonica Federiciana, orgoglio musicale del territorio, e il Coro della Polifonica barese "Biagio Grimaldi", guidati dalla direzione del Maestro Sabino Manzo, figura di spicco nel panorama musicale sacro.

Il programma sarà un omaggio alla maestosità della musica sacra di Antonio Vivaldi, maestro indiscusso del barocco. Tre le composizioni scelte per l'occasione:
  • Sinfonia "Al Santo Sepolcro" in Si minore RV 169
  • Concerto per Archi in Re maggiore RV 12
  • Gloria RV 589, per soli, coro e orchestra
A dare voce alle intense armonie del Gloria, tra le pagine più toccanti del repertorio vivaldiano, saranno i soprani Carmen Lopez e Serena Carone, affiancate dal mezzosoprano Anastasia Abriutina. Un trio di interpreti che promette emozioni profonde, in un dialogo musicale tra spiritualità e bellezza.

Il Concerto di Pasqua si preannuncia come un appuntamento imperdibile per gli amanti della grande musica e per chi desidera vivere un'esperienza di riflessione e contemplazione attraverso le sublimi note di Vivaldi.
  • Musica
Altri contenuti a tema
"La Déesse de la Mer", il nuovo brano del cantautore molfettese Mizio Vilardi: un ponte tra Italia e Francia "La Déesse de la Mer", il nuovo brano del cantautore molfettese Mizio Vilardi: un ponte tra Italia e Francia Si rinnova la fruttuosa collaborazione con il compositore giovinazzese Orazio Saracino
"Concordant Sodales": al Museo Diocesano sarà eseguita un'inedita marcia funebre "Concordant Sodales": al Museo Diocesano sarà eseguita un'inedita marcia funebre Appuntamento oggi dalle 19:30 presso l'auditorium "Salvucci" con ingresso libero
A lume di candela e con sestetto d'archi: le marce funebri in versione intima e suggestiva A lume di candela e con sestetto d'archi: le marce funebri in versione intima e suggestiva Un'occasione per vivere l’intensità e la solennità di queste melodie in una veste nuova
A Molfetta con i suoni del sacro: l’ispirata perfezione di Pergolesi A Molfetta con i suoni del sacro: l’ispirata perfezione di Pergolesi Tappa di avvicinamento alla Settimana Santa con lo «Stabat Mater»
Testimone dell’Amore: il volto di don Tonino in musica Testimone dell’Amore: il volto di don Tonino in musica Musica di Nicola Petruzzella e libretto redatto da don Michele Amorosini
Molfetta, cartellone di musica sacra e da camera. Partenza con un inedito oratorio per don Tonino Molfetta, cartellone di musica sacra e da camera. Partenza con un inedito oratorio per don Tonino Prima assoluta in cattedrale per l’opera composta da Nicola Petruzzella
Il dialetto molfettese alla conquista di Torino: Mizio Vilardi vince il Premio "Gianmaria Testa" Il dialetto molfettese alla conquista di Torino: Mizio Vilardi vince il Premio "Gianmaria Testa" Ancora una volta, la musica d’autore incontra le radici più profonde della tradizione popolare
House, disco e un'ondata di boogie: Gino Grasso arriva a Ognissantino House, disco e un'ondata di boogie: Gino Grasso arriva a Ognissantino Appuntamento sabato 15 marzo al club di Ognissanti a Trani
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.