Festival cinema europeo
Festival cinema europeo
Cultura, Eventi e Spettacolo

L'ulivo d'oro di Michele Amato da Molfetta al Festival del Cinema Europeo

Il premio realizzato dal molfettese cambia forma e anima ogni anno

C'è anche un po' di Molfetta al Festival del Cinema Europeo, in programma a Lecce, nel Salento, dal 12 al 19 novembre. A rappresentarci c'è l'orafo Michele Amato, proprietario dell'atelier orafo "Mikama" di Molfetta, che realizza gli ulivi d'oro come premi dell'iniziativa.

«Tutto è iniziato nel 2010, quando la direzione artistica del Festival del Cinema europeo mi ha contattato e ha fatto visita alla mia bottega». La direttrice artistica di allora, Cristina Soldano, vera anima del festival, fu colpita dalle opere di Michele Amato, che ha realizzato il suo primo premio per il festival dal 2011. Dalla scomparsa della Soldano, il premio dell'ulivo d'oro è dedicato proprio alla sua figura.

«La caratteristica del premio è la sua esclusività – sottolinea Amato - questo ulivo ogni anno ha un'anima, una forma e una dimensione diversa». Quest'anno l'ulivo creato è molto sintetico. Si tratta di un tronco secolare che segna il dolore, i sacrifici e la sofferenza della vita. «Ho voluto esprimere quello che sta vivendo la società – spiega l'orafo molfettese – così ho creato un ulivo sterile, che rappresenta questo periodo non certo positivo».

Ieri sera il premio in miniatura è stato consegnato a Sergio Rubini, vincitore per la sua carriera. Questa sera, invece, l'ulivo d'oro più grande verrà consegnato al film vincitore del festival.
  • cinema
  • premio cinematografico
Altri contenuti a tema
Le emozioni di Maria Patruno per la sua storia nel docufilm "Fratelli di culla" Le emozioni di Maria Patruno per la sua storia nel docufilm "Fratelli di culla" Attualmente è in concorso nella sezione cinema italiano della rassegna Bif&st 2025
Nuovo casting per un nuovo film da girare a Molfetta: si cercano interpreti e figuranti Nuovo casting per un nuovo film da girare a Molfetta: si cercano interpreti e figuranti Sarà prodotto da Sinossi Film e dall'IISS "Mons. Bello", dal titolo "La Buona Educazione"
Aperti i casting per una nuova miniserie a Molfetta: come candidarsi Aperti i casting per una nuova miniserie a Molfetta: come candidarsi Il titolo provvisorio “La buona educazione” con regia di Domenico de Ceglia
La testimonianza della molfettese Maria Patruno nel cortometraggio "Fratelli di Culla", candidato al Bifest La testimonianza della molfettese Maria Patruno nel cortometraggio "Fratelli di Culla", candidato al Bifest Per anni ha cercato la sua mamma biologica, rivolgendosi anche a "Chi l'ha visto".
Ancora un successo per il film "L'Ulivo e il Baobab" della regista Serena Porta Ancora un successo per il film "L'Ulivo e il Baobab" della regista Serena Porta Il documentario è nella selezione ufficiale del Bif&st Bari International Film&TV Festival 2025
"Due sorelle" di Antonio De Palo selezionato al Bif&st 2025 "Due sorelle" di Antonio De Palo selezionato al Bif&st 2025 Dopo il successo al Torino Film Festival, altro riconoscimento per il cortometraggio
Primo Ciak del cortometraggio "La mister" di Domenico de Ceglia Primo Ciak del cortometraggio "La mister" di Domenico de Ceglia Attività condotta con il Liceo scientifico "Cafiero" di Barletta
Nuovo cortometraggio per Domenico de Ceglia: si cercano attori e comparse Nuovo cortometraggio per Domenico de Ceglia: si cercano attori e comparse C'è tempo fino al 25 febbraio 2025 per inviare la candidatura
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.