Carta e cartone
Carta e cartone
Territorio e Ambiente

La carta e il cartone si raccontano a teatro

Una rappresentazione per educare alla raccolta differenziata

Educare le nuove generazioni al riciclo soprattutto di carta e cartone attraverso uno spettacolo teatrale. Così il "Comieco" il consorzio nazionale per il recupero e il riciclo intende avvicinare le nuove generazioni a quei comportamenti virtuosi che, se messi in campo, salvaguardano l'ambiente.

"Carta d'Imbarco", è il titolo scelto per la rappresentazione teatrale che vede il patrocinio del Ministero per l'Ambiente e che è stata realizzata in collaborazione con l'Asm e il Comune. Interpretato dal Giornalista e autore Luca Pagliari, Carta d'imbarco racconta il viaggio di una scatola di cartone verso una nuova vita grazie al riciclo. Dal momento dell'uso e successivo smaltimento, fino alla rinascita come nuovo imballaggio. Passando naturalmente attraverso la raccolta differenziata. Lo spettacolo andrà in scena in due turni lunedì, il primo alle 9,15, il secondo alle 11, nell'auditorium Regina Pacis.

«Lo spettacolo teatrale ha affermato il direttore generale di Comieco - arriva a Molfetta per supportare l'intento del Comune di informare e sensibilizzare i cittadini, in particolare il pubblico degli adolescenti, in merito alla corretta raccolta differenziata di carta e cartone». Molfetta nel 2014 ha registrato, una raccolta media di quasi 42 kg per abitante, un dato vicino a quello nazionale che nel 2013 è stato di 48 kg per abitante.

«Questa iniziativa - ha spiegato il presidente dell'Asm Antonello Zaza - si pone in continuità con il progetto Differenziamoci dedicato alla corretta gestione dei rifiuti, avviato con l'Assessorato all'ambiente e alla scuola del Comune di Molfetta e che vede la collaborazione dei consorzi di filiera e delle associazioni ambientali presenti sul territorio (Terrae, Wwf, Riciclando verso zero rifiuti, Passi da Ciclope e Legambiente). Per educare alle corrette pratiche di raccolta e smaltimento dei rifiuti anche i più piccoli, sono stati organizzati giochi a premi, laboratori per la realizzazione di oggetti con materiale di scarto, laboratori di compostaggio, visite guidate all'isola ecologica. Per fare formazione ai ragazzi più grandi abbiamo accolto la proposta di "Comieco" di utilizzare il linguaggio del teatro, già sperimentato lo scorso anno all'isola ecologica».
  • Teatro
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Anno scolastico '25/'26, a Molfetta tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico '25/'26, a Molfetta tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Lo sviluppo socio-economico con i dati macro economici e finanziari della Puglia: incontro a Molfetta Lo sviluppo socio-economico con i dati macro economici e finanziari della Puglia: incontro a Molfetta Appuntamento domani alle 9 presso l’ITET “Gaetano Salvemini”
Lettura e gioco nelle scuole primarie di Molfetta per la responsabilità ambientale Lettura e gioco nelle scuole primarie di Molfetta per la responsabilità ambientale Il progetto "Love Planet" promuove un nuovo percorso educativo
Conclusa l'esperienza di Erasmus+ per gli studenti dell'ITET "Salvemini" Conclusa l'esperienza di Erasmus+ per gli studenti dell'ITET "Salvemini" Sono stati ospiti della scuola spagnola “Els Evols” di L’Alcùdia, nella regione di Valencia
Patrick Zaki agli studenti di Molfetta: «Studiate per rimanere liberi» Patrick Zaki agli studenti di Molfetta: «Studiate per rimanere liberi» L'incontro con i ragazzi all'IISS "Ferraris-Montalcini"
Domani all'IC "Battisti-Pascoli" una lectio magistralis sulle difficoltà e i disturbi di apprendimento Domani all'IC "Battisti-Pascoli" una lectio magistralis sulle difficoltà e i disturbi di apprendimento Presente il prof. Giacomo Stella, luminare nel trattamento di queste problematiche
Gli studenti dell'IC "Azzollini-Giaquinto" incontrano lo scrittore Alfredo De Giovanni Gli studenti dell'IC "Azzollini-Giaquinto" incontrano lo scrittore Alfredo De Giovanni Quando la letteratura si fonde con l’esperienza diretta, nasce un’occasione unica di crescita
Un progetto per contrastare bullismo e cyberbullismo: l'iniziativa di due scuole di Molfetta Un progetto per contrastare bullismo e cyberbullismo: l'iniziativa di due scuole di Molfetta Coinvolti studenti e docenti dell'IISS "Galileo Ferraris" e dell'IC "Battisti-Pascoli"
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.